LA ROMA TORNA IN SERIE A
SACERDOTI DI NUOVO PRESIDENTE

Presidente Roma 1952/53

Romolo Vaselli, poi da novembre Renato Sacerdoti

Allenatore Roma 1952/53

Mario Varglien
Mario Varglien, allenatore della Roma

Stadio Roma 1952/53

Stadio Nazionale, poi Stadio Olimpico

Rosa della Roma 1952/53

Una formazione della Roma 1952/53

La rosa della Roma 1952/53. Portieri: Albani, Tessari. Difensori: Azimonti, Cardarelli, Eliani, Nardi, Grosso, Tre Re (c). Centrocampisti: Bortoletto, Broneé, Pandolfini, Perissinotto, Venturi. Attaccanti: Galli, Lucchesi, Merlin, Renosto, Sundqvist, Zecca

Sopra una formazione della Roma appena ritornata in serie A. In piedi da sinistra: Bortoletto, Eliani, Galli, Venturi, Bronee, Lucchesi. Accosciati Tre Re, Renosto, Azimonti, Pandolfini ed il portiere Albani.

Posizione in campionato Roma 1952/53

Sesto posto

Maggiori presenze Roma 1952/53

Bortoletto, A.Venturi (34 presenze)

Miglior marcatore Roma 1952/53

Galli (14 gol)

Il racconto della stagione 1952/53 della Roma

L'allenatore della Roma 1952/53 Mario VarglienDopo aver condotto la Roma al primo posto nel campionato cadetto, l'allenatore Gipo Viani saluta la Roma. La panchina giallorossa viene affidata a Mario Varglien. La Roma gli mette a disposizione i nuovi calciatori Azimonti, Grossi, Renosto, l'ambitissimo Pandolfini ed il danese Helge Bronée.

In campionato la Roma parte benissimo ottenendo 4 successi. Si mette in mostra Carlo Galli che in queste prime gare di campionato realizza 6 reti. I giallorossi arrivano imbattuti alla stracittadina contro la Lazio, in programma alla nona giornata. Purtroppo nel derby veniamo sconfitti e la corsa della Roma si arresta. A seguito di questo incontro il conte Romolo Vaselli, presidente della Roma in carica, delega Renato Sacerdoti a condurre il club capitolino. Per la Roma è un ritorno all'antico, che diventa sinonimo di una vera e propria ricostruzione societaria.

La stagione romanista prende una piega negativa, di mezzo ci si mettono anche gli infortuni dei calciatori giallorossi: Carlo Galli si frattura il perone e Amos Cardarelli contrae la pleurite durante una tourneè con la Nazionale, fatto che provoca una grande polemica tra il presidente Renato Sacerdoti e la Federazione.

Il campionato prosegue, tra dicembre e gennaio la Roma conquista due belle vittorie contro Atalanta e Napoli. Nel girone di ritorno la squadra giallorossa viene di nuovo sconfitta nella stracittadina. Da segnalare la vittoria per 3-0 contro la Juventus a quattro gare dal termine della stagione. L'ultima giornata di campionato segna l'esordio della Roma allo Stadio Olimpico, è il 31 maggio e la partita, Roma-Spal, finisce 0-0.

Serie A 1952/53 della Roma

Girone d'andata

14/09/1952, Triestina-Roma 2-3, 26' Venturi (r), 47' La Rosa, 58' Bronée, 73' Galli, 83' Sorensen
21/09/1952, Roma-Fiorentina 1-0, 66' Galli
28/09/1952, Bologna-Roma 0-1, 35' Galli
05/10/1952, Roma-Milan 2-1, 34' Nordahl, 49', 65' Galli
12/10/1952, Palermo-Roma 1-1, 25' Di Maso, 53' Lucchesi
19/10/1952, Roma-Como 3-0, 36' Lucchesi, 38' Galli, 45' Bronée
02/11/1952, Torino-Roma 0-0
09/11/1952, Roma-Udinese 2-2, 18' Bacchetti (r), 44', 66' Pandolfini (r), 71' Darin
16/11/1952, Lazio-Roma 1-0. 42' Bettolini
23/11/1952, Pro Patria-Roma 0-1, 71' Zecca
30/11/1952, Roma-Inter 1-3, 41', 72' Mazza, 50' Broccini, 55' Perissinotto
07/12/1952, Roma-Sampdoria 0-0
14/12/1952, Atalanta-Roma 1-5, 7', 58' Galli, 19' Merlin, 34' Cadé, 57' Pandolfini, 74' Perissinotto
21/12/1952, Juventus-Roma 3-2, 11, 71' Praest, 66' Bronée, 84' Hansen, 90' Pandolfini (r)
04/01/1953, Roma-Napoli 5-2, 31' Sundqvist, 45' Bronée, 50' Azimonti (a), 69' Bortoletto, 76', 82' Galli, 87' Jeppson
11/01/1953, Roma-Novara 4-1, 17' Galli, 19' Sundqvist, 41', 45' Pandolfini (r), 64' Savioni (r)
18/01/1953, Spal-Roma 2-1, 22' Castoldi, 46' Galli, 47' Sega

Girone di ritorno

25/01/1953, Roma-Triestina 2-2, 27' Curti, 30' De Vito, 62' Pandolfini, 85' Perissinotto
01/02/1953, Fiorentina-Roma 2-0, 43' Beltrandi, 66' Mariani
08/02/1953, Roma-Bologna 2-1, 16' Cervellati, 41' Galli, 84' Bronée
15/02/1953, Milan-Roma 4-1, 33' Perissinotto, 56', 74' Nordahl, 59', 85' Liedholm
22/02/1953, Roma-Palermo 1-0, 62' Perissinotto
01/03/1953, Como-Roma 2-1, 17' Gratton, 56' Luosi, 74' Zecca
08/03/1953, Roma-Torino 2-1, 53', 88' Bortoletto, 83' Moltrasio (r)
15/03/1953, Udinese-Roma 3-1, 47' Ploger, 55', 85' Darin, 69' Perissinotto
22/03/1953, Roma-Lazio 0-2, 55', 57' Puccinelli
29/03/1953, Roma-Pro Patria 0-0
05/04/1953, Inter-Roma 1-0, 75' Nyers (r)
12/04/1953, Sampdoria-Roma 2-2, 7' Gotti (r), 17' Bronée, 21' Pandolfini, 33' Podestà
19/04/1953, Roma-Atalanta 2-2, 10' Lucchesi, 50', 56' Brugola, 83' Azimonti
03/05/1953, Roma-Juventus 3-0, 10' Perissinotto, 16' Tre Re, 32' Galli
10/05/1953, Napoli-Roma 0-0
24/05/1953, Novara-Roma 3-1, 6' Renica, 35', 50' Savioni, 34' Merlin
31/05/1953, Roma-Spal 0-0

Carletto Galli segna il gol vittoria in Bologna-Roma
Tessari para un bel tiro di Liedholm in Milan-Roma.
Carletto Galli segna il gol vittoria a Bologna.
Roma-Triestina 2-2. Il gol di Pandolfini che apre le marcature.
Inter-Roma, il romanista Grosso in un intervento acrobatico durante Inter-Roma del 6 aprile 1953
Roma-Triestina 2-2. Il gol di Pandolfini che apre le marcature.
Inter-Roma, il romanista Grosso in un intervento acrobatico durante Inter-Roma del 6 aprile 1953
La formazione della Roma contro il Torino nel 1952/53

La formazione della Roma schierata contro i granata del Torino (0-0) il 2 novembre: Bortoletto, Galli, Grosso, Azimonti e Albani. Accosciati Renosto, Perissinotto, Tre Re, Venturi, Lucchesi e Bronee

01 giugno 1952
La Roma, in corsa per la riconquista della serie A, perde di misura a Livorno, 1-0.

15 giugno 1952
La Roma schiaccia per 6-0 il Siracusa, il ritorno in serie A è imminente.

22 giugno 1952
La Roma,prima nel torneo cadetto, torna in serie A.Si torna a festeggiare nelle strade di Roma dopo quasi dieci anni esatti, 14 giugno, dalla conquista del primo scudetto.

26 giugno 1952
Il conte Romolo Vaselli diventa il nuovo presidente della Roma.

05 luglio 1952
Renato Sacerdoti torna al timone della Roma subentrando al conte Romolo Vaselli.

05 ottobre 1952
Doppietta di Galli contro il Milan all'Olimpico, 2-1.

12 ottobre 1952
Quinta giornata di campionato, Palermo-Roma 1-1, segna Lucchesi. Nonostante il pari la Roma al termine della gara è prima in classifica.

19 ottobre 1952
Sesta di campionato, Roma-Como 3-0. In gol Lucchesi, Bronee e Galli. Esordisce il centromediano Piero Grosso.

02 novembre 1952
Torino-Roma si chiude a reti inviolate.

09 novembre 1952
Ottava di campionato, Roma-Udinese 2-2, doppietta di Pandolfini. Dopo questa gara la Roma scivola al secondo posto.

16 novembre 1952
Lazio-Roma 1-0, la Roma perde il derby e l'imbattibilità in campionato.

23 novembre 1952
Pro Patria-Roma 0-1, gol vittoria di Zecca.

14 dicembre 1952
Atalanta-Roma 1-5, doppietta di Galli e reti di Merlin, Pandolfini e Perissinotto.

16 dicembre 1952
Nasce a Subiaco Francesco Graziani, attaccante giallorosso negli anni 80.

21 dicembre 1952
Juventus-Roma 3-21958.Genoa-Roma viene rinviata al primo gennaio.

04 gennaio 1953
Allo Stadio Nazionale Roma-Napoli 5-2.

17 gennaio 1953
Bronee e Ghiggia firmano il 2-1 sul campo del Milan.

15 marzo 1953
Udinese-Roma 3-1, gol della bandiera di Perissinotto.

22 marzo 1953
Roma-Lazio 0-2, protagonista Puccinelli con una doppietta in pochi minuti.

29 marzo 1953
Roma-Pro Patria 0-0.

05 aprile 1953
Roma battuta di misura a Milano dall'Inter.

19 aprile 1953
Roma-Atalanta 2-2, per i giallorossi segnano Lucchesi e Azimonti.

03 maggio 1953
Roma-Juventus 3-0. Festa grande per la netta vittoria arrivata grazie alle reti di Perissinotto, Tre Re e Galli.

17 maggio 1953
L'amichevole Italia-Ungheria 0-3 inaugura lo stadio Olimpico. In campo l'ex Amadei, i mediani romanisti Bortoletto, Grosso e Venturi e le punte Pandolfini e Galli.

24 maggio 1953
Novara-Roma 3-1, segna Merlin.

31 maggio 1953
Roma-Spal 0-0. Nell'ultima partita del campionato la Roma scende in campo per la prima volta allo Stadio Olimpico. Rientra dopo un anno di stop per infortunio Amos Cardarelli.

04 giugno 1953
Debutto in giallorosso per Alcide Ghiggia, subito a segno nel 4-2 contro la squadra inglese del Charlton.


Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.


 

Ultima modifica di questa pagina: 25/01/2021