LA PRIMA ROMA DI EVANGELISTI
IN PANCHINA PUGLIESE, "IL MAGO DI TURI"
Viale Tiziano 3
Stadio Olimpico
Una formazione della Roma 1965/66: Peirò, Pizzaballa, Olivieri, il tecnico Pugliese, Carpenetti, Carpenesi, Barison, Pellizzaro, Spanio, Colausig, il capitano Giacomo Losi e Tamborini.
La rosa della Roma 1965/66 (in corsivo i nuovi arrivi) - Portieri: Fabio Cudicini, Alberto Ginulfi, Enzo Matteucci. Difensori: Mario Ardizzon, Francesco Cappelli, Francesco Carpenetti, Giacomo Losi (c), Gennaro Olivieri, Aldo Sensibile, Glauco Tomasin. Centrocampisti: Renato Benaglia, Victor Morales Benitez, Sergio Carpanesi, Mauro Nardoni, Elio Salvori, Angelo Spanio, Giuseppe Tamborini. Attaccanti: Paolo Barison, josé Ricardo da Silva, Fulvio Francesconi, Lamberto Leonardi.
Ottavo posto
Primo turno Coppa Italia
Primo turno Coppa delle Fiere
Il 13 giugno la Roma disputa un'amichevole in Australia, a Sydney, contro la squadra Australian XI. Finisce 1-1 e per noi segna Tamborini. I soldi nelle casse societarie scarseggiano, bisogna vendere dei giocatori e mantenere, allo stesso tempo, una squadra accettabile.
Il neo presidente della Roma Franco Evangelisti punta su Oronzo Pugliese come tecnico in sostituzione di Juan Carlos Lorenzo. "Il mago di Turi" chiamato così in constrapposizione al vero "mago" Helenio Herrera, acconsente alle cessioni di Picchio De Sisti (per 170 milioni alla Fiorentina, la sua cessione provoca molto malumore tra i tifosi), Nicolè, Schnellinger, Angelillo, Manfredini e Schutz ottenendo dalla società gli acquisti di Benitez, Da Silva, Benaglia, Cappelli e Barison. Solo quest'ultimo, tra tutti i nuovi arrivati, si farà onore. Attaccante di peso sulla trentina, Barison giocherà tutte le gare di campionato e sarà autore di 6 reti.
Pugliese punta sulla difesa per fare una stagione tranquilla, schiera Tomasin ed Ardizzon terzini assieme a Losi e Carpenetti centrali. Le buone prestazioni di questo reparto e di alcuni singoli (in particolare Barison, Spanio e Tamborini) faranno ottenere alla Roma un dignitoso ottavo posto. Da segnalare le belle vittorie contro l'Inter mondiale, il Bologna, il Varese ed il Cagliari. La maggior parte dei punti la Roma li conquistò in casa dove poteva contare sul supporto dei suoi straordinari tifosi.
05/09/1965 L. R. Vicenza-Roma 1-1
Reti: 18' Da Silva, 50' Vinicio (r)
Arbitro: Roversi di Bologna
12/09/1965 Roma-Spal 0-2
Reti: 27' Muzzio, 41' Massei (r)
Arbitro: Righi di Milano
19/09/1965 Sampdoria-Roma 0-1
Reti: 56' Barison
Arbitro: Genel di Trieste
26/09/1965 Roma-Inter 2-0
Reti: 62' Benitez, 74' Barison
Arbitro: Monti di Ancona
03/10/1965 Atalanta-Roma 0-2
Reti: 71' Leonardi, 88' Barison (r)
Arbitro: De Robbio di T. Annunziata
10/10/1965 Roma-Lazio 0-1
Reti: 39' D'Amato
Arbitro: Campanati di Milano
17/10/1965 Juventus-Roma 0-0
-
Arbitro: Motta di Monza
24-10/1965 Roma-Napoli 0-0
-
Arbitro: Genel di Trieste
14/11/1965 Bologna-Roma 3-1
Reti: 17' Haller (r), 55' Pascutti, 82 Janich (a), 87' Nielsen
Arbitro: Campanati di Milano
21/11/1965 Roma-Catania 1-1
Reti: 51' Facchin (r), Rambaldelli (a)
Arbitro: Di Tonno di Lecce
28/11/1965 Milan-Roma 3-1
Reti: 53' Rivera, 67' Sormani, 72' Spanio, 87' Mora
Arbitro: Angonese di Mestre
12/12/1965 Roma-Torino 1-0
Reti: 26' Tamborini
Arbitro: Bernardis di Trieste
19/12/1965 Roma-Brescia 1-1
Reti: 37' Ardizzon, 44' Bianchi
Arbitro: De Robbio di T. Annunziata
26/12/1965 Fiorentina-Roma 0-1
Reti: 72' Francesconi
Arbitro: Righi di Milano
02/01/1966 Roma-Foggia 1-0
Reti: 75' Bettoni (aut.)
Arbitro: Angonese di Mestre
09/01/1966 Cagliari-Roma 4-0
Reti: 6', 63'Rizzo, 20' Cappellaro, 36' Riva
Arbitro: Bernardis di Trieste
16/01/1966 Varese-Roma 0-0
-
Arbitro: Politano di Cuneo
23/01/1966 Roma-Vicenza 1-0
Reti: 48' Da Silva
Arbitro: De Robbio di T. Annunziata
30/01/1966 Spal-Roma 2-1
Reti: 33' Da Silva, 53' Massei, 88' Benaglia (a)
Arbitro: Carminati di Milano
06/02/1966 Roma-Sampdoria 1-0
Reti: 31' Barison
Arbitro: Bernardis di Trieste
13/02/1966 Inter-Roma 2-2
Reti: 28' Barison, 30' Mazzola (r), 31' Spanio, 60' Suarez
Arbitro: Di Tonno di Lecce
20/02/1966 Roma-Atalanta 1-0
Reti: 56' Tamborini
Arbitro: Varazzani di Parma
27/02/1966 Lazio-Roma 0-0
-
Arbitro: Monti di Ancona
06/03/1966 Roma-Juventus 1-1
Reti: 28' Bercellino II, 78' Benaglia
Arbitro: Righi di Milano
13/03/1966 Napoli-Roma 1-0
Reti: 81' Canè
Arbitro: Lo Bello di Siracusa
27/03/1966 Roma-Bologna 3-1
Reti: 26' Spanio, 30' Leonardi, 58' Barison, 83' Nielsen
Arbitro: De Marchi di Pordenone
03/04/1966 Catania-Roma 1-0
Reti: 33' Facchin
Arbitro: Righi di Milano
10/04/1966 Roma-Milan 1-0
Reti: 80' Tomasin
Arbitro: Angonese di Mestre
17/04/1966 Torino-Roma 1-1
Reti: 65' Francesconi, 70' Simoni
Arbitro: Lo Bello di Siracusa
24/04/1966 Brescia-Roma 3-0
Reti: 7' Pagani, 14' Bruells, 73' Carpenetti (a)
Arbitro: Varazzani di Parma
01/05/1966 Roma-Fiorentina 0-2
Reti: 44' Hamrin, 63' Brugnera
Arbitro: Righi di Milano
08/05/1966 Foggia-Roma 1-0
Reti: 62' Oltramari
Arbitro: Francescon di Padova
15/05/1966 Roma-Cagliari 1-0
Reti: 47' Vescovi (a)
Arbitro: Lo Bello di Siracusa
22/05/1966 Roma-Varese 2-0
Reti: 12' Soldo (a), 66' Ardizzon
Arbitro: Marchiori di Padova
Inter-Roma 2-2, Barison e Pugliese
Avvenimenti della stagione 1965/66
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 65/66 della Roma.
18 luglio 1965
Vanno via dalla Roma tre figure storiche: Angelo Cerretti, massaggiatore dalla fondazione, Vincenzo Biancone e l'allenatore Naim Krieziu, campione nel 1942. I primi due, in futuro, torneranno nei ranghi societari.
29 agosto 1965
Roma eliminata dalla Coppa Italia al primo turno dal Livorno (sconfitta per 3-0).
17 ottobre 1965
Juventus-Roma 0-0.
26 dicembre 1965
Nel giorno di Santo Stefano la Roma vince 0-1 a Firenze grazie ad un gol di Francesconi.
02 gennaio 1966
Un autogol di Bettoni decide Roma-Foggia.
27 febbraio 1966
Lazio-Roma 0-0
06 marzo 1966
Roma-Juventus 1-1, Benaglia pareggia nel finale.
27 marzo 1966
Roma-Bologna 3-1, segnano Spanio, Leonardi e Barison.
1927/28
1928/29
1929/30
1930/31
1931/32
1932/33
1933/34
1934/35
1935/36
1936/37
1937/38
1938/39
1939/40
1940/41
1941/42
1942/43
1943/44
1944/45
1945/46
1946/47
1947/48
1948/49
1949/50
1950/51
1951/52
1952/53
1953/54
1954/55
1955/56
1956/57
1957/58
1958/59
1959/60
1960/61
1961/62
1962/63
1963/64
1964/65
1965/66
1966/67
1967/68
1968/69
1969/70
1970/71
1971/72
1972/73
1973/74
1974/75
1975/76
1976/77
1977/78
1978/79
1979/80
1980/81
1981/82
1982/83
1983/84
1984/85
1985/86
1986/87
1987/88
1988/89
1989/90
1990/91
1991/92
1992/93
1993/94
1994/95
1995/96
1996/97
1997/98
1998/99
1999/00
2000/01
2001/02
2002/03
2003/04
2004/05
2005/06
2006/07
2007/08
2008/09
2009/10
2010/11
2011/12
2012/13
2013/14
2014/15
2015/16
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
2020/21
<< Campionato precedente | Elenco stagioni | Campionato successivo >>
ULTIMA MODIFICA DI QUESTA PAGINA: 22/11/2020