CON ANDRADE E RENATO LA ROMA ARRIVA OTTAVA
A MILANO LA TRAGEDIA DI ANTONIO DE FALCHI
Nils Liedholm,
dalla 18a Luciano Spinosi,
dalla 23a di nuovo Liedholm
Stadio Olimpico, poi Stadio Flaminio
(per via dei lavori dell'Olimpico in vista dei Mondiali di Italia 90)
PORTIERI: Tancredi, Peruzzi, Menotti, Alidori. DIFENSORI: Nela, Tempestilli, Gerolin, Oddi, Andrade, Collovati, Manfredonia, Ferrario, Grossi. CENTROCAMPISTI: Policano, Giannini (c), Cucciari, Berretta, Statuto, Scarchilli, B.Conti, Renato, Desideri, Di Mauro. ATTACCANTI: Baldieri, Rizzitelli, Voeller, Massaro
Formazione tipo: Tancredi, Nela, Tempestilli, Manfredonia, Oddi, Desideri, Gerolin, Collovati, Voeller, Giannini (c), Massaro
Ottavo posto
Coppa UEFA: terzo turno
Coppa Italia: secondo turno
Nela, Giannini (32)
Rudi Voeller: 10 gol
La Roma lascia la sede di Via del Circo Massimo 7 e si sposta a Trigoria. Direttore Generale dei giallorossi in questa stagione è Pierpaolo Marino. Il presidente Viola, ingaggia dal Cesena il giovane attaccante Ruggero Rizzitelli, compiendo l'acquisto più caro di sempre della Roma (per l'epoca). Si assicura inoltre il prestito di Daniele Massaro dal Milan e porta a Roma due brasiliani destinati a rimanere nella storia della società giallorossa, purtroppo per le loro prestazioni a dir poco scadenti: Andrade e Renato Portaluppi. Tutti i nuovi acquisti della Roma giocano la gara d'esordio a Pescara, che termina a reti inviolate. Tre giorni dopo, in Coppa UEFA, importante vittoria a Norimberga dove la Roma vince 3-1 e ribalta l'1-2 subito all'Olimpico. In questa partita l'unico gol importante realizzato da Renato nella sua avventura nella Capitale.
La Roma, reduce dal terzo posto dell'anno precedente, parte con tutte le migliori intenzioni ma farà un campionato piuttosto scarso. A febbraio il direttore tecnico Nils Liedholm, che in panchina viene accompagnato da Angelo Sormani, viene sostituito con Luciano Spinosi per poi essere richiamato di corsa a salvare la Roma dal fondo classifica. Il tecnico svedese riesce a portare i giallorossi fino allo spareggio per l'ingresso in Coppa UEFA. Contro la Fiorentina però la Roma si deve arrendere a un gol del suo ex Roberto Pruzzo.
Il 4 giugno del 1989, prima della gara di campionato Milan-Roma, il tifoso romanista Antonio De Falchi di soli 19 anni, viene aggredito e ucciso in un vile agguato da parte di un gruppo di tifosi rossoneri del Milan. Nonostante gli eventi fossero chiari, si decise di disputare comunque l'incontro tra Roma e Milan, limitandosi ad un minuto di silenzio prima dell'inizio della gara.
Il processo per l'omicidio del tifoso romanista Antonio De Falchi si concluderà con una sola condanna per otto anni, ennesimo scandalo della mala giustizia italiana.
Il presidente Dino Viola stringe la mano della mamma di Antonio De Falchi nel giorno dei funerali del ragazzo.
Queste le parole di mamma Esperia, madre del giovane Antonio, a seguito della condanna per il solo Luca Bonalda, ritenuto dalla Corte l'unico colpevole della morte di Antonio De Falchi: "E questa è la giustizia? E' uno schifo. A me questa sentenza non sta bene. Loro dovevano pagare, anche se nessuno mi può riportare il povero Antonio".
La Roma del presidente Dino Viola, prossima alla chiusura di un ciclo, acquistò questo curioso brasiliano, con più di trent'anni sulle spalle, per soli cento milioni di lire. Falcao non c'era più e serviva qualcuno che lo sostituisse in quel ruolo. Andrade aveva giocato nel Flamengo di Zico, nelle ultime Olimpiadi estive aveva vinto la medaglia d'oro con i "verde-oro" e si vociferava avesse dei piedi raffinati. Mai giocatore più lento e goffo indossò la maglia giallorossa. Sembrava che da un momento all'altro dovesse crollare in un sonno profondo, tanto che fu soprannominato "Er moviola".
I tifosi, quell'anno, inferociti con la società, per le prestazioni poco esaltanti della loro squadra, esposero nel bel mezzo di una partita, manifestando tutta la rabbia e l'esasperazione, uno striscione con su scritto:"Andrade tutti a 'fanculo!". Ha giocato quattro partite con la nazionale del suo paese, tutte nel 1983. Magari, all'epoca, era un ghepardo! In giallorosso rimase solo nella stagione 1988/89, conta 9 presenze in campionato, 5 in Coppa UEFA e 3 in Coppa Italia.
Il centravanti tedesco Rudi Voeller
Avvenimenti della stagione 1988/89
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 88/89 della Roma.
11 giugno 1988
Roma-Fiorentina 2-1, segnano Giannini e Voeller.
31 luglio 1988
La Roma disputa la sua prima amichevole stagionale a Vipiteno, il neo acquisto Renato realizza quattro reti.
03 agosto 1988
Amichevole, Trento-Roma 0-2, marcatori Renato e Rizzitelli.
08 agosto 1988
Amichevole, Genoa-Roma 2-1, per la Roma in gol Rudi Voeller.
10 agosto 1988
Amichevole contro il Colonia in Germania, 2-1 il finale con rete di Voeller.
13 agosto 1988
Amichevole estiva precampionato contro il Pescara. Vincono gli abruzzesi per 3 a 1, la rete romanista la segna Rudi Voeller.
16 agosto 1988
Amichevole persa 2 a 1 contro la Sampdoria, la rete giallorossa scaturisce da un autogol di Amedeo Carboni.
18 agosto 1988
Amichevole contro il Torino vinta 6-5 dopo i calci di rigore.
21 agosto 1988
Prima di Coppa Italia contro il Prato. 3-1 per i giallorossi in Toscana con reti di Voeller, Renato e Conti.
24 agosto 1988
Coppa Italia, Empoli-Roma 2-3, gol di Voeller, Conti e Renato.
28 agosto 1988
Coppa Italia, Monza-Roma 2-1, gol di Giannini su rigore.
31 agosto 1988
Roma-Como 2-0, coppa Italia. Segnano Giannini su rigore e Rizzitelli.
07 settembre 1988
Roma-Norimberga 1-2 nei trentaduesimi di Coppa UEFA.
12 ottobre 1988
Norimberga-Roma 1-3 (dts). I giallorossi conquistano i supplementari grazie alle reti di Voeller e Policano. Il brasiliano Renato segna il gol qualificazione.
16 ottobre 1988
Bologna-Roma 0-1, primo gol stagionale di Desideri. Esordisce lo stopper Moreno Ferrario, 12 presenze in giallorosso per lui.
30 ottobre 1988
Inter-Roma 2-0, segnano Berti e Serena un gol per tempo.
06 novembre 1988
Roma-Pisa 2-1, Rizzitelli e Tempestilli i marcatori giallorossi.
09 novembre 1988
Roma-Partizan Belgrado 2-0 in un Olimpico suggestivo a causa dei lavori per il Mondiale, senza Curva Sud con i tifosi romanisti in Curva Nord. Ci qualifichiamo dopo il 4-2 subito all'andata in Jugoslavia.
27 novembre 1988
All'Olimpico i giallorossi incassano tre reti dal Torino.
04 dicembre 1988
Sampdoria-Roma 0-2, giallorossi corsari grazie ai gol di Massaro e Voeller.
11 dicembre 1988
Roma-Como 1-0, decisiva una rete di capitan Giannini.
18 dicembre 1988
Ascoli-Roma 0-3. Partita ferma sullo 0-0 fino al settimo del secondo tempo quando Nela porta in vantaggio la Roma. Seguono i gol di Massaro e Policano.
31 dicembre 1988
Roma-Napoli 1-0, segna Rudi Voeller a pochi minuti dallo scadere.
05 febbraio 1989
Roma-Verona 0-0.
12 febbraio 1989
17a di campionato, Atalanta-Roma 2-2, esordisce in prima squadra Fabrizio Di Mauro.
02 aprile 1989
Torna Liedholm in panchina e la Roma vince 1-0 contro il Cesena, a segno Rudi Voeller.
16 aprile 1989
Roma-Sampdoria 1-0, rete di Ciccio Desideri.
07 maggio 1989
La Roma pareggia 1-1 tra le mura amiche contro l'Ascoli, in rete Policano.
21 maggio 1989
Juventus-Roma 2-1, non basta un rigore di capitan Giannini al Delle Alpi.
04 giugno 1989
Prima della gara di campionato Milan-Roma, il tifoso romanista Antonio De Falchi, 19 anni, viene aggredito e ucciso in un vile agguato da parte dei tifosi rossoneri.
18 giugno 1989
Verona-Roma 0-0.
30 giugno 1989
Spareggio per andare in coppa Uefa tra Roma e Fiorentina sul campo neutro Perugia. Il destino vuole che sia proprio il "bomber" Roberto Pruzzo, in maglia viola, a decidere l'incontro in favore dei toscani. Nel finale viene espulso capitan Giannini. Per Pruzzo è l'ultima rete della carriera, segnata alla Roma, la squadra con cui si è consacrato, come la prima nel 1973.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 22/11/2020