UN CAMPIONATO DA DIMENTICARE, SOLO 6 VITTORIE
PETRINI GOLEADOR ROMANISTA
Via del Circo Massimo, 7
SEGRETARIO
Carlo Mupo
MEDICO SOCIALE
Antonio Todaro
MASSAGGIATORE
Roberto Minaccioni
(Nome - ruolo - presenze - gol) Guglielmo BACCI - cen - 5 - 0 / Alberto BATISTONI - sto - 17 - 0 / Loris BONI - cen - 19 - 0 / Walter CASAROLI - att - 11 - 3 / Paolo CONTI - por - 25 - 24 / Franco CORDOVA - cen - 28 - 2 / Giancarlo DE SISTI - cen - 28 - 2 / Massimo MEOLA - por - 4 - 7 / Giorgio MORINI - med - 22 - 0 / Piergiorgio NEGRISOLO - dif - 24 - 3 / Angelo ORAZI - att - 3 - 0 / Franco PECCENINI - dif - 17 - 0 / Stefano PELLEGRINI - att - 19 - 4 / Mauro PERSIANI - att - 3 - 0 / Carlo PETRINI - att - 24 - 6 / Pierino PRATI - att - 10 - 2 / Francesco QUINTINI - por - 2 - 0 / Francesco ROCCA - dif 29 - 0 / Mauro SANDREANI - ter - 17 - 0 / SergioSANTARINI - dif - 30 - 0 / Valerio SPADONI - att - 10 - 2
Una caricatura della Roma 1975/76.
P.Conti, Negrisolo, Rocca, Cordova (c), Santarini, Batistoni, Boni, Morini, Petrini, De Sisti, Pellegrini
Decimo posto
Primo turno di Coppa Italia
Ottavi di finale di Coppa UEFA
Santarini (30 presenze)
Petrini (8 gol)
Una formazione dell'AS Roma nella stagione 1975/76. Da sinistra in alto: Prati, Petrini, Peccenini, Rocca, Cordova (c), Batistoni, Santarini. Accosciati: il massaggiatore Roberto Minaccioni, il portiere Paolo Conti, Boni, De Sisti, Morini.
Il presidente Gaetano Anzalone conferma Nils Liedholm sulla panchina della Roma nella stagione 1975/76. In estate la società giallorossa decide di mandare in prestito le due giovani promesse Bruno Conti, che si accasa al Genoa, ed Agostino Di Bartolomei, destinazione Vicenza. Penzo e Curcio partono invece dalla Roma a titolo definitivo.
Gli acquisti giallorossi nel campionato 1975/76 sono l'ala destra Loris Boni, l'ala sinistra Carlo Petrini e la mezzala Guglielmo Bacci. In più c'è l'attaccante Valter Casaroli.
Purtoppo la Roma non riesce a ripetere il bel campionato dell'anno precedente, chiuso al terzo posto, ma finisce decima conquistando solamente per sei volte la vittoria. Nel giorno di san Valentino l'incontro Roma-Cesena viene rinviato al giorno successivo per via di un nubifragio che allaga lo Stadio Olimpico. Nell'ultima giornata di campionato la Roma ferma l'Ascoli in casa con un pareggio e consente alla lazio di salvarsi dall'ennesimo anno di serie B. Carlo Petrini, nella sua unica annata in giallorosso, è il goleador stagionale della Roma con 6 reti.
Francesco Rocca (29 presenze in campionato) in questa stagione diventa titolare anche con la Nazionale Italiana. Sulla fascia sinistra è eccezionale, purtroppo gli infortuni non gli consentiranno di avere la carriera strepitosa che meritava. Rocca al termine del campionato riceve il premio "Calciatore d'oro", assegnato al miglior under 24 della serie A, che si sia distinto per correttezza e rendimento.
Il 21 febbraio 1976 il futuro giallorosso Falcao esordisce con la Nazionale Brasiliana.
Al termine della stagione Bruno Conti guadagna con il Genoa la promozione in A. Il suo score durante il campionato è 36 partite e 3 gol. Agostino Di Bartolomei al Vicenza disputa 33 partite e segna 4 gol.
Torino 45
Juventus 43
Milan 38
Inter 37
Napoli 36
Cesena 32
Bologna 32
Perugia 31
Fiorentina 27
ROMA 25
Sampdoria 24
Verona 24
Lazio 23
Ascoli 23
Como 21
Cagliari 19
(in corsivo le squadre retrocesse in serie B)
27/08/1975, Roma-Pescara 5-1
Cordova, Prati 3, Negrisolo
31/08/1975, Samp-Roma 5-3
Petrini, Cordova 2
07/09/1975, Roma-Piacenza 2-1
Pellegrini 2
21/09/1975, Vicenza-Roma 0-0
Trentaduesimi di finale, andata, 17/09/1975
ROMA-Dunav Ruse 2-0
5' Pellegrini, 21' Petrini
Sedicesimi di finale, ritorno, 05/11/1975
Dunav Ruse-ROMA 1-0
63' Ivanov
Sedicesimi di finale, andata, 22/10/1975
Oster Vaxjo-ROMA 1-0
27' Ivesson
Sedicesimi di finale, ritorno, 05/11/1975
ROMA-Oster Vaxjo 2-0
5' Pellegrini, 49' Boni
Ottavi di finale, andata, 26/11/1976
Bruges-ROMA 1-0
42' Cools
Ottavi di finale, ritorno, 10/12/1976
ROMA-Bruges 0-1
69' Lambert
La rosa della Roma 1975/76
Avvenimenti della stagione 1975/76
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 75/76 della Roma.
19 giugno 1975
In Coppa Italia doppietta di Pierino Prati contro il Napoli, 2-0.
02 luglio 1975
Viene ceduto in prestito al Vicenza Agostino Di Bartolomei. Giochera' in Veneto una sola stagione, in serie B: 33 gare e 4 gol. Poi il ritorno alla Roma.
28 luglio 1975
Il ventenne Agostino Di Bartolomei viene ceduto in prestito al Vicenza dove segnerà 4 reti in 33 partite prima di ritornare nella Capitale.
17 settembre 1975
La Roma gioca la sua prima partita in Coppa UEFA all'Olimpico contro il Dunav Rose, squadra bulgara. 2-0 il finale.
12 ottobre 1975
Cesena-Roma 2-0.
05 novembre 1975
Coppa UEFA, Roma-Oster Vaxjo 2-0, nella prima sfida contro squadre svedesi segnano Loris Boni e Pellegrini.
16 novembre 1975
Lazio-Roma 1-1, apre le marcature 'Picchio' De Sisti, pareggia Chinaglia.
30 novembre 1975
Roma-Torino 1-1, vantaggio granata di Graziani e rapido pareggio di Negrisolo.
14 dicembre 1975
Carlo Petrini firma il gol della vittoria in Roma-Sampdoria 1-0.
21 dicembre 1975
Perugia-Roma 0-1, gol di Ciccio Cordova.
04 gennaio 1976
Il vantaggio di Spadoni illude, Bologna-Roma termine 2-1 per gli emiliani.
05 gennaio 1976
A Belgrado nasce Ivan Tomic, nel 1998 centrocampista della Roma.
07 marzo 1976
Calloni segna il gol decisivo in Milan-Roma 1-0.
28 marzo 1976
Roma-Fiorentina 2-2, i toscani pareggiano due volte, prima la rete di De Sisti poi un loro autogol.
11 aprile 1976
Roma-Perugia 1-2. In rete per i giallorossi Cordova, gol vittoria siglato da Agroppi.
25 aprile 1976
Con Meola in porta la Roma ferma la Juve a Torino per 1-1, segna Petrini.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 21/12/2019