LA ROMA DEI BAFFONI
SI SALVA ALL'ULTIMA GIORNATA
Imre Senkey, dalla 27a Luigi Brunella
Via del Tritone, 125
PORTIERI: Risorti, Francalancia. DIFENSORI: Andreoli, Brunella, Contin, Fusco, Puppo, Riva, Schiavetti. CENTROCAMPISTI: Curti, Dell'Innocenti, Di Paola, Peretti, Valle, Zsengeller. ATTACCANTI: Amadei (c), Ferrari, O. Losi, Pesaola, Zega
Quindicesimo posto
Risorti (39 presenze)
Amadei (19 gol)
Formazione tipo della Roma nella stagione 1947/48: Risorti, Contin, Andreoli, Fusco, Valle, Dell'Innocenti, Ferrari, Di Paola, Amadei, Zsengeller, Pesaola.
Il campionato di serie A 1947/48 vede 21 squadre partecipanti e ad ogni turno un club riposa, sarà l'unico a mantenere questa formula. Per la Roma l'inizio della stagione è caratterizzato dall'acquisto dei tre "baffoni" argentini: Pesaola, Valle e Peretti. A guidare la Roma c'è il tecnico ungherese Imre Senkey. Dopo la brutta stagione disputata l'anno precedente, sono tante le partenze in casa Roma: Krieziu va al Napoli, Salar alla Lucchese Borin ed anche Pantò, Esperon e Renica lasciano la capitale.
Dal calciomercato arriva Innocenti ma la piazza giallorossa chiede a gran voce Zsengeller, attaccante ungherese già visionato che in patria, con la maglia dell'Ujpest, aveva realizzato più di 600 reti. Il presidente Baldassare e l'allenatore Senkey volano in Ungheria e riescono ad acquistarlo per 14 milioni facendo la gioia dei tifosi ma mandando in rovina le casse giallorosse. Il centravanti sembra inserirsi bene ma la Roma in generale non riesce ad assimilare il sistema, la nuovo tattica in voga già da molti anni nelle altre squadre ma nuova ed opposta al metodo, giocato fino ad allora in casa giallorosso.
Questo fa si che in campionato la squadra alterni buone prove a delusioni sconcertanti. Vince il derby d'andata con rete di Amadei, che subisce un brutto infortunio, ma perde quello di ritorno 2-0.
A causa della deludente posizione in campionato, a marzo l'allenatore Senkey viene esonerato, al suo posto in panchina il calciatore Luigi Brunella, benvoluto dai compagni e veterano di mille battaglie. Cambia tattica e fa tornare la Roma al metodo.
Nelle ultime gare Luigi Brunella torna anche in campo e contro la Salernitana segna il gol, molto discusso, che per la Roma significa salvezza mentre per i campani la condanna alla retrocessione. La Roma chiude il campionato al quindicesimo posto, ad un solo punto dalla Salernitana che retrocede in serie B.
Sopra: a sinistra Jacobini, Biancone e Brunella. A destra, una formazione di quell'anno. Da sinistra in piedi: Valle, Ferrari, Brunella, Risorti, Fusco, Riva, Perretti. In ginocchio Andreoli, Schiavetti, Amadei e Pesaola. Clicca sulle immagini per ingrandirle. Sotto due immagini degli incontri con la Salernitana, fuori casa (Pesaola in azione) ed in casa.
I funerali di Attilio Ferraris
Avvenimenti della stagione 1947/48
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 47/48 della Roma.
01 giugno 1947
3-3 della Roma a Firenze, in rete contro i viola due volte Omero Losi e Amadei.
15 giugno 1947
Roma-Bologna 1-1, segna De Paola.
22 giugno 1947
La Roma è matematicamente salva con una vittoria a Napoli per 3 a 0.Krieziu, due gol, e Salar i marcatori.
27 giugno 1947
Vittoria fondamentale per la salvezza. Salernitana-Roma 0-1, gol vittoria dell'allenatore-giocatore Luigi Brunella con una punizione da cinquanta metri.
29 giugno 1947
Roma-Vicenza 0-0.
11 luglio 1947
Lascia la Roma una bandiera, Naim Krieziu, campione d'Italia nel 1942. Andra' al Napoli.
05 ottobre 1947
Roma-Torino 1-7, il primo tempo della partita contro il grande Torino si conclude addirittura 1-0 per noi.
02 novembre 1947
Roma-Pro Patria 1-1.
30 novembre 1947
Vicenza-Roma 1-1, i giallorossi subiscono il pari a due minuti dalla fine.
07 dicembre 1947
Roma-Sampdoria 2-0.
21 dicembre 1947
La Roma vince a Napoli 1-2 grazie a una doppietta di Pesaola.
28 dicembre 1947
Roma-Juventus 2-3.
01 gennaio 1948
Alessandria-Roma 4-0, poker di Stradella.
02 gennaio 1948
Un gol di Mario Tontodonati decide Roma-Atalanta 1-0.
04 gennaio 1948
Roma corsara a Genoa: tre goal di Pesaola e Ferrari, 2-4 il finale in Liguria.
18 gennaio 1948
Triestina-Roma 2-0.
29 febbraio 1948
Roma-Bari termina a reti inviolate.
11 aprile 1948
Pro Patria-Roma 2-2, Amadei e Omero Losi riportano il risutato in parità dopo il 2-0 iniziale.
21 aprile 1948
Trentesima giornata di campionato. Roma-lazio 0-2. La data di questa giornata non e' la stessa in tutta Italia ma, a causa delle elezioni, si gioca tra il 15 ed il 22.
25 aprile 1948
Milan-Roma 2-2, per i giallorossi gol di Amadei e Pesaola.
02 maggio 1948
Roma-Vicenza 2-0, decidono un gol di Andreoli e un'autorete di Campana nella prima frazione di gioco.
27 maggio 1948
Roma-Alessandria 4-1.
30 maggio 1948
Roma-Genoa 3-0, due volte Amadei, poi la chiude Pesaola.
13 giugno 1948
La Roma "dei baffoni", guidata da Luigi Brunella, perde in casa contro la Triestina 1-3.
20 giugno 1948
Lucchese-Roma 2-2, i giallorossi sprofondano verso il fondo classifica. Segnano Pesaola e il solito Amadei, Omero Losi espulso.
20 giugno 1948
Il presidente Baldassarre consegna la Roma nelle mani di un Gruppo Vitalizio guidato dal senatore democristiano Pier Carlo Restagno. Viene chiamato come allenatore Fulvio Bernardini, suo vice Renato Bodini e le giovanili vengono affidate a Brunella.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 24/01/2021