NONOSTANTE LA FUGA DEGLI ARGENTINI
LA ROMA DI BETTI A UN PUNTO DAL TITOLO
I calciatori della Roma 1935/36 posano con il cappello Rantam.
La rosa della Roma 1935/36 - PORTIERI: Masetti, Zucca. DIFENSORI: Allemandi, Carpi, Celestini, Gadaldi, Marini, Monzeglio. CENTROCAMPISTI: Bernardini, Cattaneo, Cerroni, Frisoni, Fusco, Preti, Scaramelli, Scopelli, Stagnaro, Tomasi, Trombetta, Valentini. ATTACCANTI: Guaita, Marchegiani, Di Benedetti, D'Alberto, Pastore, Subinaghi.
Seconda
Ottavi di finale
Ottavi di finale
Masetti, Monzeglio, Bernardini (30)
Di Benedetti (7)
La stagione 1935-36 vede il cambio della dirigenza romanista: Renato Sacerdoti presidente dal 1928 lascia al senatore Scioloja il quale chiama a guidare la società Igino Betti. La nuova società acquista i calciatori Luigi Allemandi, campione del mondo con l'Italia nel 1934, Cattaneo, D'Alberto ed il giovane Di Benedetti. Lasciano la Roma Eusebio, Bodini, Costantino, Guaita, Scopelli e Stagnaro.
L'episodio più eclatante della stagione giallorossa 1935/36 riguarda i tre oriundi che militavano in rosa: Guaita, Stagnaro e Scopelli. A tre giorni dall'inizio del campionato essi vengono convinti del fatto che di lì a breve sarebbero dovuti partire soldati per la guerra d'Etiopia. Spaventati da questa notizia, che poi si rivelò totalmente infondata, i tre fecero i bagagli e partirono di corsa per tornare in Argentina. La fuga dei tre indebolisce parecchio la Roma (l'anno precedente Guaita aveva segnato ben 28 gol...) ma nonostante ciò la squadra riuscì a disputare un ottimo campionato.
Grazie agli exploit di Cattaneo e del giovane Di Benedetti sfiora addirittura il titolo di Campione d'Italia, arrivando distante un solo punto dal Bologna capolista. Purtroppo la vittoria giallorossa nell'ultimo incontro è vana poichè anche i rossoblu vincono e si aggiudicano lo scudetto.
Pur senza grandi attaccanti (miglior realizzatore sarà Di Benedetti con sette reti) la Roma incamera nel campionato 1935/36 molti bei successi, facendosi valere anche in trasferta (vittorie a Bari, Genova, Napoli, Firenze e Palermo).
![]() |
![]() |
||||
---|---|---|---|---|---|
22/09/1935 |
ROMA-TORINO 1-0 |
41' D'Alberto |
18/01/1936 |
TORINO-ROMA 1-0 |
6' Bo |
29/09/1935 |
GENOA-ROMA 2-1 |
35' Subinaghi, 42' Scategni, 70' Evaristo |
02/02/1936 |
ROMA-GENOA 0-0 |
- |
06/10/1935 |
ROMA-NAPOLI 1-0 |
55' Gadaldi |
09/02/1936 |
NAPOLI-ROMA 1-2 |
5' Di Benedetti, 22' Venditto, 23' Tomasi |
13/10/1935 |
LAZIO-ROMA 0-1 |
89' Cattaneo |
16/02/1936 |
ROMA-LAZIO 1-0 |
82' Cattaneo |
20/10/1935 |
ROMA-AMBROSIANA 0-0 |
- |
23/02/1936 |
AMBROSIANA-ROMA 5-1 |
24', 56' De Vincenzi, 62' Ferrari, 71' Di Benedetti, 72' Porta, 74' Meazza |
02/11/1935 |
BARI-ROMA 0-1 |
34' Valentini |
01/03/1936 |
ROMA-BARI 3-0 |
23', 78', 83' Subinaghi |
10/11/1935 |
ROMA-FIORENTINA 0-1 |
34' Gringa |
08/03/1936 |
FIORENTINA-ROMA 1-2 |
32' Cattaneo, 48' Scaramelli, 89' Perazzolo |
17/11/1935 |
BOLOGNA-ROMA 2-0 |
57' Sansone, 78' Fedullo |
15/03/1936 |
ROMA-BOLOGNA 1-0 |
86' Cattaneo |
01/12/1935 |
MILAN-ROMA 0-0 |
- |
22/03/1936 |
ROMA-MILAN 0-0 |
- |
08/12/1935 |
ROMA-JUVENTUS 1-1 |
57' Cason, 71' D'Alberto |
29/03/1936 |
JUVENTUS-ROMA 1-3 |
3' Cattaneo, 12', 73' Di Benedetti, 27' Gabetto |
15/12/1935 |
SANPIERDARENESE-ROMA 0-2 |
55' Bernardini (r), 59' Pastore |
12/04/1936 |
ROMA-SAMPIERDARENESE 2-0 |
8' Tomasi, 66' Subinaghi |
22/12/1935 |
ROMA-BRESCIA 1-0 |
3' Trombetta |
19/04/1936 |
BRESCIA-ROMA 1-1 |
14' Boltri, 80' Tomasi |
29/12/1935 |
TRIESTINA-ROMA 0-0 |
- |
26/04/1936 |
ROMA-TRIESTINA 1-0 |
90' Di Benedetti |
05/01/1936 |
ALESSANDRIA-ROMA 1-0 |
53' Riccardi |
03/05/1936 |
ROMA-ALESSANDRIA 3-1 |
15' Croce, 37', 71' Di Benedetti, 90' Cattaneo |
12/01/1936 |
ROMA-PALERMO 0-1 |
7' Palumbo |
10/05/1936 |
PALERMO-ROMA 1-3 |
9' Carnevali, 62' Subinaghi, 65', 80' D'Alberto |
Una formazione di quella stagione: da sinistra in piedi Cattaneo, Zucca (secondo portiere), Gadaldi, Subinaghi, Allemandi, l'allenatore Barbesino e Bernardini. Sotto il massaggiatore Cerretti, D'Alberto, Di Benedetti, Monzeglio, Tomasi e Serantoni.
Una formazione della Roma 1935/36, da sinistra in piedi il massaggiatore Cerretti, Tomasi, Frisoni, Masetti, Gadaldi, Scaramelli, Valentini, Allemandi e l'allenatore Barbesino. Accosciati D'Alberto, Cattaneo, Monzeglio e Fulvio Bernardini.
Fiorentina-Roma 1-2, l'undici capitolino
Avvenimenti della stagione 1935/36
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 35/36 della Roma.
02 giugno 1935
A Vercelli la Roma allenata da Barbesino s'impone 4-1 chiudendo il campionato al quarto posto.
16 giugno 1935
Coppa dell'Europa Centrale, Roma-Ferencvaros 3-1.
22 giugno 1935
La Roma becca 8 gol negli ottavi di finale della Coppa Europa Centrale dal Ferencvaros.
20 agosto 1935
Amichevole contro la Jugoslavia vinta 2-0 con gol di Scopelli e Cattaneo.
10 settembre 1935
Nasce a Soncino Giacomo Losi, capitano della Roma negli anni 60.
13 ottobre 1935
La Roma batte la Lazio per 1-0 grazie alla rete di Cattaneo il quale deciderà anche l'incontro di ritorno.
20 ottobre 1935
Roma-Ambrosiana 0-0.
27 ottobre 1935
In amichevole a Nizza, contro l'Olimpique, la Roma vince per 1-0. Il gol è realizzato da Scaramelli.
02 novembre 1935
Giacomo Valentini segna la sua unica rete con la Roma, che vale la vittoria 0-1 a Bari.
04 novembre 1935
Vittoria esterna per la Roma che grazie a una tripletta di Guaita batte il Torino 2-3.
08 dicembre 1935
Roma-Juventus 1-1, il gol di Cason è pareggiato da D'Alberto.
15 dicembre 1935
Sampierdarenese-Roma 0-2, Bernardini e Pastore i marcatori.
22 dicembre 1935
Un gol di Trombetta dopo 3 minuti decide Roma-Brescia 1-0.
29 dicembre 1935
Triestina-Roma 0-0
05 gennaio 1936
Alessandria-Roma 1-0.
19 gennaio 1936
Ottavi di finale di coppa Italia, derby Lazio-Roma 2-1, per i giallorossi in gol Gadaldi.
09 febbraio 1936
La Roma vince a Napoli 1-2, segnano Di Benedetti e Tomasi.
01 marzo 1936
Roma-Bari 3-0, tripletto di Subinaghi.
08 marzo 1936
Fiorentina-Roma 1-2, giallorossi corsarsi in Toscana con i gol di Cattaneo e Scaramelli.
15 marzo 1936
Cattaneo decide nel finale Roma-Bologna 1-0.
29 marzo 1936
La Roma batte la Juventus a Torino 1-3.
19 aprile 1936
A quattro giornate dalla fine del campionato, il pareggio della Roma 1-1 a Brescia si rivelerà decisivo ai fini dello scudetto.
03 maggio 1936
La Roma continua a inseguire il Bologna capolista e batte l'Alessandria 3-1.
10 maggio 1936
Nonostante la vittoria 1-3 a Palermo, la Roma chiude il campionato seconda, un punto dietro il Bologna che si laurea campione.
28 giugno 1936
Roma-Rapid Vienna 5-1, ottavi di Coppa dell'Europa Centrale. Su Campo Testaccio i giallorossi rimediano alla sconfitta dell'andata e passano il turno.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 03/01/2021