INIZIA L'ERA CAPELLO
ARRIVA L'AEROPLANINO MONTELLA
Fabio Capello
Allenatore in seconda: Italo Galbiati
Stadio Olimpico
Sesto posto
Ottavi di finale Coppa UEFA
Quarti di finale Coppa Italia
Il campionato 1999/00 è il primo con Fabio Capello allenatore della Roma. Il suo arrivo formalizzato ad inizio estate non può che galvanizzare la piazza. Il tecnico friulano di Pieris, già calciatore della Roma da ragazzo, è considerato da tutti un vincente: per lui parla il suo curriculum, che fino al momento del suo arrivo vanta le conquiste ottenute con il Milan (4 scudetti e 1 coppa dei Campioni) e con il Real Madrid (1 Liga). Il presidente Franco Sensi dopo Boskov, Mazzone, Carlos Bianchi e Zdenek Zeman finalmente punta su un allenatore di alto spessore.
La rosa giallorossa viene rinfoltita in tutti i reparti. Il grande acquisto della Roma nell'estate del 1999 è senza dubbio l'attaccante Vincenzo Montella. Il talento di Pomigliano d'Arco arriva a Roma dopo gli ottimi campionati a Genova, prima con i rossoblu e poi con i blucerchiati. Oltre a lui arrivano alla Roma: Marcos Assuncao, centrocampista brasiliano famoso per le sue punizioni ed i portieri Francesco Antonioli e Cristiano Lupatelli. Inoltre la Roma ingaggia dalla Fiorentina, in comproprietà con l'Inter, il giovane centrale di centrocampo Cristiano Zanetti.
Il campionato della Roma inizia molto bene, fino alla sesta giornata i giallorossi sono imbattuti. La prima sconfitta arriva in casa contro la Juventus per 1-0 ma la Roma rialza la testa e anella sette risultati utili consecutivi, tra cui la vittoria nel derby d'andata. Il 21 novembre 1999 si gioca l'ultimo derby del millennio. Dopo la bellissima coreografia della Curva Sud "Tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggior di Roma", in mezz'ora Delvecchio e Montella annichiliscono la lazio. Il derby finisce 4-1. A gennaio la Roma rinfoltisce la rosa acquistando dal Perugia il centrocampista giapponese Hidetoshi Nakata. Contro il Verona il 16 gennaio il nipponico gioca la sua prima gara con la maglia giallorossa.
La settimana successiva esordisce in serie A con la squadra capitolina Manuele Blasi, giovane centrocampista di buone speranze che troverà spazio per� solamente lontano dalla Capitale.
La Roma non è da primissimi posti, lo confermano le sconfitte subite nel girone di ritorno: perdiamo a Milano contro l'Inter ed a Torino contro la Juventus si chiude qualsiasi ambizione. Al Delle Alpi il pareggio di Delvecchio sembra lasciare intatte le speranze invece il solito gol beffa dei bianconeri fissa la gara sul 2-1. Nella penultima giornata di campionato la Roma lascia anche la speranza dell'ingresso in Champions League: contro il Milan una vittoria ci consentirebbe di agganciare il quarto posto utile, ma sull'1-0 per i giallorossi l'arbitro Trentalange fischia il rigore che vale il pareggio e l'addio al palcoscenico europeo di primo piano. La Roma termine il campionato 1999/00 di serie A alla quinta posizione, alle spalle della Lazi, che si aggiudica il titolo nell'ultima clamorosa e rocambolesca giornata di campionato, della Juventus, dell'Inter e del Parma.
La coreografia dei tifosi giallorossi nel derby: "Tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggior di Roma", vai alla pagina
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
Primo turno
16/09/1999 - Andata ROMA-Vitoria Setubal (POR) 7-0
Reti : 12' Aldair, 14' Montella, 16', 54', 76' Alenitchev, 40' Assuncao, 73' Delvecchio
30/09/1999 - Ritorno Vitoria Setubal (POR)-ROMA 1-0
Reti : 76' Makinwa
Secondo turno
21/10/1999 - Andata Goteborg (POR)-ROMA 0-2
Reti : 37' Nilsson (a), 57' Montella
04/11/1999 - Ritorno ROMA-Goteborg (POR) 1-0
Reti : 88' Fabio Junior
Terzo turno
25/11/1999 - Andata ROMA-Newcastle 1-0
Reti : 50' Totti (r)
09/12/1999 - Ritorno Newcastle (ENG)-ROMA 0-0
Ottavi di finale
02/03/2000 - Andata ROMA-Leeds (ENG) 0-0
09/03/2000 - Ritorno Leeds (ENG)-ROMA 1-0
Reti : 67' Kewell
Ottavi di finale
01/12/1999 - Andata ROMA-Piacenza 0-1
Reti : 49' Piovani
15/12/1999 - Ritorno Piacenza-ROMA 0-1 (0-3 dts)
Reti : 55' Rinaldi, 113' Di Francesco, 118' Candela
Quarti di finale
12/01/2000 - Andata ROMA-Cagliari 0-1
Reti : 22' Oliveira
25/01/2000 - Ritorno Cagliari-ROMA 1-0
Reti : 80' O'Neill
Totti e Montella esultano
Il 15 maggio 2000 allo stadio Olimpico si disputa l'incontro di addio al calcio di Giuseppe Giannini. In campo una Roma amarcord composta, tra gli altri, da Tancredi, Righetti, Bruno Conti, Prohaska, Maldera, Chierico, Desideri e Voeller. Dall'altra una rappresentativa della Nazionale del 1990 tra cui Tacconi, Baresi, Bergomi, De Napoli, Schillaci, Vierchowod e Carnevale. Il Principe indossa la maglia azzurra e la scaletta prevede che indossi quella della Roma nel secondo tempo. Il primo tempo si conclude 1-1 con gol di Voeller e Carnevale. Purtroppo la festa viene rovinata dall'esasperazione di alcuni tifosi della Roma (tre giorni prima la Lazio si era laureata campione d'Italia), che, al termine dei primi 45 minuti, invadono il campo, rompono le porte e costringono a sospendere l'incontro amichevole. Giannini, in lacrime, saluta i tifosi della Roma con queste parole: "Scusate, sono emozionato, nervoso. Purtroppo, per un eccesso d'amore, per uno sfogo della rabbia di questi giorni... non doveva finire così, doveva finire con qualcosa di meglio... per� vi ringrazio".
La coreografia dei tifosi romanisti "Tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggior di Roma", organizzata dalla Curva Sud nel derby del campionato 1999/00.
Avvenimenti della stagione 1999/00
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 99/00 della Roma.
07 luglio 1999
La Roma annuncia l'ingaggio di Fabio Capello, resterà Roma cinque anni, fuggendo un giorno 'clandestinamente' alla Juventus.
17 agosto 1999
La campagna abbonamenti tocca quota 41345 tessere, è il nuovo record, i romanisti non vedono l'ora di veder scendere in campo la Roma di Fabio Capello.
22 agosto 1999
Presentazione contro l'Olimpiakos, 6-1 il finale le reti sono di Delvecchio, Montella, Totti (r), Choutos, Di Francesco e Cafu (r).
29 agosto 1999
Inizia il campionato 99/00, la Roma allenata da Capello esordisce a Piacenza dove sotto un acquazzone e davanti a tantissimi suoi sostenitori pareggia 1-1. Il gol è segnato da Totti su rigore. Debutto in giallorosso per Gurenko, Assuncao e Montella.
12 settembre 1999
Roma-Inter 0-0, prima gara casalinga della Roma di Fabio Capello. E' anche la prima partita dopo tanti anni senza lo striscione del CUCS in Curva Sud.
03 ottobre 1999
Fiorentina-Roma 1-3, doppietta di Cafu e Tommasi.
17 ottobre 1999
All'Olimpico Roma-Juventus finisce 0-1, segna Zidane.
21 ottobre 1999
Goteborg-Roma 0-2, in Svezia doppietta di Vincenzo Montella.
21 novembre 1999
Roma-Lazio 4-1, doppiette di Montella e Delvecchio. Prima della gara la coreografia della Curva Sud 'Tu non vedrai nessuna cosa al mondo maggior di Roma'
25 novembre 1999
Terzo turno di Coppa UEFA, Roma-Newcastle 1-0, segna Totti dal dischetto.
01 dicembre 1999
Stop interno per la Roma contro il Piacenza, finisce 0-1 con gol di Piovani.
15 dicembre 1999
In coppa Italia Piacenza-Roma 0-3 dopo i tempi supplementari, segnano Rinaldi, Di Francesco e Candela.
16 gennaio 2000
17a di campionato, Roma-Verona 3-1. Debutto per il giapponese Hidetoshi Nakata, primo calciatore asiatico della storia della Roma.
22 gennaio 2000
Roma-Piacenza 2-1.
23 gennaio 2000
Nell'anno del terzo scudetto viene fondata l'Unione Tifosi Romanisti (U.T.R.). Presidente della stessa viene nominato Fabrizio Grassetti, grande tifoso romanista.
06 febbraio 2000
Terza giornata di ritorno, Roma-Vicenza 5-0.
13 febbraio 2000
Perugia-Roma 2-2, i gol giallorossi di Nakata e Montella vengono pareggiati dalla doppietta di Olive nella ripresa.
19 febbraio 2000
Roma-Fiorentina 4-0, tripletta di Montella e gol di Nakata.
05 marzo 2000
Roma-Torino 1-0, in gol Marco Delvecchio.
12 marzo 2000
Mboma condanna la Roma a Cagliari, finisce 1-0 per i sardi.
25 marzo 2000
Lazio-Roma 2-1, giallorossi in vantaggio con Montella dopo 3 minuti ma recuperati già nel primo tempo.
30 aprile 2000
Allo stadio San Nicola di Bari, la Roma di Capello non va oltre lo 0-0 contro i pugliesi.
07 maggio 2000
Roma-Milan 1-1, vantaggio di Zago pareggiato da Shevchenko nel finale.
14 maggio 2000
Verona-Roma 2-2, per i giallorossi in gol Tommasi e Montella.
14 maggio 2000
.Ultima del campionato 2005/06. Milan-Roma 2-1, gol di Mexes.
06 giugno 2000
Allo Stadio Olimpico, davanti a 13000 tifosi giallorossi, viene presentato l'attaccante Gabriel Omar Batistuta, acquistato dal presidente Sensi per 70 miliardi dalla Fiorentina. Nella sua prima stagione nella capitale il centravanti argentino contribuisce allo scudetto romanista realizzando 20 gol.
24 giugno 2000
Italia-Romania 2-0, è Totti con un bel gol a sbloccare il risultato.
29 giugno 2000
Olanda-Italia 1-3 dopo il rigori, è il giorno del cucchiaio di Totti.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Se vuoi scriverci o aggiugnere il tuo contributo a questa pagina riempi il modulo di contatto qui sotto.
Ultima modifica di questa pagina: 22/11/2020