ARRIVANO LOJACONO E SCHIAFFINO
PIEDONE MANFREDINI BOOM
Viale Tiziano 3
Stadio Olimpico
La rosa della Roma 1960/61 (in corsivo i nuovi arrivi) - Portieri: Fabio Cudicini, Luciano Panetti. Difensori: Giulio Corsini, Alfio Fontana, Giacomo Losi (c), Antonio Marcellini, Leopoldo Raimondi, Giosuè Stucchi. Centrocampisti: Giancarlo De Sisti, Luigi Giuliano, Egidio Guarnacci, Franco Marmiroli, Francisco Lojacono, Giampaolo Menichelli, Alberto Orlando, Paolo Pestrin, Juan Alberto Schiaffino. Attaccanti: Alcide Ghiggia, Arne Selmosson, Pedro Manfredini.
Quinto posto
Quarti di finale Coppa Italia
Vincitrice della Coppa delle Fiere
Manfredini con i tifosi della Roma nell'annata 1960/61
Losi, Pestrin (32)
Manfredini (20)
Il presidente della Roma Anacleto Gianni cerca di allestire al confermato tecnico Foni una rosa più competitiva possibile: acquista il difensore Fontana, il terzino Raimondi, l'ala Menichelli, la mezzala Ramon Francisco Lojacono (dalla Fiorentina) e il forte centravanti Schiaffino, ormai trentacinquenne. Juan Alberto Schiaffino assieme all'altro romanista Alcide Ghiggia fece sfracelli con l'Uruguay, battè anche il grande Brasile e si aggiudicò il mondiale del 1954.
All'inizio di stagione Pedro Manfredini è scatenato, segna ben 4 triplette: alla prima a Bari, alla seconda contro l'Udinese, alla settima giornata addirittura al derby e alla partita successiva contro il Padova. Fece 15 gol in 9 partite, un vero record. Purtoppo non continuò per tutta la stagione, ma arriverà comunque a quota 20 gol.
La Roma gioca tutta all'attacco, in alcune occasioni scendono in campo contemporaneamente Orlando, Lojacono, Manfredini, Schiaffino e Selmosson. Anche per questa ragione a vittorie splendide si alternano sconfitte assurde. Sui campi pesanti la squadra giallorossa rallenta e tra gennaio e marzo raccimola pochi punti. Si riprende in primavera ma è tardi, il piazzamento finale è il quinto posto. Dopo la deludente sconfitta per 1-2 nel derby la panchina di Foni traballa e alla fine verrà sostituito da Luis Carniglia, ex tecnico del Real Madrid.
Le delusioni del campionato la Roma le compensa in Europa aggiudicandosi la Coppe delle Fiere. Il torneo iniziato il 4 ottobre 1960 dura più di un anno, la finale di ritorno infatti la Roma la giocherà l'11 di ottobre del 1961, con il nuovo campionato nazionale già partito da un pezzo.
Nel corso del campionato 1960/61 la Roma batte i belgi dell'Union St.-Gilloise, i tedeschi del Colonia (in tre incontri) e gli scozzesi dell'Hibernian (altri tre incontri), per approdare in finale contro la squadra inglese del Birmingham. Vai alla pagina della Coppa delle Fiere.
Una formazione della Roma 1960/61
1a giornata - 25/09/1960
BARI-ROMA 0-3
22', 59', 72' Manfredini
2a giornata - 02/10/1960
ROMA-UDINESE 6-1
14' Tinazzi, 31', 39', 63' Manfredini, 38' Lojacono, 75' Orlando, 86'Selmosson
3a giornata - 09/10/1960
Torino-Roma 1-3
10' Danova, 29' Manfredini, 60' Lojacono, 65' Orlando
4a giornata - 16/10/1960
ROMA-SPAL 2-1
70' Orlando, 75' Lojacono, 78' Novelli
5a giornata - 23/10/1960
NAPOLI-ROMA 3-2
4' Lojacono, 11' Di Giacomo, 29' Manfredini, 37' Del Vecchio, 74' Pivatelli
6a giornata - 06/11/1960
ROMA-ATALANTA 0-0
7a giornata - 13/11/1960
LAZIO-ROMA 0-4
22', 25', 37' Manfredini, 83' Orlando
Il calcio illultrato celebra il derby vinto dalla Roma 0-4
Pedro Mandredini segna contro la Juventus
La Roma 1960/61 sul Corriere dei Piccoli
La Roma 1960/61 sul Corriere dei Piccoli
18a giornata - 05/02/1961
ROMA-BARI 1-0
18' Lojacono (r)
19a giornata - 12/02/1961
UDINESE-ROMA 2-1
7' Canella, 70' Menichelli, 80' Bettini
20a giornata - 19/02/1961
ROMA-TORINO 2-1
16' Mazzero, 21' Menichelli, 72' Manfredini
21a giornata - 26/02/1961
SPAL-ROMA 2-2
5' Montenovo, 4' Rota (a), 22' Massei, 34' Pestrin
22a giornata - 05/03/1961
ROMA-NAPOLI 2-0
48' Lojacono, 77' Pestrin
23a giornata - 12/03/1961
ATALANTA-ROMA 0-0
24a giornata - 19/03/1961
ROMA-LAZIO 1-2
17' Giuliano, 22', 26' Rozzoni
25a giornata - 26/03/1961
PADOVA-ROMA 0-0
26a giornata - 02/4/1961
JUVENTUS-ROMA 3-0
27' Charles, 62' Boniperti, 76' Sivori
27a giornata - 09/04/1961
ROMA-CATANIA 4-1
52' Michelotti (a), 58' Castellazzi, 66' Manfredini, 71', 85' Orlando
28a giornata - 16/04/1961
MILAN-ROMA 2-1
45' Lojacono (r), 48' Trapattoni, 85' Altafini
Il gol di Lojacono in Milan-Roma
29a giornata - 30/04/1961
ROMA-LECCO 1-0
66' Orlando
Un'immagine di Lecco-Roma 0-0
30a giornata - 07/05/1961
ROMA-BOLOGNA 1-0
4' Manfredini
31a giornata - 14/05/1961
SAMPDORIA-ROMA 3-2
6' Manfredini, 16', 80' Cucchiaroni, 36' Ocwirk, 52' Raimondi
32a giornata - 21/05/1961
ROMA-INTER 0-2
13' Bolchi, 56' Morbello
33a giornata - 30/05/1961
L.R.VICENZA-ROMA 4-0
15' Conti, 18' Savoini, 27' Fusato, 42' Pinti
34a giornata - 04/06/1961
FIORENTINA-ROMA 0-1
80' Menichelli
18/09/1960
Napoli-Roma 1-2
Posio (a), Lojacono
08/03/1961
Roma-Bologna 3-0
Manfredini 2, De Sisti
05/04/1961
Roma-Fiorentina 4-6
Pestrin, Selmosson, Menichelli, Orlando
Juventus 49
Milan 45
Inter 44
Sampdoria 41
Roma 39
Padova 38
Fiorentina 37
Catania 36
Bologna 31
Atalanta 31
Vicenza 31
Torino 30
SPAL 30
Lecco 29
Udinese 29
Bari 29
Napoli 25
Lazio 18
(retrocesse in serie B)
8 gennaio 1961, durante Roma-Sampdoria Giacomo Losi, infortunato e claudicante, riesce a segnare il gol della vittoria. All'epoca non c'erano le sostituzione ed i giocatori infortunati se potevano rimanevano in campo, magari spostandosi sulla fascia come il "core de Roma" in quella circostanza.
Ecco il racconto di Losi sull'episodio del gol: "Il campo era ridotto ad un pantano per la pioggia. La Sampdoria era passata in vantaggio, poi Pedro Manfredini aveva agguantato il pareggio. Si giocava ormai per forza d'inerzia quando, a 5 minuti dalla fine, Lojacono batte' un calcio d'angolo. Mi ero trascinato sull'ala, sorregendomi sulla gamba destra e trascinandomi la sinistra, infortunata in precedenza. Lojacono colpi' la sfera, il pallone compì una traiettoria e arrivò alla mia portata: allora raccolsi tutte le forze e spiccai il volo sulla gamba buona. Anticipai Bernasconi e insaccai di testa. Ancora adesso mi chiedo dove trovai la forza necessaria."
La Roma 1960/61 durante il ritiro estivo
Avvenimenti della stagione 1960/61
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 60/61 della Roma.
05 giugno 1960
Ultima del campionato 1959/60, la Roma pareggia 2-2 in casa contro l'Udinese e chiude la stagione al nono posto, con 34 punti conquistati.
03 ottobre 1960
La Roma parte per il Belgio, il giorno successivo gioca contro l'Unione Saint Gilloise.
09 ottobre 1960
Vittoria in rimonta per la Roma a Torino. Contro i granata finisce 1-3 e segnano Manfredini, Lojacono e Orlando.
16 ottobre 1960
Roma-SPAL 2-1, succede tutto tra il 70' ed il 78', per la Roma in gol Orlando e Lojacono prima della rete di Novelli.
06 novembre 1960
Roma-Atalanta 0-0.
13 novembre 1960
Lazio-Roma 0-4, la tripletta di Manfredini e la rete di Orlando regalano alla Roma una vittoria da incorniciare. I giallorossi giocano la partita in dieci perché nei primi minuti Orlando esce per infortunio. A fine gara la Roma è sola in testa alla classifica.
20 novembre 1960
Ottava di campionato, Roma-Padova 3-1. La Roma conferma il comando della classifica grazie ad un'altra tripletta di Manfredini. Quel giorno Dante, tifoso storico della Roma, compie un giro di campo tra gli applausi del pubblico sventolando una bandiera della Roma. La società gli regalerà una tessera di Tribuna ma lui preferirà continuare a seguire la partita della Roma dalla Curva.
27 novembre 1960
La Roma va forte, è prima e batte la Juventus 2-1, segnano Lojacono e Manfredini.
04 dicembre 1960
Catania-Roma 1-1, segna Lojacono.
25 dicembre 1960
Nel giorno di Natale la Roma gioca la dodicesima di campionato, in trasferta contro il Lecco. La gara termina a reti inviolate.
01 gennaio 1961
A Bologna, un gol per tempo di Vinicio stende la Roma di Foni nella tredicesima di campionato.
08 gennaio 1961
Roma-Sampdoria 3-2, è il giorno dello storico gol di Giacomo Losi.
12 gennaio 1961
Nasce Andrea Carnevale, attaccante della Roma nei primi anni 90.
05 febbraio 1961
Un calcio di rigore realizzato da Ramon Lojacono decide Roma-Bari 1-0.
08 febbraio 1961
Ritorno dei quarti di finale di Coppa delle Fiere, Roma-Colonia 0-2. Esordisce in giallorosso Giancarlo De Sisti.
09 febbraio 1961
Nasce Manuel Gerolin, centrocampista giallorosso nella seconda metà degli anni 80.
19 febbraio 1961
Roma-Torino 2-1, Menichelli e Manfredini ribaltano lo svantaggio iniziale.
05 marzo 1961
Vittoria interna per 2-0 contro il Napoli firmata da Lojacono e Pestrin nella ripresa.
08 marzo 1961
Roma-Bologna 3-0, doppietta di Manfredini e rete del giovane De Sisti.
12 marzo 1961
A Bergamo, la gara di campionato tra Roma e Atalanta finisce a reti inviolate.
19 marzo 1961
Roma-Lazio 1-2, succede tutto nella prima frazione: apre Giuliano, poi una doppietta di Rozzoni ribalta il risultato.
05 aprile 1961
Quarti di finale di Coppa Italia, Roma-Fiorentina 4-6.
09 aprile 1961
Roma-Catania 4-1, autorete di Michelotti, Manfredini e doppietta di Orlando.
19 aprile 1961
Semifinale d'andata, ad Edimburgo Hibernian-Roma 2-2, doppietta di Lojacono, uno dei gol e' realizzato con un bolide su punizione.
26 aprile 1961
Coppa delle Fiere, semifinale di ritorno: Roma-Hibernian 3-3 (Manfredini 2, Lojacono). Necessaria la gara di spareggio non essendo ancora stata introdotta la regola dei gol in trasferta.
30 aprile 1961
Un gol di Orlando decide Roma-Lecco 1-0.
03 maggio 1961
Coppa Italia, quarto di finale, Roma-Fiorentina 4-6 e giallorossi eliminati.
07 maggio 1961
Roma-Bologna 1-0, decide un gol di 'Piedone' Manfredini.
14 maggio 1961
A Genova, Samp-Roma 3-2. I giallorossi inizialmente in vantaggio con Manfredini subiscono la rimonta dei liguri. Dopo il pari di Raimondi, il gol decisivo della Samp lo segna Cucchiaroni a 10 dalla fine.
21 maggio 1961
Roma-Inter 0-2.
27 maggio 1961
Semifinale di Coppa delle Fiere, Roma-Hibernian 6-0. In gol quattro volte Manfredini, Menichelli e Selmosson.
30 maggio 1961
Vicenza-Roma 4-0.
04 giugno 1961
Ultima del campionato 1960/61, la Roma con un gol di Menichelli vince a Firenze e chiude al quinto posto.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 26/05/2022