RANIERI SOSTITUISCE SPALLETTI IN PANCHINA
LA ROMA SFIORA IL QUARTO SCUDETTO
Luciano Spalletti
dal 01/09/2010
Claudio Ranieri
Stadio Olimpico
La rosa della Roma 2009/10 (in corsivo i nuovi arrivi): Portieri: 1 Lobont, 12 Pipolo, 25 Artur, 27 Julio Sergio, 32 Doni; Difensori: 2 Cicinho, 3 Andreolli, 4 Juan, 5 Mexes, 13 Motta, 15 Antunes, 17 Riise, 22 Tonetto, 29 N.Burdisso, 77 Cassetti; Centrocampisti: 7 Pizarro, 11 Taddei, 14 Faty, 16 De Rossi, 18 Esposito, 20 Perrotta, 21 Guberti, 23 Greco, 26 Pit, 33 Brighi, 39 Stoian, Barusso; Attaccanti: 9 Vucinic, 10 Totti (c), 19 Julio Baptista, 24 Cerci, 30 Toni (da gennaio), 89 Okaka, 94 Menez.
Secondo posto
Coppa Italia: Finalista
Europa League: Sedicesimi di finale
Il calciomercato della Roma nella stagione 2009/10, effettuato da ds Daniele Pradè, porta in giallorosso soltanto Nicolas Burdisso oltre a una serie di rientri dai prestiti, tra cui Greco, Rosi e Cerci. La cessione più eccellente è quella di Alberto Aquilani, che va al Liverpool per 20 milioni di euro. Oltre al centrocampista romano vanno via dalla Capitale a vario titolo Loria, Panucci, Alvarez, Rosi, Barusso e Virga. Vincenzo Montella appende gli scarpini al chiodo e intraprende la carriera di allenatore.
Dopo le due giornate iniziali la Roma è ancora a zero punti e l'allenatore Luciano Spalletti, ormai alla fine di un ciclo, si dimette. Al suo posto il presidente Rosella Sensi viene ingaggiato il romano Claudio Ranieri, già calciatore giallorosso negli anni settanta. Il tecnico di San Saba ridisegna la Roma improntando una tattica meno offensiva e spettacolare. Dopo qualche giornata la squadra comincia girare e realizza una striscia positiva di 24 partite che la portano a giocarsi lo scudetto con l'Inter di Mourinho.
La Roma di Ranieri vince entrambe i due derby stagionali (gol di Cassetti all'andata e doppietta di Vucinic a rimontare il gol di Rocchi al ritorno), a Torino contro la Juventus e all'Olimpico contro i nerazzuri che alla fine vinceranno il titolo. A dare una mano ai giallorossi a gennaio arriva l'attaccante toscano Luca Toni.
Il sogno scudetto s'infrange all'Olimpico contro la Sampdoria, a quattro giornate dalla fine, quando da primi in classifica e in vantaggio per 1-0 a fine primo tempo ci facciamo superare nella ripresa (doppietta di Pazzini). Le tre vittorie finali non bastano a recuperare il primo posto.
Il cammino in Europa League si ferma ai sedicesimi di finale, quando la Roma viene eliminata dai greci del Panathinaikos dopo un doppio 3-2. In Coppa Italia perdiamo la finale contro l'Inter. Allo Stadio Olimpico decide un gol dell'argentino Milito. Nel finale di gara a Totti saltano i servi e rifila un calcione all'avversario Mario Balotelli.
Ia giornata -
Domenica 23/08/2009, ore 20.30 |
IIa giornata -
Domenica 30/08/2009, ore 20.30 |
IIIa giornata -
Domenica 13/09/2009, ore 15 |
IVa giornata -
Sabato 19/09/2009, ore 20.30 |
Va giornata -
Mercoledi 23/09/2009, ore 20.30 |
VIa giornata -
Domenica 27/09/2009, ore 15 |
VIIa giornata -
Domenica 04/10/2009, ore 15 |
VIIIa giornata -
Domenica 18/10/2009, ore 20.45 |
IXa giornata -
Domenica 25/10/2009, ore 15 |
Xa giornata -
Mercoledi 28/10/2009, ore 20.45 |
XIa giornata -
Domenica 01/11/2009, ore 15 |
XIIa giornata -
Domenica 08/11/2009, ore 20.45 |
XIIIa giornata -
Domenica 22/11/2009, ore 15 |
XIVa giornata -
Domenica 29/11/2009, ore 15 |
XVa giornata -
Domenica 06/12/2009, ore 20.45 |
XVIa giornata -
Domenica 13/12/2009, ore 20.45 |
XVIIa giornata -
Domenica 20/12/2009, ore 15 |
XVIIIa giornata -
Mercoledi 06/01/2010, ore 15 |
XIXa giornata -
Sabato 09/01/2010, ore 18 |
XXa giornata -
17/01/2010, ore 15 |
XXIa giornata -
23/01/2010, ore 20.45 |
XXIIa giornata -
31/01/2010, ore 15 |
XXIIIa giornata -
07/02/2010, ore 20.45 |
XXIVa giornata -
13/02/2010, ore 18 |
XXVa giornata -
21/02/2010, ore 15 |
XXVIa giornata -
28/02/2010, ore 15 |
XXVIIa giornata -
06/03/2010, ore 20.45 |
XXVIIIa giornata -
14/03/2010, ore 15 |
XXIXa giornata -
21/03/2010 |
XXXa giornata -
Sabato 20/03/2010, ore 20.45 |
XXXIa giornata -
Sabato 27/03/2010, ore 18 |
XXXIIa giornata -
Sabato 03/04/2010, ore 15 |
XXXIIIa giornata -
Sabato 10/04/2010, ore 20.45 |
XXXIVa giornata -
Domenica 18/04/2010, ore 18 |
XXXVa giornata -
Domenica 25/04/2010, ore 20.45 |
XXXVIa giornata -
Domenica 02/05/2010, ore 15 |
XXXVIIa giornata -
Domenica 09/05/2010, ore 15 |
XXXVIIIa giornata -
Domenica 16/05/2010, ore 15 |
Preliminari andata - 30/07/2009
Roma-Gent 3-1
22' Mbaye, 55', 73' Totti (r), 85' Vucinic
Preliminari ritorno - 06/08/2009
Gent-Roma 1-7
35', 56', 64' Totti (r), 58', 74' De Rossi, 78' Smolders, 79' Menez, 86' Okaka
Play off - 20/08/2009
Kosice-Roma 3-3
5' Milinkovic, 38', 67' Totti (r), 52' Menez, 71', 81' Novak
Play off - 20/08/2009
Roma-Kosice 7-1
1', 6', 86' Totti, 8' Guberti, 18' Menez, 38' Novak, 70' Riise
Giornata 1 - 17/09/2009
Basilea-Roma 2-0
11' Carlitos, 87' Almerares
Giornata 2 - 01/10/2009
Roma-CSKA Sofia 2-0
20' Okaka, 23' Perrotta
Giornata 3 - 22/10/2009
Fulham-Roma 1-1
25' Hangeland, 90' Andreolli
Giornata 4 - 05/11/2009
Roma-Fulham 2-1
19' Kamara (r), 69' Riise, 76' Okaka
Giornata 5 - 03/12/2009
Roma-Basilea 2-1
18' Huggel, 32' Totti (r), 59' Vucinic
Giornata 6 - 16/12/2009
CSKA Sofia-Roma 0-3
45', 52' Cerci, 89' Scardina
Sedicesimi di finale, andata - 18/02/2010
Panathinaikos-Roma 3-2
29' Vucinic, 66' Salpingidis, 80' Pizarro (r), 84' Christodoulopoulos, 89' Cissé
Sedicesimi di finale, ritorno - 25/02/2010
Roma-Panathinaikos 2-3
11' Riise, 41', 45' Cissé (r), 44' Ninis, 68' De Rossi
25 febbraio 2010, ritorno dei sedicesimi di Europa League, Roma-Panathinaikos 2-3. La Curva Sud prima della gara.
Ottavi di finale - 12/01/2010
Roma-Triestina 3-1
4' Della Rocca, 45' Brighi, 60' Vucinic, 79' J.Baptista
Quarti di finale - 26/01/2010
Roma-Catania 1-0
73' De Rossi
Semifinale, andata - 04/02/2010
Roma-Udinese 2-0
12' Vucinic, 40' Mexes
Semifinale, ritorno - 21/02/2010
Udinese-Roma 1-0
81' Sanchez
Totti indossa la maglia speciale della Roma con la scritta SPQR nella stagione 2009/10
Avvenimenti della stagione 2009/10
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 09/10 della Roma.
22 ottobre 2009
Fase a gironi di Europa League, a Londra Fulham-Roma 1-1. Marco Andreolli pareggia all'ultimo minuto segnando il suo unico gol in giallorosso.
25 ottobre 2009
Roma-Livorno 0-1. La Roma di Ranieri perde contro il Livorno ultimo in classifica, un gol dell'ex Tavano dedice l'incontro.
01 novembre 2009
Vucinic e Perrotta firmano la vittoria della Roma in casa contro il Bologna.
05 novembre 2009
Quarta gara di Coppa UEFA, Roma-Fulham 2-1, Riise e Okaka ribaltano il vantaggio degli inglesi.
03 dicembre 2009
Roma-Basilea 2-1, al vantaggio degli svizzeri rispondono Totti e Vucinic.
06 dicembre 2009
Roma-Lazio 1-0, il gol decisivo lo segna a dieci minuti dal termine il difensore giallorosso Marco Cassetti.
13 dicembre 2009
Sampdoria-Roma 0-0.
16 dicembre 2009
CSKA Sofia-Roma 0-3, doppietta di Cerci e primo gol in giallorosso per il giovane Scardina.
20 dicembre 2009
Ultima partita dell'anno: Roma-Parma 2-0. Vanno in gol Nicolas Burdisso e Matteo Brighi.
27 dicembre 2009
L'arrivo di Luca Toni nella Capitale sembra sempre più imminente.
02 gennaio 2010
Il presidente della Roma Rosella Sensi presenta il neo acquisto Luca Toni, attaccante campione del Mondo prelevato dal Bayern Monaco.
09 gennaio 2010
Roma-Chievo Verona 1-0, gol di Daniele De Rossi.
17 gennaio 2010
All'Olimpico primi gol giallorossi per Luca Toni, autore di una doppietta. Roma-Genoa finisce 3-0, l'altro gol è di Perrotta.
23 gennaio 2010
Vittoria a Torino contro la Juventus, finisce 1-2. Al gol di Del Piero rispondono Totti su rigore E John Arne Riise.
26 gennaio 2010
Coppa Italia, Roma-Catania 1-0, il turno unico di quarti di finale viene deciso da un gol di De Rossi.
31 gennaio 2010
Roma-Siena 2-1, Okaka nel finale regala tre punti preziosi alla Roma dopo che Vergassola aveva pareggiato il gol di Riise.
04 febbraio 2010
Due gol di Vucinic e Mexes nel primo tempo decidono Roma-Udinese 2-0.
07 febbraio 2010
A Firenze contro i viola finisce 0-1, il gol vittoria è del montenegrino Mirko Vucinic.
13 febbraio 2010
Palermo schiacciato all'Olimpico per 4-1. Segnano due volte Brighi, Baptista e Riise.
17 febbraio 2010
Basilea-Roma 2-0, prima sconfitta della Roma allenata dal tecnico Claudio Ranieri. Prima del fischio d'inizio scontri tra i circa mille tifosi giallorossi in Svizzera e la polizia locale.
18 febbraio 2010
Ad Atene perdiamo 3-2 contro il Panathinaikos; ai sedicesimi di Europa League non bastano le reti di Vucinic e Pizarro. Complici alcuni errori di Doni, entrato al posto dell'infortunato J.Sergio, i greci trovano il successo nel finale.
21 febbraio 2010
Roma-Catania 1-0. I giallorossi battono i siciliani grazie alla rete di Vucinic e continuano l'inseguimento dell'Inter portandosi a cinque lunghezze di distanza.
28 febbraio 2010
Napoli-Roma 2-2, al doppio vantaggio romanista ottenuto con i gol di Baptista e Vucinic rispondono i partenopei con Denis e Hamsik.
14 marzo 2010
Livorno-Roma 3-3. Perrotta, Toni e Pizarro pareggiano la tripletta di Cristiano Lucarelli.
21 marzo 2010
Roma-Udinese 4-2. Segnano Luca Toni e per tre volte Mirko Vucinic.
27 marzo 2010
Incredibile vittoria della Roma contro l'Inter capolista. Segna prima De Rossi, poi pareggia Milito. Nel finale Luca Toni segna il 2-1 finale che ci avvicina sempre più alla vetta, adesso siamo a meno uno dai neroazzurri.
03 aprile 2010
A Bari vinciamo 0-1 grazie ad un gol di Mirko Vucinic. Vince anche l'Inter e rimaniamo a un punto dalla vetta.
10 aprile 2010
Roma-Atalanta 2-1, con questa vittoria la Roma supera l'Inter e si porta in vetta alla classifica.
18 aprile 2010
Lazio-Roma 1-2, biancocelesti in vantaggio nel primo tempo grazie al gol di Rocchi. Ranieri nell'intervallo sostituisce Totti e De Rossi con Menez e Taddei. Nella ripresa la Roma ribalta il risultato con una doppietta di Vucinic.
25 aprile 2010
Contro la Sampdoria s'infrange il sogno scudetto: all'Olimpico finisce 1-2 dopo essere andati negli spogliatoi in vantaggio.
05 maggio 2010
Roma-Inter 0-1, la decide l'attaccante argentino neroazzurro Milito.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 24/02/2020