Campionato Roma 1951/52

L'ANNO DELLA SERIE B
TUTTA ROMA E' CON LA ROMA

Presidente Roma 1951/52

Pier Carlo Restagno

Allenatore Roma 1951/52

Giuseppe Viani
Gipo Viani, allenatore della Roma nell'anno della serie B

Stadio Roma 1951/52

Stadio Nazionale

Rosa della Roma 1951/52

La rosa della Roma 1951/52. Portieri: Albani, Risorti. Difensori: Cardarelli, Eliani, Nardi, K.Nordahl, Tre Re (c). Centrocampisti: Acconcia, Andersson, Bortoletto, Capacci, Perissinotto, Venturi. Attaccanti: Bettini, Galli, Merlin, Sundqvist, Zecca

Posizione in campionato Roma 1951/52

Primo posto (promossa in serie A)

Maggiori presenze Roma 1951/52

A.Cardarelli, A.Venturi (37 presenze)

Miglior marcatore Roma 1951/52

C.Galli (12 gol)

Il racconto della stagione 1951/52 della Roma

I tifosi della Roma al termine dell'unica stagione dei giallorossi in serie BIl 2 luglio del 1951, pochi giorni dopo la prima retrocessione del club giallorosso, tantissimi tifosi si mobilitarono e diedero vita all'Associazione dei tifosi romanisti, dimostrando a tutta Italia grande compattezza ed entusiasmo. A fine '52 si contavano già 80 gruppi per un totale di 24.000 persone. La squadra, allenata da Gipo Viani, gioca le prime amichevoli davanti ad un'innumerevole folla e sarà così per tutta la stagione. In quel periodo nasce il giornale "Il Giallorosso" che contribuì attivamente alla ricostruzione della squadra. Fu fondato da Angelo Meschini, Memmo Montanari (capi storici di allora del tifo romanista) e dai fratelli Mario e Peppino Catena (soci della Roma) con la collaborazione dell'avvocato Alberto Saccà. A rinfoltire la rosa giallorossa arrivano, grazie soprattutto agli sforzi economici dei tifosi (Associazione tifosi e soci benemeriti)  Galli, Bettini, Perissinotto, Acconcia, Bortoletto e Capacci tutti acquisti da Serie A. Inoltre la Roma respinge le richieste che gli arrivavano da Inter, Juventus e Napoli per Arcadio Venturi.

Knut Nordhal in Roma-MonzaPer tornare in serie A c'è un solo posto a disposizione: Roma, Genoa, altra squadra retrocessa, e Brescia sono le tre squadre favorita a conquistarlo. Dopo sette giornate la Roma è prima e rimarrà in testa alla classifica sino al termine del campionato. Dopo otto giornate ha collezionato quindici punti. Il percorso dell'unico campionato in serie B dei giallorossi è segnato da vittorie di misura ed autentiche trasferte di ferro. La Roma veniva vista come una squadra "snob" per il campionato cadetto dove gli ingaggi dei giocatori erano molto inferiori. In più c'era l'ostilità in quanto era la squadra della capitale. Risultato era che ogni partita fosse per i giallorossi durissima.

Il Brescia si dimostrarà l'avversario più temibile, fino all'ultima giornata la Roma non ebbe la certezza matematica della promozione che arrivò infine per un solo punto. 53 il totale di punti conquistati, 61 gol fatti e 24 subiti. La foto a destra è stata scattata al ritorno da Verona il 22 giugno del 1951. Solo dopo quell'ultima partita la Roma ebbe la certezza del ritorno in serie A. La Roma a fine anno incassò in totale 210 milioni, quasi quanto l'Inter campione d'Italia. A questi soldi si aggiungevano 130 milioni sottoscritti da "soci vitalizi sostenitori" (un'idea geniale di Sacerdoti per rifinanziare la società). Questo a dimostrare quanto i tifosi della Roma si strinsero intorno alla squadra in quella delicata stagione.

Serie B 1951/52 della Roma

 
09/09/1951 ROMA-FANFULLA 2-1
8', 16 Galli, 55' Busnelli
03/02/1952 FANFULLA-ROMA 1-1
30' Balbiano, 85' Perissinotto
16/09/1951 VICENZA-ROMA 1-1 5' Sundqvist, 24' Lerici
10/02/1952 ROMA-VICENZA 1-0 49' Venturi (r)
23/09/1951 ROMA-PISA 2-1
21' Bortoletto, 30' Venturi (r), 40' Lenci

17/02/1952 PISA-ROMA 2-0
58', 63' Cavazzuti
30/09/1951 MESSINA-ROMA 0-1
39' Venturi (r)

02/03/1952 ROMA-MESSINA 1-0
57' Calzavara (a)
07/10/1951 ROMA-TREVISO 2-1 21' Venturi (r), 26' Pantaleoni, 93' Galli
09/03/1952 TREVISO-ROMA 2-0
4' Bonaretti, 22' Vascellari
14/10/1951 MODENA-ROMA 0-2
77', 85' Perissinotto

16/03/1952 ROMA-MODENA 0-0
-
21/10/1951 ROMA-VENEZIA 2-0
55' Sundqvist, 79' Andersson

23/03/1952 VENEZIA-ROMA 2-2
3' Perissinotto, 32' Lenci (r), 33' Galli, 79' Vergazzola
28/10/1951 MARZOTTO-ROMA 2-3
9' Scagliarini, 42', 87' Zecca, 50' Galli, 57' Forlani (r)

30/03/1952 ROMA-MARZOTTO 3-1
21', 76' Bettini, 73' Galli, 90' Forlani
04/11/1951 ROMA-GENOA 1-2
16' Galli, 36' Gremese, 64' Pravisano

06/04/1952 GENOA-ROMA 1-0
46' Melandri
18/11/1951 PIOMBINO-ROMA 3-1
9' Montiani, 40', 76' Biagioli (r), 84' Venturi (r)

13/04/1952 ROMA-PIOMBINO 2-0
60', 82' Bettini
02/12/1951 ROMA-SALERNITANA 2-0
44' Andersson, 79' Galli

20/04/1952 SALERNITANA-ROMA 2-2
12' Merlin, 20' Sundqvist, 55' Bertoloni, 83' Fioravanti
08/12/1951 MONZA-ROMA 0-2
27' Sundqvist, Venturi (r)

27/04/1952 ROMA-MONZA 1-0
19' Galli
16/12/1951 ROMA-STABIA 3-0
23' Sforza (a), 41' Galli, 63' Bettini

11/05/1952 REGGIANA-ROMA 0-7
7', 41', 47', 65' Bettini, 9', 20', 49' Sundqvist
23/12/1951 ROMA-REGGIANA 4-0
1' Sundqvist, 29', 52' Zecca, 31' Andersson

14/05/1952 STABIA-ROMA 0-0
-
30/12/1951 BRESCIA-ROMA 1-0
57' Malighetti
22/05/1952 ROMA-BRESCIA 0-0
-
06/01/1952 ROMA-LIVORNO 3-0
13' Perissinotto, 46', 84' Zecca

01/06/1952 LIVORNO-ROMA 1-0
88' Catalano
13/01/1952 CATANIA-ROMA 0-1
13' Tre Re

08/06/1952 ROMA-CATANIA 3-0
24' Galli, 34' Zecca, 41' Sundqvist
20/01/1952 SIRACUSA-ROMA 0-0
-
15/06/1952 ROMA-SIRACUSA 6-0
7', 49' Andersson, 61' Cardarelli, 77' Merlin, 88' Galli, 89' Zecca
27/01/1952 ROMA-VERONA 1-0
15' Zecca

22/06/1952 VERONA-ROMA 0-0
-

A.S.Roma, campionato 51/52, Armando Tre Re viene festeggiatoA.S.Roma, campionato 51/52, il presidente della Roma Sacerdoti e Bortoletto

Sopra Carletto Galli e Gipo Viani alla fine di una delle tante battaglie agonistiche di quella stagione; il tecnico Gipo Viani; Carlo Galli nel derby; Tre Re premiato; Bortoletto abbracciato dal presidente Sacerdoti.

Galli in gol contro il FanfullaCarlo Galli e Angelo CerrettiA.S.Roma, campionato 51/52, l'allenatore della Roma Gipo Viani

Carletto Galli detto "testina d'oro" realizza la prima rete del campionato 1951/52. Avversario di quella partita il Fanfulla. A destra sempre l'attaccante Galli mentre viene soccorso e portato fuori "a braccio". A prendersi cura si lui lo storico massaggiatore della Roma Angelino Cerretti. Infine il tecnico Gipo Viani.

Baldassarre, Sacerdoti, Restagno, Vaselli, D'Arcangeli e Gianni, sei presidenti della storia della Roma, festeggiano in ritorno in serie A del club giallorosso

Baldassarre, Sacerdoti, Restagno, Vaselli, D'Arcangeli e Gianni, sei presidenti della storia della Roma, festeggiano in ritorno in serie A del club giallorosso

10 giugno 1951
Penultima di campionato, Roma-Fiorentina 3-0, la vittoria contro i viola non sarà sufficiente per rimanere in serie A.

17 giugno 1951
La Roma retrocede in serie B. Non basta la vittoria contro i gia' Campioni d'Italia del Milan. Il Padova, diretto concorrente, liquida il Napoli ma solo dopo aver mandato fuori con un fallaccio Amadei Amadei.

22 giugno 1951
La Roma è appena scesa, per la prima ed unica volta, in serie B.Per le strade del centro sfila un corteo di tifosi romanisti, portano un grande striscione che recita: la ROMA E' SEMPRE LA SQUADRA PIU' GRANDE DEL MONDO.

09 settembre 1951
Prima partita della Roma in serie B. Contro il Fanfulla a Roma finisce 2-1, doppietta di Galli.

30 settembre 1951
Arcadio Venturi su calcio di rigore firma il gol vittoria della Roma a Messina.

14 ottobre 1951
Sesta di campionato. Modena-Roma 0-2, doppietta di Perissinotto.

20 ottobre 1951
Nasce a Roma Claudio Ranieri. Nel 1973/74 fa parte della rosa romanista, nel 2009/10 subentra a Spalletti alla guida della squadra e resta per due stagioni, poi torna nel finale della stagione 2018/19 al posto di Eusebio Di Francesco.

21 ottobre 1951
Roma-Venezia 2-0.

04 novembre 1951
Prima sconfitta per la Roma in serie B. Roma-Genoa termina 1-2.

18 novembre 1951
Campionato di serie B, a Piombino la Roma perde 3-1, Venturi accorcia le distanze su rigore.

08 dicembre 1951
Serie B, Roma corsara a Monza. 0-2 grazie ai gol di Sundquist e Galli.

16 dicembre 1951
Roma-Stabia 3-0, vittoria giallorossa in serie B con un autogol e due reti di Galli e Bettini.

23 dicembre 1951
Roma-Reggiana 4-0, in gol Sundqvist, due volte Zecca e Andresson.

30 dicembre 1951
Brescia-Roma 1-0.

05 gennaio 1952
Roma-Livorno 3-0, doppietta di Zecca e gol di Perissinotto.

13 gennaio 1952
A Catania Armando Tre Re segna il gol dell'uno a zero che vale i due punti.

20 gennaio 1952
A Siracusa la Roma non va oltre lo 0-0.

03 febbraio 1952
Prima giornata di ritorno del campionato di serie B: a Lodi tra Fanfulla e Roma finisce 1-1, il gol romanista è di Perissinotto.

10 febbraio 1952
Seconda di ritorno del campionato di serie B. Arcadio Venturi decide dagli undici metri Roma-Vicenza 1-0.

17 febbraio 1952
Pisa-Roma 2-0, doppietta del futuro centrocampista giallorosso Armando Cavazzuti.

02 marzo 1952
Un'autorete di Calzavara regala alla Roma la vittoria sul campo del Messina.

09 marzo 1952
Roma sconfitta a Treviso 2-0.

16 marzo 1952
Roma-Modena 0-0.

23 marzo 1952
Venezia-Roma 2-2, giallorossi ripresi per due volte.

30 marzo 1952
Roma-Marzotto 3-1, doppietta di Bettini e gol di Galli.

06 aprile 1952
Genoa-Roma 1-0.

13 aprile 1952
Roma-Piombino 2-0, doppietta di Bettini.

27 aprile 1952
Roma-Monza 1-0, gol di Galli.

11 maggio 1952
7-0 dei giallorossi a Reggio Emilia. 4 reti di Bettini e 3 di Sundquist.

14 maggio 1952
A Castellammare, Stabia-Roma 0-0. Per i giallorossi è un altro punto decisivo ai fini dell'immediato ritorno in serie A.

01 giugno 1952
La Roma, in corsa per la riconquista della serie A, perde di misura a Livorno, 1-0.

15 giugno 1952
La Roma schiaccia per 6-0 il Siracusa, il ritorno in serie A è imminente.

22 giugno 1952
La Roma,prima nel torneo cadetto, torna in serie A.Si torna a festeggiare nelle strade di Roma dopo quasi dieci anni esatti, 14 giugno, dalla conquista del primo scudetto.

26 giugno 1952
Il conte Romolo Vaselli diventa il nuovo presidente della Roma.


Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.


 

Ultima modifica di questa pagina: 24/01/2021