IL CAMPIONATO PROVA A RIPARTIRE
LA ROMA DISPUTA IL GIRONE FINALE

Presidente Roma 1945/46

Pietro Baldassarre

Allenatore Roma 1945/46

Giovanni Degni
Giovanni Degni allenatore della Roma

Campo di gioco

Stadio Nazionale

Sedi

Via del Tritone, 125

Rosa della Roma 1945/46

AS ROMA 1945/46

PORTIERI: Risorti, Francalancia. DIFENSORI: Brunella, Contin, Andreoli. CENTROCAMPISTI: Benedetti, Dagianti, Jacobini, Krieziu, Di Pasquale, Salar, Matteini, Schiavetti. ATTACCANTI: Amadei (c), Borin, Fusco, Pantò, Urilli

Posizione nel campionato Roma 1945/46

Sesto posto

Maggiori presenze Roma 1945/46

Amadei (34 presenze)

Miglior marcatore Roma 1945/46

Amadei (14 gol)

Amedeo Amadei su una cartolina dell'epoca

Il racconto della stagione 1945/46 della Roma

La Roma a giugno del 1945 disputa alcuni incontri amichevoli nella regione: a Civitavecchia dove pareggia, a Rieti dove vince 6-0, a Ronciglione (vittoria per 5-1), a Sacrofano (vittoria per 4-0) e a Frascati dove si impone 7-1.

Nonostante le scarse risorse economiche il presidente Baldassarre riesce a portare nella rosa giallorossa il portiere Risorti e il mediano laterale Borin. Ritornano inoltre alla Roma Pantò e Brunella. Partono per ragioni anagrafiche ed economiche Donati, Cappellini, Borsetti, Bonomi e Acerbi. Inoltre va via anche il grande portire Guido Masetti, che negli ultimi due anni aveva guidato la squadra dalla panchina. Allenatore della Roma diventa Giovanni Degni.

Dopo la guerra torna il campionato ma non ancora nella formula classica del girone unico. A causa degli scomodi sposramenti si organizza un torneo suddiviso in due gironi, Alta Italia e Centro Sud. Le prime quattro si sconteranno in un girone finale. Tra il 14 ed il 21 ottobre i tornei partono, la Roma nel suo girone ha dieci avversarie, ciò vuol dire che a turno una squadra riposerà.

La formazione tipo della Roma 1945/46: RISORTI, BRUNELLA - ANDREOLI, MATTEINI - SALAR - SCHIAVETTI, KRIEZIU - DAGIANTI - AMADEI - JACOBINI - URILLI

L'esordio giallorosso è in trasferta con l'Anconitana e la Roma ottiene il primo successo. 0-1 gol di Amadei. Per il centravanti giallorosso questo è il ritorno ufficiale dopo l'amnistia in seguito alla squalifica ricevuta in Coppa Italia contro il Torino nel maggio del 1943.

Per i primi sei turni la Roma non perde, dopo la vittoria nelle Marche ottiene altre tre vittorie, pareggia due volte ed effettua il turno di riposo il 18 novembre alla quinta. La settima di campionato la Roma la perde a Bari, contro la squadra pugliese che contende alla Roma la testa della classifica per 1-0. Poi una serie di risultati positivi sino alla 17a quando la Roma perde a Firenze rimandendo però sempre prima in classifica.

Alla fine del torneo la Roma chiude terza, un punto sotto a Bari e Napoli e uno sopra al Pro Livorno, quarta squadra a partecipare al girone finale.

Le quattro compagini a rappresentare il Nord Italia sono: Torino, Milan, Juventus ed Inter. La Roma subisce 7 gol all'esordio in casa contro il Grande Torino, poi viene sconfitta da Milan, Napoli, Inter, di nuovo con il Torino al ritorno e la Juve. Riesce a ottenere poche vittorie, chiudendo il campionato finale al sesto posto con 11 punti. Amedeo Amadei, autore di 7 reti, risulta il miglior goleador del club capitolino.

Girone Centro Sud

21/10/1945
ore 15:00
Anconitana-ROMA 0-1 60' Amadei 20/01/1946
ore 14:30
ROMA-Anconitana 3-0 48' Amadei, 80', 86' Krieziu
28/10/1945
ore 15:00
ROMA-Pescara 0-0   27/01/1946
ore 14:30
Pescara-ROMA 2-2 2', 62' Urilli, 48' Lanciaprima, 75' Tontodonati
04/11/1945
ore 15:00
ROMA-Siena 1-0 20' Cozzolini 03/02/1946
ore 14:30
Siena-ROMA 0-1 87' Krieziu
11/11/1945
ore 15:00
Pro Livorno-ROMA 1-1 3' Urilli, 17' Degano 10/02/1946
ore 15:00
ROMA-Pro Livorno 2-2 15' Schiavetti, 20' Piana, 34' Zidarich, 46' Krieziu
18/11/1945 riposo   17/02/1946 riposo  
25/11/1945
ore 14:30
ROMA-Fiorentina 1-0 53' Cozzolini 24/02/1946
ore 15:00
Fiorentina-ROMA 2-0 61' Menti, 76' Gritti
02/12/1945
ore 14:30
Bari-ROMA 1-0 60' Cavone 03/03/1946
ore 15:00
ROMA-Bari 1-1 67' Orlando, 83' Andreoli
09/12/1945
ore 14:30
Salernitana-ROMA 1-3 3', 84' Amadei, 30' Krieziu, 48' Jacobini (a) 10/13/1946
ore 15:30
ROMA-Salernitana 4-2 2', 47' Urilli, 7' Tori, 11', 51' Amadei, 48' Colaneri
16/12/1945
ore 14:30
ROMA-Napoli 0-0   17/03/1946
ore 15:30
Napoli-ROMA 1-1 39' Andreolo, 50' Dagianti
23/12/1945
ore 14:30
Lazio-ROMA 1-2 32' Urilli, 69' Manola, 73' Borin 24/03/1946
ore 15:30
ROMA-Lazio 0-1 25' Koenig
30/12/1945 riposo   31/03/1946 riposo  
06/01/1946
ore 14:30
ROMA-Palermo 2-1 23' Urilli, 70' Perugini, 86' Krieziu 07/04/1946
ore 15:30
Palermo-ROMA 1-3 21' Amadei, 44' Jacobini, 66' Krieziu, 85' Perugini


30 giugno 1946, Roma-Milan 2-2, il gol di Krieziu

Classifica girone Centro Sud


BARI 28
NAPOLI 28
ROMA 27
PRO LIVORNO 26
FIORENTINA 23
PESCARA 18
LAZIO 17
PALERMO 17
SALERNITANA 14
SIENA 13
ANCONITANA 9


30 giugno 1946, Roma-Milan 2-2, Amadei

Campionato girone finale


Due immagini della partita contro il Milan terminata 2 a 2. A sinistra il gol di Krieziu, a destra un'azione di Amadei.
28/04/1946
ore 16:30
ROMA-Torino 0-7 5' Castigliano, 6', 18' Mazzola, 7' Ossola, 9' Ferraris, 15' Loik, 46' Grezar 16/06/1946
ore 17:30
Torino-ROMA 3-2 37' Grezar, 39' (r), 51' Amadei, 41', 67' Castigliano (r)
05/05/1946
ore 16:30
Pro Livorno-ROMA 1-1 22' Stua, 77' Amadei 23/06/1946
ore 17:30
ROMA-Pro Livorno 3-1 25' Soldani (a), 38' Zidarich (r), 41' Amadei, 64' Krieziu
12/05/1946
ore 16:30
Milan-ROMA 2-0 23', 61' Annovazzi 30/06/1946
ore 17:30
ROMA-Milan 2-2 35' Krieziu, 39' Amadei, 48' Antonini, 56' Puricelli
19/05/1946
ore 16:30
ROMA-Juventus 0-0   07/07/1946
ore 17:30
Juventus-ROMA 2-1 23' Krieziu, 49' (r), 75' Rava (r)
26/05/1946
ore 16:30
Napoli-ROMA 2-1 8', 39' Barbieri, 16' Amadei 14/07/1946
ore 18:00
ROMA-Napoli 2-0 17' Dagianti, 23' Krieziu
30/05/1946
ore 16:30
ROMA-Bari 1-0 78' Jacobini 21/07/1946
ore 17:30
Bari-ROMA 1-0 54' Di Benedetti
09/06/1946
ore 16:30
Inter-ROMA 1-0 5' Brunella (a) 28/07/1946
ore 17:30
ROMA-Inter 3-0 42' Di Pasquale, 45' Krieziu, 67' Amadei


Il gol di Dagianti contro il Napoli

Classifica girone finale 1945/46

TORINO 22
JUVENTUS 21
MILAN 16
INTERNAZIONALE 14
NAPOLI 13
ROMA 11
PRO LIVORNO 10
BARI 5


Una formazione della Roma 1945/46

Roma-Inter 3-0

Roma-Inter 3-0

16 giugno 1945
Amichevole contro il Rieti vinta per 6-0.

18 giugno 1945
Amichevole contro il Ronciglione vinta per 5-1.

20 giugno 1945
Amichevole contro il Sacrofano vinta per 4-0.

25 giugno 1945
Amichevole contro il Frascati, Amadei nelle file della squadra dei Castelli. 7-1 per la Roma.

29 giugno 1945
Amichevole a Frascati vinta 7-1 con Amadei tra le file frascatane.

21 ottobre 1945
Nella prima giornata del campionato centro-sud, la Roma vince in casa dell'Anconitana grazie a un gol di Amadei.

04 novembre 1945
Roma-Siena 1-0, gol di Cozzolini.

09 dicembre 1945
Salernitana-Roma 1-3, in Campania segnano due volte Amadei e Krieziu.

23 dicembre 1945
Lazio-Roma 1-2, la vittoria romanista è decisa dai gol di Urilli e Borin.

20 gennaio 1946
Roma-Anconitana 3-0, doppietta di Amadei e Krieziu.

03 febbraio 1946
Un gol di Krieziu permette alla Roma di vincere a Siena.

17 marzo 1946
Napoli-Roma 1-1, per i giallorossi segna Dagianti.

24 marzo 1946
Roma-Lazio 0-1.

31 marzo 1946
La partita della Roma a Palermo viene spostata al 7 aprile, finirà 1-3 per i giallorossi.

07 aprile 1946
Palarmo-Roma 1-3, gol di Amadei, Jacobini e Krieziu, terminiamo il girone al terzo posto qualificandoci per la fase finale del torneo.

28 aprile 1946
Prima giornata del girone finale di serie A. La Roma, nella domenica della prima schedina, in casa becca 7 reti dal Grande Torino di Valentino Mazzola. Nei primi otto minuti di gioco subiamo ben quattro reti.

05 maggio 1946
Pro Livorno-Roma 1-1, in gol Amedeo Amadei.

12 maggio 1946
Milan-Roma 2-0.

30 maggio 1946
Roma-Bari 1-0, decide un gol di Jacobini.

23 giugno 1946
Girone finale, Roma-Pro Livorno 3-1, segnano Lovagnini, Amadei e Krieziu.


Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.


 

Ultima modifica di questa pagina: 04/01/2021