L'ULTIMA ROMA DI BETTI, SENZA MASETTI, NON GIRA
FINALE DI COPPA ITALIA GETTATA AL VENTO
Sopra la Roma a centrocampo per la foto di rito. Da sinistra in alto: Coscia Donati, Amadei, Borsetti, Ippoliti, Brunella; Bonomi, Acerbi, Pantò, Jacobini e Provvidente.
La rosa della Roma 1940/41: Portieri: Masetti, Cerasa, Ippoliti, Rega. Difensori: Acerbi, Acquarone, Alzani, Asin, Brunella, Jacobini, Nobile. Centocampisti: Bonomi, Coscia, De Grassi, Donati (c), Krieziu, Spitale. Attaccanti: Amadei, Borsetti, Bui, Carmellini, Pantò Providente.
Undicesimo posto
Finalista Coppa Italia
Jacobini, Coscia, Amadei, Pantò (30 gare)
Ad inizio stagione la società della Roma non può permettersi grandi acquisti da mettere a disposizione dell'allenatore Alfred Schaffer. Arrivano alcuni giovani, tra cui spiccheranno Alzani, Asin e Borsetti. Viene acquistata la punta colombiana Timon, ma non sarà mai utilizzata per problemi di tesseramento ed ambientamento al gioco del nostro paese. Lasciano la Capitale Gadaldi, Fusco, Alghisi, Serantoni, Subinaghi e Urilli. L'ala argentina Campilongo, dopo un anno in giallorosso, torna in patria.
La decisione clamorosa della società è quella di mettere alla porta Guido Masetti: in rottura con la società giallorossa ed in procinto di un trasferimento a Padova, che non si conclude e lascia il portierone " a spasso". Nella porta della Roma si alternano per il periodo che va da inizio campionato a fine anno tre portieri: Ippoliti, Rega e Ceresa. Fulvio Bernardini, entrato a far parte della società, ed il tecnico Schaffer vedendo le brutte corrono a richiamare Masetti, pronto a ricoprire nuovamente il ruolo di numero 1 tra i pali della porta giallorossa.
Il campionato della Roma è per tutto il girone d'andata pessimo, si ritrova al penultimo posto e proprio grazie al ritorno del portiere la Roma riconquista posizioni ottenendo a fine stagione il nono posto (con Triestina, Genova e Venezia). Le cose positive di quella stagione sono la definitiva consacrazione di Amedeo Amadei (il giocatore di Frascati realizza 18 gol nelle 30 partite disputate dimostrandosi un grande bomber) e la consapevolezza di avere una squadra solita, forte.
A Roma ancora in pochi se lo aspettano ma la Roma l'anno successivo vincerà il titolo di Campione d'Italia. A dimostrare la forza della Roma anche la Coppa Italia sfiorata per un pelo. Dopo aver eliminato Fanfulla, Novara, Fiorentina e Torino la Roma nella finale d'andata contro il Venezia si fa rimontare tre reti e in quella di ritorno soccombe per 1-0, con la rete veneta di Loik. E' la seconda finale di Coppa Italia persa dalla Roma dopo quella contro il Genoa nel 1937.
Sopra un'immagine del deflusso da Campo Testaccio. In questa stagione la Roma lascia dopo undici anni la sua tana poiché ritenuta ormai inadeguata per struttura e per capienza. L'ultima partita a Campo Testaccio viene disputata contro il Livorno il 30 giugno del 1941 e la Roma si impone con 2-1, lo stesso risultato della prima partita giocata su quel terreno nel 1929. Il totale di gare disputate nell'impianto è di 161 partite, di cui ben 105 vinte. Vai alla pagina di campo Testaccio.
![]() |
![]() |
||||
---|---|---|---|---|---|
06/10/1940 |
Bologna-ROMA 2-1 |
30' Puricelli (r), 54' Amadei, 56' Ferrari |
26/01/1941 |
ROMA-Bologna 1-1 |
30' Andreolo, 49' Amadei |
13/10/1940 |
ROMA-Torino 4-1 |
7' Coscia, 30' Provvidente, 47', 89' Pantò (r), 59' Allasio |
02/02/1941 |
Torino-ROMA 0-0 |
- |
20/10/1940 |
Atalanta-ROMA 2-0 |
- |
09/02/1941 |
ROMA-Atalanta 1-0 |
47' Coscia |
27/10/1940 |
ROMA-Venezia 5-2 |
6', 31', 55' Amadei, 17' (r), 57' Pernigo, 34' Carmellini, 41' Borsetti (r) |
16/02/1941 |
Venezia-ROMA 1-0 |
74' Alberico |
03/11/1940 |
Bari-ROMA 2-2 |
29' Fabbri, 44' Trevisan, 55' Coscia, 79' Amadei |
23/02/1941 |
ROMA-Bari 6-2 |
13' Dugini, 19' De Grassi, 26', 63', 84' Amadei, 37' Pantò, 67' Coscia, 74' Begnini |
10/11/1940 |
Roma-Milano 1-2 |
43' Boffi (r), 83' Arcari, 85' Pantò (r) |
02/03/1941 |
Milano-ROMA 1-3 |
19' Meazza, 42' Pantò, 44', 58' Krieziu |
17/11/1940 |
Fiorentina-ROMA 1-1 |
7' Valcareggi, 59' Amadei |
09/03/1941 |
ROMA-Fiorentina 1-1 |
10' Baldini, 68' Coscia (r) |
24/11/1940 |
ROMA-Lazio 1-1 |
33' Zironi, 58' Amadei |
16/03/1941 |
Lazio-ROMA 2-0 |
43', 80' Piola |
08/12/1940 |
Juventus-ROMA 3-1 |
1', 50' Borel, 35' Bo, 77' Pantò |
23/03/1941 |
ROMA-Juventus 3-0 |
56' Amadei, 77' Coscia, 86' Pantò |
15/12/1940 |
ROMA-Genoa 3-0 |
10', 33' Amadei, 76' Coscia |
30/3/1941 |
Genoa-ROMA 0-0 |
- |
22/12/1940 |
Napoli-ROMA 2-1 |
25' Rosellini, 53' Borsetti (r), 76' Quario |
06/04/1941 |
ROMA-Napoli 2-2 |
18' Coscia, 24' Pretto (a), 45' Barrera, 69' Busani |
29/12/1940 |
ROMA-Novara 1-3 |
30', 47' Barberis, 50' Borsetti (r), 86' Muci |
13/04/1941 |
Novara-ROMA 1-1 |
3' Pantò, 35' Romano |
05/01/1941 |
Ambrosiana-ROMA 5-1 |
2' Candiani, 4' Demaria, 21' Amadei, 33', 56' Ferraris, 74' Guarnieri |
20/04/1941 |
ROMA-Ambrosiana 3-0 |
39' Amadei, 51' Pantò, 68' Krieziu |
12/01/1941 |
ROMA-Livorno 3-1 |
31', 34' Pantò, 39' Amadei, 74' Zidarich |
27/04/1941 |
Livorno-ROMA 6-1 |
12', 52' Viani, 40', 55' Cattaneo, 48' Zidarich, 75' Amadei |
19/01/1941 |
Triestina-ROMA 4-1 |
17' De Filippis, 27' Grezar (r), 47', 59' Cergoli, 84' Coscia |
04/05/1941 |
Roma-Triestina 0-0 |
- |
COPPA ITALIA 1940/41![]() |
||||||
Roma, 11/05/1941 ore 17:00 |
Sedicesimi di finaleRoma-Fanfulla 6-1 |
24' Coscia, 48', 90' Pantò, 56' De Grassi, 77' (r), 73' Subinaghi, 84' Amadei |
||||
Roma, 17/05/1941 ore 16:30 |
Ottavi di finaleRoma-Novara 2-2 |
1' Zanetti, 19' Calzolai, 47', 82' Krieziu |
||||
Novara, 22/05/1941 (ripetizione) |
Novara-Roma 0-2 |
a tavolino |
||||
Roma, 25/05/1941 |
Quarti di finaleRoma-Fiorentina 4-1 |
4' Amadei, 61' Pantò, 77', 84' Krieziu, 79' Poggi |
||||
Torino, 01/06/1941 |
SemifinaleTorino-Roma 1-1 dts |
47' Pantò, 75' Capri |
||||
Roma, 05/06/1941 (ripetizione) |
Roma-Torino 1-0 |
75' Krieziu |
||||
Roma, 09/06/1941 Andata |
FinaleRoma-Venezia 3-3 |
14', 16', 19' Amadei, 37' Mazzola, 64' Diotallevi, 68' Dalberti |
||||
Venezia, 15/06/1941 Ritorno |
Venezia-Roma 1-0 |
72' Loik |
||||
|
Lo Stadio Nazionale, il terreno di gioco dove la Roma si trasferisce dopo l'abbandono di Campo Testaccio. |
Avvenimenti della stagione 1940/41
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 40/41 della Roma.
02 giugno 1940
Roma-Novara 3-0, i giallorossi con il neo allenatore Schaffer in panchina chiudono il campionato al settimo posto.
09 giugno 1940
Amichevole Lazio-Roma, finisce 3-3. I gol giallorossi sono siglati da Coscia, Pantò e Timon.
23 giugno 1940
Amichevole Livorno-Roma, 4-0 per i toscani.
30 giugno 1940
Ultima partita al Campo Testaccio, amichevole Roma-Livorno. 2-1 il finale in quella che è stata per i giallorossi per più di dieci anni una vera e propria tana.
24 novembre 1940
Roma-Lazio 1-1.
15 dicembre 1940
Doppietta di Amadei e gol di Coscia in casa contro il Genova, 3-0 il finale.
29 dicembre 1940
Roma-Novara 1-3, il gol romanista è siglato da Borsetti su rigore, sul risultato di 0-2 per gli ospiti.
05 gennaio 1941
La Roma rimedia un sonoro 5-1 contro l'Ambrosiana. Il gol giallorosso è di Amadei.
26 gennaio 1941
Roma-Torino 1-1.
02 marzo 1941
Milano-Roma 1-3, al gol di Meazza rispondono Pantò e due volte Krieziu.
06 aprile 1941
26a di campionato, Roma-Napoli 2-2.
13 aprile 1941
Novara-Roma 1-1, Pantò e' l'autore del momentaneo pareggio.
20 aprile 1941
Luigi Barbesino, pilota dell'Aeronautica italiana ed allenatore della Roma dal '33 al '37, cade in territorio nemico mentre scorta un convoglio diretto a Zaura, ad ovest di Tripoli. Le richerche di soccorso avranno esito negativo. La Roma vince in casa con l'Ambrosiana 3-0 dopo ben 10 anni che ciò non avveniva.
11 maggio 1941
La Roma batte il Fanfulla per 6-1 in Coppa Italia.
17 maggio 1941
Una doppietta di Krieziu in Roma-Novara 2-2.
25 maggio 1941
Allo Stadio Nazionale la Roma rifila 4 reti alla Fiorentina, in rete Amadei, Pantò e due volte Krieziu.
10 giugno 1941
Cambio al vertice della Roma, Igino Betti lascia la societa' nelle mani di Edgardo Bazzini
15 giugno 1941
Dopo il 3-3 nella prima gara, la Roma perde 1-0 il secondo incontro di finale di Coppa Italia contro il Venezia.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 03/01/2021