DOPO IL PRIMO DERBY PERSO ESONERATO BAAR
LA ROMA DI KOVACS CHIUDE QUINTA
Janos Baar, poi Lajos Kovacs
Via Monterone, 2
La Roma che nella stagione 1933/34 batte la Lazio 5-0
La rosa della Roma 1932/33 - PORTIERI: Guido Masetti, Giovanni Zucca, Leonida Pallotta. DIFENSORI: Angelo Pasolini, Renato Bodini, Giorgio Carpi, Attilio Mattei. CENTROCAMPISTI: Fulvio Bernardini, Nazzareno Celestini, Raffaele D'Aquino, Bruno Dugoni, Cesare Fasanelli, Ferraris IV (c), Nicola Lombardo, Franco Scaramelli. ATTACCANTI: Elvio Banchero, Arturo Chini Luduena, Raffaele Costantino, Fernando Eusebio, Rodolfo Volk.
Quinta
Masetti (34)
Costantino (15)
A settembre inizia il quarto campionato unico di serie A. La Roma che nella stagione precedente si era giocata il titolo con la Juventus, si ritrova alla fine del campinato in un anonimo quinto posto. Novità di questa stagione nella rosa giallorossa sono i calciatori Pasolini, prelevato dal Brescia, Banchero, acquistato dal Genoa, Dugoni e Scaramelli provenienti dal Modena. A far le valigie dalla Capitale invece sono De Micheli, Bossi e Nicolich.
Il 23 ottobre 1932, la Roma subisce la prima sconfitta assoluta da parte della Lazio nel derby. L'episodio provoca il licenziamento dell'allenatore Baar e la panchina della Roma viene affidata al tecnico Lajos Kovacs. I rapporti tra il nuovo allenatore e la squadra non furono dei migliori a causa dei metodi del mister ungherese ritenuti dai calciatori molto duri.
Protagonista di quella stagione fu Raffaele Costantino che mise a segno ben 15 gol, tre più di Volk che gioca in questo campionato l'ultima stagione in giallorosso.
Le pagine più belle dell'anno vengono scritte a Campo Testaccio, dove la Roma si impone 4-0 contro la Triestina e il Milan e addirittura 7-1 contro il Torino. La vittoria più significativa ottenuta in trasferta fu quella di Napoli, dove la Roma vinse per la prima volta nella sua storia grazie alle marcature di Volk ed Eusebio.
La Roma 1932/33 schiera come formazione tipo: Masetti, Pasolini, Bodini, Ferraris IV (Carpi), Bernardini (D'Aquino), Dugoni, Costantino, Fasanelli, Volk, Scaramelli (Banchero), Chini (Eusebio)
Roma-Napoli 1-1, Ferraris ad inizio gara
Avvenimenti della stagione 1932/33
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 32/33 della Roma.
26 giugno 1932
La Roma becca 3 gol dalla Lazio in amichevole.
03 luglio 1932
Nel corso di un'amichevole contro l'Inter , 3-3 il finale, si fa male Masetti. In porta andrà Eusebio, in attacco...il mister Baar.
28 agosto 1932
Amichevole in Svizzera per la Roma contro il Losanna, 1-1 il finale con rete di Volk.
04 settembre 1932
Comense-Roma 0-2, amichevole, segnano Banchero e Costantino.
08 settembre 1932
L'amichevole organizzata in terra ligure tra la squadra genovese dell'Andrea Doria e la Roma finisce 2-5. Per i giallorossi gol di Fasanelli e doppiette di Scaramelli e Chini.
11 settembre 1932
Amichevole contro il Forlì. 5-2 il finale. Reti di Volk, Scaramelli, Chini e doppietta di Costantino.
18 settembre 1932
Inizia il campionato 32/33 e la Roma rafforzata da Dugoni,Scaramelli,Banchero e Pasolini esordisce in casa contro il Casale. Vince 2-0 e le reti sono di Banchero e Volk.
25 settembre 1932
Milan-Roma 2-1 gol di Costantino, seconda di campionato.
02 ottobre 1932
La Roma nella sua tana batte 4-0 la Triestina, segnano Costantino, Banchero, Chini e Fasanelli.
09 ottobre 1932
Juventus-Roma 1-0, gol di Cesarini.
16 ottobre 1932
Roma-Padova 1-1, per i giallorossi pareggia Costantino a pochi minuti dal termine.
23 ottobre 1932
Per la prima volta nella sua storia la Roma perde il derby. 2-1 per la Lazio il finale con gol giallorosso di Rodolfo Volk. La sconfitta costa il posto al tecnico Baar.
24 ottobre 1932
Baar dopo il derby perso il giorno prima perde il posto, in panchina viene chiamato l'ex trainer del Padova Lajos Kovacs.
28 ottobre 1932
Per la prima volta un giocatore della Roma è capitano in Nazionale, l'onore tocca a Bernardini che assieme ai compagni di squadra Dugoni, Ferraris IV e Costantino scende in campo a Praga contro la Cecoslovacchia, 2-1 il risultato finale.
13 novembre 1932
Palermo-Roma 0-2, autogol di Ziroli e gol di Fasanelli.
14 novembre 1932
Ottava di campionato, Palermo-Roma 0-2, autogol dell'ex Ziroli e gol di Fasanelli.
29 novembre 1932
Grazie ad un gol di Bernardini la Roma batte il Napoli 1-0.
04 dicembre 1932
Pro Patria-Roma 1-3, in gol due volte Volk e Costantino.
11 dicembre 1932
Roma-Fiorentina 4-2, in rete due volte Costantino, Fasanelli ed Eusebio.
18 dicembre 1932
Napoli-Roma 1-2, Eusebio e Volk trascinano i giallorossi alla vittoria.
20 dicembre 1932
Inter-Roma 2-1, Volk illude i tifosi della Roma prima che i neroazzurri facciano bottino pieno.
24 dicembre 1932
Amichevole tra Roma e Losanna a Campo Testaccio. Vincono i giallorossi per 2-0, in rete Scaramelli ed Eusebio.
26 dicembre 1932
Finale Coppa Cappelli, Roma-Monaco 1860 3-1. Segnano Fasanelli, Dugoni e Volk, al termine della gara Leandro Arpinati consegna il trofeo alla Roma.
11 gennaio 1933
Roma-Anzio 7-3, amichevole. Con l'Anzio giocano Meazza e Serantoni (militari a Roma).
05 marzo 1933
Triestina-Roma 1-1, pareggia Chini Luduena.
14 aprile 1933
La società annuncia di aver messo sotto contratto gli argentini Guaita, Scopelli e Stagnaro.
21 maggio 1933
Fiorentina-Roma 0-0.
25 maggio 1933
Roma-Napoli 1-1, pareggia Fasanelli.
28 maggio 1933
Roma-Torino 7-1, tripletta di Eusebio, doppietta di Fasanelli, gol di Bernardini e Costantino.
11 giugno 1933
Alessandria-Roma 2-2, i giallorossi pareggiano due volte, prima con Dugoni, poi con Volk.
15 giugno 1933
Amichevole a Campo Testaccio tra Roma e Bayer Monaco, 4-3 per i giallorossi il finale.
18 giugno 1933
Penultima giornata del campionato di serie A. Roma-Ambrosiana 0-1, decisivo un gol di Meazza allo scadere del primo tempo.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 03/01/2021