IL PRIMO CAMPIONATO CON ERIKSSON
LA PARTITA COL BAYERN, IL DIVORZIO CON FALCAO
Roberto Clagluna e Sven Goran Eriksson (direttore tecnico)
Stadio Olimpico
La rosa della Roma 1984/85. Dall'alto: Malgioglio, Maldera, Nela, Ancelotti, Tancredi, Graziani, Chierico, D.Bonetti, Giannini e il terzo portiere. Al centro: Lucci, Righetti, Falcao, Fabbri, Eriksson, Alicicco, Cerezo, Pruzzo. Seduti: Oddi, Di Carlo, Antonelli, Clagluna, B.Conti (c), Iorio, Buriani, G.Rossi
Formazione tipo della Roma 84/85: Tancredi, Maldera, Nela, Ancelotti, Bonetti, Righetti, Conti, Cerezo, Pruzzo, Falcao, Graziani.
E' la prima stagione senza il tecnico Nils Liedholm ed il capitano Agostino Di Bartolomei, entrambe partiti con destinazione Milano, sponda rossonera. La Roma riparte puntando ancora su un tecnico svedese, il giovane Sven Goran Eriksson. Il suo modo di giocare è nuovo per l'epoca e molto diverso, più veloce, per certi versi opposto, a quello di Liedholm. Ufficialmente l'allenatore dei giallorossi è Roberto Clagluna poiché Eriksson non possiede il patentino. I giornalisti dell'epoca ribattezzano ironicamente il duo Eriksson-Clagluna "la coppia Clakson".
Il calciomercato estivo porta alla Roma Emidio Oddi, Ruben Buriani e Astutillo Malgioglio. Inoltre vengono aggregati alla prima squadra diversi giovani della squadra Primavera: Giuseppe Giannini, Antonio Di Carlo, Settimio Lucci e Roberto Antonelli.
Dopo il ritiro di Caldaro, la Roma inizia bene la stagione superando il girone di Coppa Italia durante il quale batte anche la Lazio per 2-0, gol di Iorio e Di Carlo. In campionato invece i giallorossi stentano, fanno fatica ad assimilare il nuovo modo di giocare dettato dal tecnico svedese. La prima vittoria arriva dopo nove giornate, da li si cominciano a raccogliere i primi frutti. A Napoli, dove la Roma si impone 2-1, Paulo Roberto Falcao (tormentato dagli infortuni) gioca l'ultima gara in campionato salutando il pubblico romanista con un gol. Pochi giorni dopo è in sala operatorio per curare l'infortunio. In compenso, per fortuna, in ottobre rientra Carlo Ancelotti.
In Coppa delle Coppe tra ottobre e novembre la Roma ha eliminato Steaua Bucarest e Wrexham. Il 6 marzo a Monaco affronta i tedeschi del Bayern e perde 2-0. Due settimane dopo all'Olimpico il ritorno diventa una di quelle partite che entra nel "per sempre". La Roma va sotto, agguanta il pareggio con Nela ma già un minuto dopo subisce l'1-2 che significa praticamente eliminazione certa. A quel punto i tifosi della Roma stringono cominciano a gridare incessantemente "CHE SARA' SARA'! OVUNQUE TI SEGUIREM! OVENUQUE TI SOSTERREM! CHE SARA' SARA'...". Anche i giocatori tedeschi quel giorno rimasero a bocca aperta di fronte a tanto spettacolo e a tanto attaccamento alla maglia. Quel pomeriggio del 20 marzo 1985 resta indimenticabile per le emozioni che quello straordinario lunghissimo coro ha lasciato.
Nel finale di stagione belle vittorie a Cremona (0-5), ad Udine (0-2) e contro l'Inter in casa (4-3). Il campionato viene vinto dal Verona guidato da Bagnoli e la Roma ottiene un modesto settimo posto. A maggio, in amichevole contro l'Ajax Falcao gioca l'ultima partita in giallorosso. La sua storia con la Roma e' al termine, i primi di luglio il presidente Viola gli inviera' la lettera di licenziamento e "il divino" tornerà in Brasile. Nella stessa partita contro gli olandesi, debutta in giallorosso Manuel Gerolin. In quei giorni la Roma si accorda per l'ingaggio del forte centrocampista polacco juventino Zibi Boniek, ottimo giocatore delle stagioni a venire.
1a, 16/09/1984
Avellino-ROMA 0-0
2a, 23/09/1984
ROMA-Como 1-1
59' Cerezo, 76' Corneliusson
3a, 30/09/1984
Atalanta-ROMA 0-0
4a, 07/10/1984
ROMA-Sampdoria 1-1
14' Pruzzo (r), 16' Souness (r)
5a, 14/10/1984
Milan-ROMA 2-1
58' Di Bartolomei, 64' Hateley, 70' Cerezo
6a, 21/10/1984
ROMA-Verona 0-0
7a, 28/10/1984
Juventus-ROMA 1-1
20' Briaschi, 30' Giannini
8a, 11/11/1984
ROMA-Lazio 0-0
9a, 18/11/1984
ROMA-Fioretina 2-1
28' Iorio (r), 45' Giannini, 85' Socrates (r)
10a, 25/11/1984
Ascoli-ROMA 0-0
11a, 02/12/1984
ROMA-Udinese 2-1
16' Pruzzo, 69' Selvaggi, 81' Graziani
12a, 16/12/1984
Napoli-ROMA 1-2
20' Falcao, 45' Bertoni, 78' Marino (a)
13a, 23/12/1984
ROMA-Cremonese 3-2
8' Giannini, 50' Ancelotti, 56' (r), 75' Finardi, 78' Pruzzo
14a, 06/01/1985
Inter-ROMA 0-0
15a, 13/01/1985
ROMA-Torino 1-0
37' Pruzzo
Roma 8 punti
Genoa 6 punti
Lazio 6 punti
Varese 5 punti
Padova 4 punti
Pistoiese 1 punti
13/02/1985 Parma-Roma 0-0
27/02/1985 Roma-Parma 1-1
La neve allo stadio Olimpico nel giorno della gara Roma-Torino.
19/9/1984, Andata
ROMA-Steaua Bucarest (ROM) 1-0 Reti: Graziani
3/10/1984, Ritorno
Steaua Bucarest (ROM)-ROMA 0-0
24/10/1984, Andata
ROMA-Wrexham (WAL) 2-0 Reti: Pruzzo (r), Cerezo
7/11/1984, Ritorno
Wrexham (WAL)-ROMA 0-1 Reti: Graziani
6/3/1985, Andata
Bayern Monaco (FRG)-ROMA 2-0 Reti: Augenthaler, Hoeness
20/3/1985 Ritorno
ROMA-Bayern Monaco (FRG) 1-2 Reti: Matthaeus, Nela, Kogl
Righetti e Giordano nel derby
Avvenimenti della stagione 1984/85
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 84/85 della Roma.
21 giugno 1984
Finale d'andata di Coppa Italia, Verona-Roma 1-1.E' Cerezo a gelare il Bentegodi, clicca qui per andare alla pagina.
26 giugno 1984
Finale di ritorno di Coppa Italia, Roma-Verona 1-0 autorete di Ferroni.Clicca qui per andare alla pagina.
29 luglio 1984
La Roma di Eriksson (del dopo-Liedholm, del dopo-Di Bartolomei e del dopo-Coppa Campioni) parte per il ritiro di Caldaro.
12 agosto 1984
La Roma vince il Torneo de La Coruna disputato con Manchester United, Vasco De Gama ed Athletico Bilbao.
22 agosto 1984
Coppa Italia, Pistoiese-Roma 0-1, Nela.
26 agosto 1984
Roma-Padova 2-1, coppa Italia. Marcatori Cerezo (espulso nel finale) e Giannini.
29 agosto 1984
Coppa Italia, Varese-Roma 0-0. La Roma batte ben 16 calci d'angoli ma non riesce ad andare a segno.
14 ottobre 1984
Milan-Roma, per la prima volta dopo lo scudetto Liedholm e Di Bartolomei incontrano la Roma. Finisce 2-1 con gol di Agostino, Hateley e Cerezo.
24 ottobre 1984
Coppa delle Coppe, Roma-Wrexham 2-0. In gol Pruzzo su rigore e Cerezo.
28 ottobre 1984
Juventus-Roma 1-1, un giovanissimo Giannini pareggia il gol bianconero. Agnelli abbandona lo stadio.
02 dicembre 1984
11a di campionato, Roma-Udinese 2-1, è l'ultima gara all'Olimpico per "il divino" Paulo Roberto Falcao.
16 dicembre 1984
Napoli-Roma 1-2, Falcao e un autogol valgono i due punti per la prima Roma di Eriksson.
23 dicembre 1984
Roma-Cremonese 3-2, segnano per i giallorossi Giannini, Ancelotti e Pruzzo.
13 febbraio 1985
Superato il girone iniziale, la Roma disputa l'andata degli ottavi di finale di Coppa Italia, Parma-Roma 0-0.
06 marzo 1985
Bayer Monaco-Roma 2-0, segnano Aughentaler e Hoeness.
17 marzo 1985
Roma-Juventus 1-1, Nela pareggia il gol di Boniek ed evita la quarta sconfitta consecutiva.
20 marzo 1985
All'Olimpico si fa la storia: ritorno dei quarti di finale di Coppa delle Coppe, in campo Roma-Bayer Monaco. Termina 1-2 ma i tifosi giallorossi sostengono la squadra a squarciagola intonando il coro 'Che sarà sarà, ovunque ti seguirem, ovunque si sosterrem...'
24 marzo 1985
Derby Lazio-Roma, in pochi minuti la Roma va in vantaggio con Antonelli e si fa riacciuffare da un gol di Giordano.
14 giugno 1985
Nella gara amichevole tra Roma e Ajax, Falcao indossa per l'ultima volta la casacca giallorossa.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 10/05/2020