ROMA ANCORA QUINTA
MANFREDINI CAPOCANNONIERE

Presidente Roma 1962/63

Francesco Marini Dettina

Allenatore Roma 1962/63

Luis Carniglia
da novembre Alfredo Foni

Sede sociale

Viale Tiziano 3

Campo di gioco

Stadio Olimpico

La rosa della Roma 1962/63


La rosa della Roma 1962/63

La rosa della Roma 1962/63 (in corsivo i nuovi arrivi) - Portieri: Fabio Cudicini, Alberto Ginulfi, Enzo Matteucci. Difensori: Orvar Bergmark, Sergio Carpanesi, Francesco Carpenetti, Giulio Corsini, Alfio Fontana, Giacomo Losi, Leopoldo Raimondi, Bartolomeo Tarantino. Centrocampisti: Giancarlo De Sisti, Egidio Guarnacci (c), Torbjorn Jonsson, Francisco Lojacono, Giampaolo Menichelli, Alberto Orlando, Paolo Pestrin. Attaccanti: Antonio Angelillo, John Charles, Cataldo Di Virgilio, Leonardo Leonardi, Pedro Manfredini.

Posizione in campionato Roma 1962/63

Quinto posto

Piazzamenti nelle Coppe 1962/63

Ottavi di finale Coppa Italia
Semifinale Coppa delle Fiere
Terzo posto Coppa delle Alpi

I tifosi celebrano il neo acquisto Charles
I tifosi celebrano il neo acquisto Charles

La stagione si apre con l'elezione del nuovo presidente: il primo luglio viene nominato Franco Marini Dettina, vero tifoso-manager. La sua inesperienza però portò la società allo sbaraglio.

Nel disordine viene acquistato il 32enne terzino nazionale svedese Bergmark. Inizia una polemica tra Manfredini e l'allenatore Carniglia perchè l'argentino ha perso il posto in squadra. L'avrà vinta "Piedone" dopo le sconfitte della Roma in casa contro il Vicenza e a Ferrara contro la SPAL. Nell'incontro contro i ferraresi tra l'altro si infortunia il portiere Cudicini e tra i pali va l'ala Francisco Lojacono. Il tecnico viene esonerato dal presidente Marini-Dettina, che richiama sulla panchina giallorossa Alfredo Foni.


Nella foto Angelillo segna il gol dell'1-0 a Milano contro i rossoneri.

Dalla domenica successiva Manfredini torna regolarmente in campo e tra i pali debutta Alberto Ginulfi, giovane portiere romano prodotto del vivaio. I giallorossi vincono nettamente 0-4 a Palermo, con l'argentino in rete addirittura tre volte. Negli spogliatoi dirà "Al posto del portiere vedevo la sagoma di Carniglia". Da lì in poi realizzarà in tutto 19 reti risultando capocannoniere del campionato di serie A insieme a Nielsen, all'attaccante del Bologna.

A novembre Marini Dettina prova a prendere Sormani ma le richieste del Mantova furono ritenute troppo onerose così si ripiegò sul 35enne ex-Juve John Charles. Per acquistarlo la Roma rispedì Bergmark il mittente perchè all'epoca non si potevano avere più di due stranieri . Grazie ad un grande campionato di Pedro Manfredini la Roma chiude ancora al quinto posto, l'argentino in sole 24 partite realizza 19 gol. In questa stagione nessun derby perchè la Lazio è rimasta in serie B, l'anno precedente ci si era consolati con un incontro di Coppa Italia.

In Coppa delle Fiere la squadra gioca molto bene ed i tifosi sperano di ripetere il successo dell'anno precdente. Travolti i turchi dell'Izmir 10-1, poi eliminate Saragozza e Stella Rossa. Purtroppo in semifinale veniamo sconfitti (3-0 in Spagna, 1-0 a Roma) dal Valencia, che alla fine si aggiudicherà il torneo.

Campionato 1962/63

Girone d'andata

Giornata 1 - 16/09/1962 ore 16:00
Roma-Napoli 3-0
56' Menichelli, 64', 88' Jonsson

Giornata 2 - 23/09/1962 ore 15:30
Mantova-Roma 1-0
50' Giagnoni

Giornata 3 - 30/09/1962 ore 15:30
Roma-Modena 2-0
34' Orlando, 43' Lojacono

Giornata 4 - 07/10/1962 ore 15:00
Catania-Roma 0-0
-

Giornata 5 - 14/10/1962
Roma-Juventus 1-1
18' Lojacono, 36' Miranda

Giornata 6 - 21/10/1962 ore 15:00
SPAL-Roma 3-0
30' De Souza, 32' Gori, 62' Dell'Omodarme

Giornata 7 - 28/10/1962 ore 14:30
Roma-L.R. Vicenza 0-1
15' Puia

Giornata 8 - 01/11/1962 ore 14:30
Palermo-Roma 0-4
1' Angelillo, 9', 79' 88' Manfredini (r)

Giornata 9 - 08/11/1962 ore 14:30
Roma-Bologna 3-1
3', 10' Orlando, 58' Charles, 75' Pascutti

Giornata 10 - 18/11/1962 ore 14:30
Roma-Fiorentina 2-2
29' Charles, 60' Manfredini, 62' Canella, 72' Magi

Giornata 11 - 25/11/1962 ore 14:30
Torino-Roma 2-2
4', 51' Manfredini, 54' (r), 70' Locatelli

Giornata 12 - 09/12/1962 ore 14:30
Roma-Milan 0-1
55' Altafini

Giornata 13 - 16/12/1962 ore 14:30
Genoa-Roma 2-2
4' Jonsson, 26' Bean, 33' Firmani, 55' Charles

Giornata 14 - 23/12/1962 ore 14:30
Roma-Sampdoria 2-0
23' Manfredini (r), 38' Charles

Giornata 15 - 30/12/1962 ore 14:30
Inter-Roma 2-0
27' Mazzola, 72' Di Giacomo

Giornata 16 - 06/01/1963 ore 14:30
Atalanta-Roma 3-1
17', 87' Calvanese, 44' Lojacono (r), 77' Nielsen

Giornata 17 - 13/01/1963 ore 14:30
Roma-Venezia 2-2
18' Angelillo, 29' Orlando, 47', 87' Raffin

Girone di ritorno

Giornata 18 - 20/01/1963 ore 14:30
Napoli-Roma 3-3
42', 48' (r), 72' Manfredini, 70' (r), 73' Corelli (r), 78' Fraschini

Giornata 19 - 27/01/1963 ore 14:30
Roma-Mantova 7-1
6' Angelillo, 10' Sormani, 40', 47' Menichelli, 75' Castellazzi (a), 79', 88' Orlando, 84' Manfredini

Giornata 20 - 03/02/1963 ore 14:30
Modena-Roma 1-3
4' Goldoni, 8' Angelillo, 43' Leonardi, 90' Manfredini

Giornata 21 - 10/02/1963 ore 15:00
Roma-Catania 5-1
3', 60' Manfredini, 39' Angelillo, 59' Prenna (r), 71' Bicchierai (a), 73' Orlando

Giornata 22 - 17/02/1963 ore 15:00
Juventus-Roma 2-0
60' Del Sol, 67' Miranda

Giornata 23 - 24/02/1963 ore 15:00
Roma-SPAL 0-0
-

Giornata 24 - 03/03/1963 ore 15:00
L.R. Vicenza-Roma 0-0
-

Giornata 25 - 10/03/1963 ore 15:00
Roma-Palermo 2-0
48' Sereni (a), 55' Menichelli

Giornata 26 - 17/03/1963 ore 15:00
Bologna-Roma 0-0
-

Giornata 27 - 31/03/1963 ore 15:00
Fiorentina-Roma 1-1
10' Jonsson, 57' Cavicchia

Giornata 28 - 07/04/1963 ore 15:30
Roma-Torino 5-0
12', 61' (r), 64' Manfredini, 7', 78' De Sisti

Giornata 29 - 14/04/1963 ore 15:30
Milan-Roma 0-1
22' Angelillo

Giornata 30 - 21/04/1963 ore 15:30
Roma-Genoa 1-0
12' Jonsson

Giornata 31 - 28/04/1963 ore 15:30
Sampdoria-Roma 0-0
-

Giornata 32 - 05/05/1963 ore 16:00
Roma-Inter 3-0
29', 62' Manfredini (r), 76' Menichelli

Giornata 33 - 19/05/1963 ore 16:00
Roma-Atalanta 1-1
56' Nova, 80' Orlando

Giornata 34 - 26/05/1963 ore 16:00
Venezia-Roma 1-1
16' Dori, 50' Menichelli

Classifica serie A 1963/64

Inter 49
Juventus 45
Milan 43
Bologna 42
Roma 40
Fiorentina 38
Vicenza 36
Atalanta 34
SPAL 34
Torino 34
Sampdoria 30
Modena 30
Mantova 30
Catania 30
Genoa 28
Napoli 27
Venezia 22
Palermo 20

retrocesse in serie B


La Roma 1962/63 sul Corriere dei piccoli

Coppa Italia 1963/64

Primo turno

09/09/1962
Cagliari-ROMA 1-5
5' Manfredini, 12' Martiradonna (a), 31' Pestrin, 64', 80' Johnsson

Sedicesimi di finale

03/10/1962
ROMA-Catanzaro 3-1
18' Di Virgilio, 20' Lojacono (r), 29' Orlando, 48' Galli

Ottavi di finale

05/12/1962
ROMA-Genoa 2-5
13' Galli, 25' Guarnacci (a), 34' Corsini (a), 37' Lojacono, 74' Germano, 83' Menichelli, 85' Bagnasco


Charles, Angelillo, Pestrin, Orlando, Guarnacci, Cudicini
Fontana, Manfredini, Losi, De Sisti, Menichelli

Coppa delle Fiere 1963/64

Sedicesimi di finale

26/09/1962
Altay Izmir (TUR)-ROMA 2-3
Orlando, Lojacono, Menichelli
07/11/1962
ROMA-Altay Izmir (TUR) 10-1
Manfredini 4, Jonsson 2, Lojacono 3 (1 Rig.), Angelillo

Ottavi di finale

02/12/1962
Real Zaragoza(ESP)-ROMA 2-4
Manfredini, De Sisti, Lojacono, Charles (R)
19/12/1962
ROMA-Real Zaragozza (ESP) 1-2
Angelillo

Quarti di finale

06/03/1963
ROMA-Crvena Zvezda (YUG) 3-0
Manfredini, Lojacono, Menichelli
20/03/1963
Crvena Zvezda (YUG)-ROMA 2-0

Semifinale

25/04/1963
Valencia (ESP)-ROMA 3-0

16/05/1963
ROMA-Valencia (ESP) 1-0
Angelillo

La Roma in posa con la Coppa del Sol, trofeo vinto ad agosto nella seconda edizione del torneo organizzato dal Malaga. In piedi da sinistra: Pestrin, Fontana, Carpanesi, Angelillo, Manfredini, il presidente Marini Dettina, Orlando, Cudicini e Matteucci. Accosciati Jonsson, Morabito, Leonardi, Guarnacci, Losi, Corsini, Menichelli ed il massaggiatore Cerretti

24 agosto 1962
La Roma a Malaga vince la seconda edizione della coppa Costa Del Sol.

30 settembre 1962
Roma-Modena 2-0, segnano Orlando e Lojacono.

03 ottobre 1962
Coppa Italia.Roma-Catanzaro 3-1, unica in giallorosso per Cataldo Di Virgilio.

21 ottobre 1962
Sesta di campionato,a Ferrara Spal-Roma 3-0.Durante l'incontro si infortunano Menichelli ed il portiere Cudicini, tra i pali va l'attaccante Lojacono.

28 ottobre 1962
Alla settima di campionato il contrasto tra l'allenatore Carniglia e Pedro Manfredini arriva al culmine: la punta argentina viene sbattuta in tribuna. Il pubblico lo invoca a gran voce soprattutto al gol che sancisce il risultato dell'incontro Roma-Vicenza.

01 novembre 1962
La Roma trova l'accordo con il Leeds United per portare in giallorosso l'attaccante trentunenne ex Juventus John Charles.

07 novembre 1962
Sedicesimi di finale di Coppa delle Fiere, la Roma rifila ben 10 reti all'Altay Izmir, ancora oggi record di reti segnate da una squadra italiana nelle competizioni europee.

05 dicembre 1962
Roma-Genoa 2-5, i giallorossi passano in vantaggio ma nella ripresa i liguri dilagano.

09 dicembre 1962
Roma-Milan 0-1, la decide Altafini.

16 dicembre 1962
Genoa-Roma 2-2, Charles firma il pareggio finale dei capitolini.

19 dicembre 1962
Sconfitta indolore per 1-2 contro il Saragoza in Coppa delle Coppe. La Roma passa ai quarti grazie alla vittoria dell'andata per 2-4.

23 dicembre 1962
Manfredini e Charles firmano la vittoria interna della Roma contro la Sampdoria.

30 dicembre 1962
Inter-Roma 2-0, segnano Mazzola e Di Giacomo.

10 febbraio 1963
Goleada giallorossa contro il Catania, all'Olimpico finisce 5-1.

06 marzo 1963
Roma-Stella Rossa 3-0, segnano Manfredini, Lojacono e Menichelli.

31 marzo 1963
Fiorentina-Roma 1-1, vantaggio iniziale dei giallorossi con Jonsson.

07 aprile 1963
Roma-Torino 5-0, due reti di De Sisti e tre di Mafredini.

14 aprile 1963
Milan-Roma 0-1, gol vittoria di Angelillo.

15 giugno 1963
Amichevole all'Olimpico tra Roma e Santos. Vincono i brasiliani 4-3.


Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.


 

Ultima modifica di questa pagina: 26/05/2022