ARRIVANO MASETTI, BODINI E COSTANTINO
CON VOLK CAPOCANNONIERE LA ROMA ARRIVA SECONDA
Per il campionato 1930/31 la rosa Roma del presidente Sacerdoti è ricca di molti giocatori di talento. Eccoli in foto: in piedi, da sinistra Raffaele Costantino, sempre presente nel campionato e autore di 10 reti, Cesare Fasanelli, anche lui sempre presente e autore di ben 16 reti, Rodolfo Volk, capocannoniere con 29 gol in 33 partite, Eusebio, 3 partite 2 gol per lui e Arturo Chini Luduena, 33 partite ed 11 reti. I quattro giocatori al centro sono Attilio Ferraris IV, sempre presente, Fulvio Bernardini, 33 incontri e 7 reti, D'Aquino, 33 presenze ed il massaggiatore Angelino Cerretti. Infine seduti De Micheli, 17 presenze, il portiere giallorosso Guido Masetti, 32 presenze e Bodini, 25 partite e 2 gol.
Tecnico della Roma resta, per il secondo anno consecutivo, mister William Garbutt. Le novità in squadra invece sono diverse: la società giallorossa cede Ballante, Corbyons, Benatti, Ossainach, Dalle Vedove, Corsanini e Fornaciari acquistando al loro posto Bodini, Ferrari, l'oriundo Lombardo e Costantino dal Bari, per 70.000 lire. Infine mette al sicuro la porta con Guido Masetti, prelevato dal Verona per 50000 lire.
Fu un campionato molto esaltante e la Roma per la prima volta si giocò il titolo di campione d'Italia arrivando, a fine stagione, al secondo posto quattro punti dietro la Juventus. Proprio ai rivali bianconeri la Roma inflisse, nella gara di ritorno disputata sul a Campo Testaccio, una sonora sconfitta per 5-0. I giallorossi segnarono nel campionato 1930/31 ben 87 reti e ne subirono soltanto 31 risultando il miglior attacco e miglior difesa del campionato. La rosa capitolina era composta da ottimi atleti, a partire dal portiere Guido Masetti, che a Roma lascierà un segno indelebile. Il centravanti della squadra era Rodolfo Volk, autore in questa stagione di ben 29 reti che gli valgono il titolo di miglior marcatore della serie A.
Tra novembre e gennaio la Roma rimase imbattuta per ben dieci turni. La cavalvata al primo posto s'interruppe a maggio nel derby contro la Lazio. Quel giorno l'atmosfera era tesissima e in campo successe di tutto. Si giocava al Flaminio, stadio della Lazio, la gara finì 2-2 ma a Costantino venne annullato un gol e un colpo di mano in area del difensore biancoceleste Fantoni II passò del tutto inosservato agli occhi dell'arbitro. Alla fine la partita si concluse con botte da orbi sia in campo che sugli spalti, con inevitabile intervento di carabinieri e milizia. L'allora giudice sportivo inflisse 4 giornate di squalifica a De Micheli, 3 a Bernardini e la squalifica del campo ad entrambe. La Roma subì un pesante contraccolpo nelle due giornate seguenti: perse a Milano contro l'Ambrosiana e pareggiò in casa con il Legnano 0-0 rinunciando definitivamente alla conquista della vetta. La Juventus andò in fuga e concluse il campionato 4 punti sopra la Roma.
Formazione tipo della Roma nella stagione 1930/31: Masetti; Ferraris IV (De Micheli), Bodini, Degni (Ferraris IV), Bernardini, D'Aquino; Costantino, Fasanelli, Volk, Lombardo, Chini. Altri giocatori: Mattei I, Bossi, Pallotta, Eusebio, Carpi e Ferrari.
![]() ![]() Coppa EuropaTerminato il campionato la Roma disputò la coppa Europa. Giocò i quarti di finale contro lo Slavia Praga pareggiando all'andata fuori casa con gol di Volk (7 luglio) e vincendo poi al ritorno 2-1 con reti di Costantino e Volk (12 luglio). Purtoppo si arrese in semifinale con il First Vienna, l'andata finì 2-3 per gli austriaci, segnarono Volk e Fasanelli, il ritorno a Vienna finì 3-1 con l'unica rete giallorossa seganata da Volk. |
||
![]() ![]() |
||
I. 28/9/1930, Modena-ROMA 1-1 |
In quegli anni nacque la "canzona di Testaccio", con versi di Toto Castelluccio sulle note di "Suona, suona guitarrita". Ecco di seguito il testo completo di quello che si può considerare il primo inno della Roma: Cor core acceso da la passione |
XVIII. 8/2/1931, ROMA-Modena 4-0 |
---|---|---|
![]() |
||
Roma-Juventus 5-0ROMA: Masetti, De Micheli, Bodini, Ferraris IV, Bernardini, D'Aquino, Costantino, Fasanelli, Volk, Lombardo, Chini - Allenatore Garbutt JUVENTUS: Combi, Rosetta, Caligaris, Barale III, Varglien I, Vollono, Munerati, Cesarini, Vecchina, Ferrari, Orsi - Allenatore Carcano |
||
|
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 30/31 della Roma.
20 giugno 1930 - Guido Masetti in procinto di passare al Torino si accorda con la Roma, restera' in giallorosso a vita.
22 giugno 1930 - Attilio Ferraris veste la maglia azzurra in Italia-Spagna.
04 luglio 1930 - La Roma parte per una tourne in Sud America.
06 agosto 1930 - I fratelli Evaristo ripartono dopo il mancato accordo con la società giallorossa.
20 agosto 1930 - Arriva a Roma il portiere Guido Masetti.
07 settembre 1930 - A Bari la Roma vince 3-2 l'incontro di Coppa Fornari, segnano Fasanelli, Lombardo e Volk. La partita segna il passaggio del giocatore del Bari Raffaele Costantino alla Roma.
14 settembre 1930 - Coppa Fornari, Roma-Bari 5-1, Costantino segna 2 reti alla sua ex squadra, tripletta di Volk.
28 settembre 1930 - La squadra è stata molto rafforzata dal presidente Sacerdoti, sono arrivati il nazionale Costantino, il portiere Masetti, Ferrari, Bodini e l'argentino Lombardo. A Modena la Roma apre il campionato 1929/30 e pareggia 1-1.Il gol modenese è frutto di una papera dell'esordiente in giallorosso Masetti, la rete della Roma di Fasanelli.
01 ottobre 1930 - Amichevole Roma-Auguesta 11-0.
05 ottobre 1930 - Seconda di campionato, 2-0 con l'Alessandria reti di Fasanelli e del neo-acquisto Costantino. Masetti quel giorno salva il risultato con una grande parata su Cattaneo, futuro giallorosso.
02 novembre 1930 - Alla sesta di campionato la Roma vince 2-0 contro il Pro Patria, doppietta di Volk e debutto romanista per Bodini.
09 novembre 1930 - A Bologna la Roma si trova sotto per 3-1, è la settima di campionato. Infine due gol Lombardo e Volk regalano l'insperato successo alla Roma.
16 novembre 1930 - Ottava di campionato, Roma-Casale 3-1. Segnano prima Bernardini poi due volte Volk.
23 novembre 1930 - Nona di campionato, Livorno-Roma 1-3, a segno Bernardini e due volte Volk.
02 dicembre 1930 - Chini, Costantino ed Eusebio firmano le reti della vittoria della Roma per 3-0 a Vercelli.
07 dicembre 1930 - Primo derby Roma-Lazio al Testaccio. Volk pareggia il gol laziale di Foni, due reti annullate alla Roma. Assiste all'incontro Benito Mussolini.
25 dicembre 1930 - A Testaccio vengono installati dei gigantofoni per allietare i momenti di attesa delle gare.
11 gennaio 1931 - Quindicesima giornata di campionato, Genova-Roma 0-0. Per seguire la Roma a Genova, oltre 200 tifosi compiono un viaggio di ventuno ore.
25 gennaio 1931 - Italia-Francia 5-0, per la prima volta insieme in azzurro Attilio Ferraris e Fulvio Bernardini.
28 giugno 1931 - La Roma chiude il campionato al secondo posto, a 4 punti dalla Juventus.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42 - 1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83 - 1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01 - 2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 -
<< Campionato precedente | TUTTI I CAMPIONATI | Campionato successivo >>
Ultima modifica di questa pagina: 16/04/2018