ARRIVANO MASETTI, BODINI E COSTANTINO
CON VOLK CAPOCANNONIERE LA ROMA ARRIVA SECONDA

Presidente Roma 1930/31

Renato Sacerdoti
Renato Sacerdoti, secondo presidente dell'A.S.Roma

Allenatore Roma 1930/31

Herbert Burgess
Herbert BURGESS, allenatore della Roma nel 1929/30

Campo di gioco

Motovelodromo Appio
da novembre Campo Testaccio

Rosa della Roma 1930/31

La Roma 1930/31 sul campo d'allenamento

Portieri: G. Masetti, L. Pallotta. Difensori: G. Barzan, R. Bodini, G. Carpi, G. Degni, M. De Micheli, A. Mattei. Centrocampisti: F. Bernardini, M. Bossi, R. D'Aquino, C. Fasanelli, A. Ferraris IV (c), N. Lombardo. Attaccanti: A. Chini Luduena, R. Costantino, F. Eusebio, R. Volk.

Posizione in campionato Roma 1930/31

Secondo posto

Posizione in Coppa Europa Roma 1930/31

Semifinalista

Maggiori presenze Roma 1930/31
A. Ferraris IV Ferraris, Fasanelli, Costantino (34)
Miglior marcatore Roma 1930/31
R. Volk (28 gol)

Il racconto della stagione 1930/31 della Roma

Formazione dell'A.S.ROMA 1930/31Per il campionato 1930/31 la rosa Roma del presidente Sacerdoti è ricca di molti giocatori di talento. Eccoli in foto: in piedi, da sinistra Raffaele Costantino, sempre presente nel campionato e autore di 10 reti, Cesare Fasanelli, anche lui sempre presente e autore di ben 16 reti, Rodolfo Volk, capocannoniere con 29 gol in 33 partite, Eusebio, 3 partite 2 gol per lui e Arturo Chini Luduena, 33 partite ed 11 reti. I quattro giocatori al centro sono Attilio Ferraris IV, sempre presente, Fulvio Bernardini, 33 incontri e 7 reti, D'Aquino, 33 presenze ed il massaggiatore Angelino Cerretti. Infine seduti De Micheli, 17 presenze, il portiere giallorosso Guido Masetti, 32 presenze e Bodini, 25 partite e 2 gol.

Tecnico della Roma resta, per il secondo anno consecutivo, mister Herbert Burgess. Le novità in squadra invece sono diverse: la società giallorossa cede Ballante, Corbyons, Benatti, Ossainach, Dalle Vedove, Corsanini e Fornaciari acquistando al loro posto Bodini, Ferrari, l'oriundo Lombardo e Costantino dal Bari, per 70.000 lire. Infine mette al sicuro la porta con Guido Masetti, prelevato dal Verona per 50000 lire.

Una formazione della Roma 1930/31
Nella foto, da destra: l'allenatore Burgess, Chini, Lombardo, Volk, Fasanelli, Costantino. Accosciati D'Aquino, Bernardini e Degni, seduti De Micheli, Masetti, Ferraris IV ed il massaggiatore Angelo Cerretti.

Fu un campionato molto esaltante e la Roma per la prima volta si giocò il titolo di campione d'Italia arrivando, a fine stagione, al secondo posto quattro punti dietro la Juventus. Proprio ai rivali bianconeri la Roma inflisse, nella gara di ritorno disputata sul a Campo Testaccio, una sonora sconfitta per 5-0. I giallorossi segnarono nel campionato 1930/31 ben 87 reti e ne subirono soltanto 31 risultando il miglior attacco e miglior difesa del campionato. La rosa capitolina era composta da ottimi atleti, a partire dal portiere Guido Masetti, che a Roma lascierà un segno indelebile. Il centravanti della squadra era Rodolfo Volk, autore in questa stagione di ben 29 reti che gli valgono il titolo di miglior marcatore della serie A.

Tra novembre e gennaio la Roma rimase imbattuta per ben dieci turni. La cavalvata al primo posto s'interruppe a maggio nel derby contro la Lazio. Quel giorno l'atmosfera era tesissima e in campo successe di tutto. Si giocava al Flaminio, stadio della Lazio, la gara finì 2-2 ma a Costantino venne annullato un gol e un colpo di mano in area del difensore biancoceleste Fantoni II passò del tutto inosservato agli occhi dell'arbitro. Alla fine la partita si concluse con botte da orbi sia in campo che sugli spalti, con inevitabile intervento di carabinieri e milizia. L'allora giudice sportivo inflisse 4 giornate di squalifica a De Micheli, 3 a Bernardini e la squalifica del campo ad entrambe. La Roma subì un pesante contraccolpo nelle due giornate seguenti: perse a Milano contro l'Ambrosiana e pareggiò in casa con il Legnano 0-0 rinunciando definitivamente alla conquista della vetta. La Juventus andò in fuga e concluse il campionato 4 punti sopra la Roma.

Formazione tipo della Roma nella stagione 1930/31: Masetti; Ferraris IV (De Micheli), Bodini, Degni (Ferraris IV), Bernardini, D'Aquino; Costantino, Fasanelli, Volk, Lombardo, Chini. Altri giocatori: Mattei I, Bossi, Pallotta, Eusebio, Carpi e Ferrari.

Serie A 1930/31 della Roma

Girone d'andata

I. 28/09/1930, Modena-ROMA 1-1
69' Carnevali, 79' Fasanelli

II. 05/10/1930, ROMA-Alessandria 2-0
46' Fasanelli, 89' Costantino

III. 12/10/1930, Triestina-ROMA 0-0
-

IV. 19/10/1930, ROMA-Napoli 3-1
17' Lombardo, 58' Fasanelli, 71' Tansini, 85' Volk

V. 26/10/1930, Juventus-ROMA 3-2
4' Fasanelli, 8' Munerati, 18' Cesarini, 61' Orsi, 63' Chini

VI. 02/11/1930, ROMA-Pro Patria 2-0
32', 49' Volk

VII. 09/11/1930, Bologna-ROMA 3-3
8' Reguzzoni, 22' Chini, 25', 28' Maini, 66' Lombardo, 86' Volk

VIII. 16/11/1930, ROMA-Casale 3-1
9' Bernardini, 15', 52' Volk, 79' Mattea

IX. 23/11/1930, Livorno-ROMA 1-3
11' Bernardini, 31', 55' Volk, 49' Baldi

X. 30/11/1930, Pro Vercelli-ROMA 0-3
8' Chini, 13' Costantino, 27' Eusebio

XI. 07/12/1930, ROMA-Lazio 1-1
34' Foni, 76' Volk

XII. 14/12/1930, ROMA-Ambrosiana 2-1
5' Chini, 22' Volk, 58' Meazza

XIII. 21/12/1930, Torino-ROMA 1-4
11' Costantino, 15' Mongero (a), 25', 54' Volk, 73' Rossetti

XIV. 04/01/1931, ROMA-Legnano 3-0
11' Volk, 50' Fasanelli, 59' Bernardini

XV. 11/01/1931, Genova-ROMA 0-0
-

XVI. 18/01/1931, ROMA-Milan 1-2
25' Arcari, 48' Fasanelli, 56' Sternisa

XVII. 01/02/1931, ROMA-Brescia 3-0
48' Volk, 54'Bernardini, 75' Lombardo

In quegli anni nacque la "canzona di Testaccio", con versi di Toto Castelluccio sulle note di "Suona, suona guitarrita". Ecco di seguito il testo completo di quello che si può considerare il primo inno della Roma:

Cor core acceso da la passione
undici atleti Roma chiamò
e sott'ar sole der Cuppolone
'na bella maja a du' colori je portò.
Li du' colori de Roma nostra
oggi signora del futtebbal,
non più maestri né professori
mo' sò dolori
perché "Roma" ce sa fà.
C'è Masetti ch'è primo portiere;
De Micheli scrucchia ch'è 'n piacere;
poi c'è quer torello de Bodini;
cor gran Furvio Bernardini,
che da' scola all'argentini.
Poi c'è sta Ferraris er mediano,
bravo nazionale e capitano;
Chini, Fasanelli e Costantino,
co' Lombardo e co' D'Aquino;
Volk è 'n mago pe' segna'!

Campo Testaccio c'hai tanta gloria,
nessuna squadra ce passerà.
Ogni partita è 'na vittoria,
ogni romano è 'n bon tifoso e sa' strillà.

Petti d'acciaio,
astuzia e core corpi de testa da fa 'ncantà.
Passaggi ar volo co' precisione
e via er pallone che la rete và a trovà.

Quanno che 'ncomincia la partita
ogni tifosetta se fa ardita,
strilla Forza Roma a tutto spiano
co' la bandieretta 'n mano,
perch´ c'ha er core romano.

L'ala centra e Volk tira e segna,
questo è er gioco e Roma ve lo 'nsegna!

Cari professori appatentati
sete belli e liquidati
perché Roma ce sa fa.

Semo giallorossi e lo sapranno
tutti l'avversari de st'artr'anno.
Fin che Sacerdoti ce sta' accanto
porteremo sempre er vanto
Roma nostra brillerà!

VAI ALLA PAGINA DI CAMPO TESTACCIO

Girone di ritorno

XVIII. 08/02/1931, ROMA-Modena 4-0
17' Fasanelli, 48', 55', 63' Volk

XIX. 15/02/1931, Alessandria-ROMA 0-2
56' Panzetti (a), 75' Chini

XX. 01/03/1931, ROMA-Triestina 3-0
7' Volk, 43' Lombardo, 76' Chini

XXI. 08/03/1931, Napoli-ROMA 3-0
2', 46' Mihalic, 55' Sallustro

XXII. 15/3/1931, ROMA-Juventus 5-0
6' Lombardo, 50' Volk, 62' (r), 79' Bernardini, 88' Fasanelli

XXIII. 22/03/1931, Pro Patria-ROMA 0-4
16' Chini, 19', 90' Fasanelli, 22' Volk

XXIV. 05/04/1931, ROMA-Bologna 2-1
Chini, Volk, Muzioli

XXV. 26/04/1931, Casale-ROMA 0-3
35' Chini, 48' Lombardo, 65' Volk

XXVI. 03/05/1931, ROMA-Livorno 7-1
2', 21', 40', 76' Fasanelli, 10' Ferraris IV (a), 15' Volk, 22' Eusebio

XXVII. 10/05/1931, ROMA-Pro Vercelli 5-0
20', 29' Costantino, 24' Volk, 26' Chini, 85' Fasanelli

XXVIII. 24/05/1931, Lazio-ROMA 2-2
15' Pastore, 47' Volk, 49' Fantoni, 87' Bodini II

XXIX. 31/05/1931, Ambrosiana-ROMA 5-0
30', 51' Meazza, 62' Visentin (r), 65' Ferrero, 67' Blasevich

XXX. 04/06/1931, Legnano-ROMA 0-0
-

XXXI. 07/06/1931, ROMA-Torino 5-1
10', 18', 53' Costantino, 32' Fasanelli, 52' Volk, 85' Libonatti

XXXII. 14/06/1931, ROMA-Genova 5-0
43', 65' Chini, 49' Lombardo, 58' Bernardini, 84' Volk

XXXIII. 21/06/1931, Milan-ROMA 0-2
71', 75' Volk

XXXIV. 28/06/1931, Brescia-ROMA 3-2
20' Lombardo, 27' Braga, 33' Maffioli, 41' Gadaldi (a), 49' Giuliani

Roma-Juventus 5-0

ROMA: Masetti, De Micheli, Bodini, Ferraris IV, Bernardini, D'Aquino, Costantino, Fasanelli, Volk, Lombardo, Chini - Allenatore Garbutt

JUVENTUS: Combi, Rosetta, Caligaris, Barale III, Varglien I, Vollono, Munerati, Cesarini, Vecchina, Ferrari, Orsi - Allenatore Carcano

Roma-Juventus 5-0, i giallorossiRoma-Juventus 5-0, le formazioni

Coppa Europa 1930/31

Attilio Ferraris, capitano della RomaLa Roma entra in campo a Busto Arsizio per Pro Patria-Roma

Terminato il campionato la Roma disputò la coppa Europa. Giocò i quarti di finale contro lo Slavia Praga pareggiando all'andata fuori casa con gol di Volk (7 luglio) e vincendo poi al ritorno 2-1 con reti di Costantino e Volk (12 luglio). Purtoppo si arrese in semifinale con il First Vienna, l'andata finì 2-3 per gli austriaci, segnarono Volk e Fasanelli, il ritorno a Vienna finì 3-1 con l'unica rete giallorossa seganata da Volk.

Alcuni calciatori romanisti nella stagione 1930/31

Alcuni calciatori romanisti nella stagione 1930/31

20 giugno 1930
Guido Masetti in procinto di passare al Torino si accorda con la Roma, restera' in giallorosso a vita.

22 giugno 1930
Attilio Ferraris veste la maglia azzurra in Italia-Spagna.

04 luglio 1930
La Roma parte per una tourne in Sud America.

06 agosto 1930
I fratelli Evaristo ripartono dopo il mancato accordo con la società giallorossa.

20 agosto 1930
Arriva a Roma il portiere Guido Masetti.

07 settembre 1930
A Bari la Roma vince 3-2 l'incontro di Coppa Fornari, segnano Fasanelli, Lombardo e Volk. La partita segna il passaggio del giocatore del Bari Raffaele Costantino alla Roma.

14 settembre 1930
Coppa Fornari, Roma-Bari 5-1, Costantino segna 2 reti alla sua ex squadra, tripletta di Volk.

28 settembre 1930
La squadra è stata molto rafforzata dal presidente Sacerdoti, sono arrivati il nazionale Costantino, il portiere Masetti, Ferrari, Bodini e l'argentino Lombardo. A Modena la Roma apre il campionato 1929/30 e pareggia 1-1.Il gol modenese è frutto di una papera dell'esordiente in giallorosso Masetti, la rete della Roma di Fasanelli.

01 ottobre 1930
Amichevole Roma-Auguesta 11-0.

05 ottobre 1930
Seconda di campionato, 2-0 con l'Alessandria reti di Fasanelli e del neo-acquisto Costantino. Masetti quel giorno salva il risultato con una grande parata su Cattaneo, futuro giallorosso.

19 ottobre 1930
Roma-Napoli 3-1, in gol Lombardo, Fasanelli e Volk.

02 novembre 1930
Sesta giornata di campionato, la Roma batte 2-0 il Pro Patria con una doppietta di Volk. Debutta in giallorosso Renato Bodini.

09 novembre 1930
A Bologna la Roma si trova sotto per 3-1, è la settima di campionato. Infine due gol Lombardo e Volk regalano l'insperato successo alla Roma.

16 novembre 1930
Ottava di campionato, Roma-Casale 3-1. Segnano prima Bernardini poi due volte Volk.

23 novembre 1930
Nona di campionato, Livorno-Roma 1-3, a segno Bernardini e due volte Volk.

30 novembre 1930
Rotonda vittoria esterna per la Roma in Piemonte, 0-3 contro il Pro Vercelli.

02 dicembre 1930
Chini, Costantino ed Eusebio firmano le reti della vittoria della Roma per 3-0 a Vercelli.

07 dicembre 1930
Primo derby Roma-Lazio a Campo Testaccio. Volk pareggia il gol laziale di Foni, due reti annullate alla Roma. Assiste all'incontro Benito Mussolini.

14 dicembre 1930
Roma-Ambrosiana 2-1, Chini e Volk portano la Roma avanti nel primo tempo. Nella ripresa accorcia per i nerazzurri Meazza.

21 dicembre 1930
Torino-Roma 1-4, in rete Costantino, due volte Volk e autorete di Costantino.

25 dicembre 1930
A Campo Testaccio vengono installati dei gigantofoni per allietare i tifosi nei momenti di attesa delle gare.

04 gennaio 1931
Volk, Fasanelli e Bernardini mettono la firma sulla vittoria interna contro il Legnano.

11 gennaio 1931
Quindicesima giornata di campionato, Genova-Roma 0-0. Per seguire la Roma a Genova, oltre 200 tifosi compiono un viaggio di ventuno ore.

25 gennaio 1931
Italia-Francia 5-0, per la prima volta insieme in azzurro Attilio Ferraris e Fulvio Bernardini.

05 aprile 1931
Roma-Bologna 2-1, segnano Volk e Chini.

03 maggio 1931
Roma-Livorno 7-1, protagonista della giornata Tomasi che segna quattro gol.

24 maggio 1931
Lazio-Roma 2-2. Volk e Bodini per due volte pareggiano il punteggio.

14 giugno 1931
Roma-Genova 5-0.

28 giugno 1931
La Roma chiude il campionato al secondo posto, a 4 punti dalla Juventus.


Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.


 

Ultima modifica di questa pagina: 03/01/2021