L'ANNATA AL FLAMINIO
11 LEONI PER GIGI RADICE

Presidente Roma 1989/90

Dino Viola
Dino Viola, presidente dell'A.S.Roma

Allenatore Roma 1989/90

Luigi Radice

SEDE
Trigoria,
via di Trigoria km 3,600
CAMPO DI GIOCO
Stadio Flaminio
(Stadio Olimpico in ristrutturazione per i Mondiali di Italia 90)
Rosa della Roma 1989/90

La rosa della Roma 1989/90
La rosa giallorossa della stagione 1989/90, al centro il medico sociale Ernesto Alicicco e Ferdinando Fabbri, il tecnico Gigi Radice con i suoi collaboratori. In basso a destra lo storico massaggiatore della Roma Giorgio Rossi.

PORTIERI: Cervone, Tancredi, Tontini
DIFENSORI: Berthold, Comi, Gerolin, Manfredonia, Nela, Pellegrini, Petruzzi, Tempestilli
CENTROCAMPISTI: Conti, Cucciari, Desideri, Di Mauro, Giannini (capitano), Impallomeni, Piacentini (da novembre), Maini, Statuto
ATTACCANTI: Rizzitelli, Voeller, Baldieri, Muzzi

Posizione in campionato Roma 1989/90

Sesto posto

Piazzamenti nelle Coppe 1989/90

Coppa Italia: semifinalista

Luigi Radice, allenatore della Roma nella stagione 1989/90

Roma-Juventus 1-0, l'esultanza di Desideri

Luigi Radice e Dino Viola nella stagione 1989/90E' l'ultima stagione intera durante la quale la Roma è guidata da Dino Viola. Il presidente ingaggia il tecnico Ottavio Bianchi ma per questioni contrattuali con il Napoli Bianchi non può guidare i giallorossi e per l'imminente inizio di campionato viene ingaggiato ad allenare la Roma, con un contratto a tempo, Luigi Radice. Si gioca allo Stadio Flaminio per via dei lavori di ristrutturazione dell'Olimpico in vista dei mondiali di Italia 90 che si disputeranno in estate. La Roma nella stagione 1989/90 conferma lo sponsor Barilla indossato sulla casacca rossa con colletto a v giallo firmata da NR (Ennerre). La divisa da trasferta è completamente bianca con il colletto della maglia rosso.

La Roma vive il campionato a metà classifica e chiude al sesto posto distante dieci punti dal Napoli che si laurea campione d'Italia vincendo il secondo scudetto della sua storia. Accede alla Coppa UEFA 1990/91. Nella stracittadina di ritorno la Roma torna alla vittoria grazie alla rete di Rudi Voeller, a fine stagione i biancocelesti arriveranno noni, dieci punti sotto la Roma. In Coppa Italia veniamo eliminati dalla Juventus in semifinale.

ANDATA

27 agosto 1989 Udinese-Roma 1-1
Reti: 32' Tempestilli, 45' Simonini
Arbitro: Luci di Firenze

03 settembre 1989 Roma-Ascoli 0-0
Arbitro: Di Cola di Avezzano

06 settembre 1989 Genoa-Roma 0-2
Reti: 60' Voeller rig., 84' Voeller
Arbitro: Cornieti di Forlì

10 settembre 1989 Roma-Atalanta 4-1
Reti: 9' Caniggia, 14' Desideri, 17' Gerolin, 28' Berthold, 52' Voeller
Arbitro: Pairetto di Torino

17 settembre 1989 Bari-Roma 1-2
Reti: 7' Joao Paulo, 54' Brambati (a), 80' Desideri
Arbitro: Luci di Firenze

24 settembre 1989 Roma-Cesena 1-0
Reti: 46' Desideri
Arbitro: Beschin di Legnago

01 ottobre 1989 Inter-Roma 3-0
Reti: 27', 58' Matthaeus, 38' Brehme
Arbitro: Lo Bello di Siracusa

08 ottobre 1989 Roma-Napoli 1-1
Reti: 10' Comi, 55' Maradona (r)

I difensori della Roma contrastano Maradona nell'incontro Napoli-Roma
Arbitro: Magni di Bergamo

22 ottobre 1989 Milan-Roma 1-0
Reti: 81' Van Basten
Arbitro: D'Elia di Salerno

29 ottobre 1989 Roma-Lecce 2-1
Reti: 27' Giannini, 40' Rizzitelli, 83' Levanto
Arbitro: Felicani di Bologna

05 novembre 1989 Sampdoria-Roma 4-2
Reti: 24' Salsano, 43' Mancini, 48' Desideri, 55', 86' Vialli, 73' Rizzitelli
Arbitro:Pairetto di Torino

19 novembre 1989 Roma-Lazio 1-1
Reti: 65' Bertoni, 83' Giannini
Arbitro: D'Elia di Salerno

26 novembre 1989 Verona-Roma 2-2
Reti: 53' Pusceddu, 62' Pellegrini, 65' Voeller, 67' Desideri
Arbitro: Baldas di Trieste

03 dicembre 1989 Fiorentina-Roma 1-2
Reti: 7' Desideri, 44' Rizzitelli, 55' Battistini
Arbitro: Beschin di Legnago

10 dicembre 1989 Roma-Cremonese 3-2
Reti: 34' Desideri, 35' Bonomi, 39' Piccioni, 44', 49' Voeller (r)
Arbitro: Cornieti di Forlì

17 dicembre 1989 Roma-Juventus 1-0
Reti: 68' Desideri
Arbitro: Agnolin di B. Grappa

30 dicembre 1989 Bologna-Roma 1-1
Reti: 51' Nela (a), 89' Rizzitelli
Arbitro: D'Elia di Salerno

Una formazione della Roma 1989/90
Da sinistra: Rizzitelli, Comi, Voeller, Nela, Berthold, Cervone. Accosciati Gerolin, Giannini, Desideri, Tempestilli e Manfredonia.

Il centravanti tedesco Rudi Voeller, miglior marcatore romanista nel campionato 89/90 con 14 reti

Ruggiero Rizzitelli, attaccante titolare della Roma insieme a Rudi Voeller nella stagione 1989/90, 34 presenze per lui in campionato

Il portiere giallorosso Giovanni Cervone

Una formazione della Roma 1989/90
Una formazione della Roma 1989/90. Sopra, da sinistra: Manfredonia, Berthold, Voeller, Comi, Nela, Cervone. Accosciati Salsano, Giannini, Gerolin, Desideri e Rizzitelli.

Giuseppe Giannini con la maglia della Nazionale Italiana. A fine stagione รจ l'unico calciatore romanista a partecipare ai Mondiali di calcio di Italia 90, dove gli azzurri conquisteranno il terzo posto.

RITORNO

07 gennaio 1990 Roma-Udinese 3-1
Reti: 16' Berthold, 74' Voeller, 84' Balbo, 90' Rizzitelli
Arbitro: Luci di Firenze

14 gennaio 1990 Ascoli-Roma 1-1
Reti: 21' Casagrande, 46' Tempestilli
Arbitro: Baldas di Trieste

17 gennaio 1990 Roma-Genoa 0-1
Reti: 15' Aguilera
Arbitro: Nicchi di Arezzo

21 gennaio 1990 Atalanta-Roma 3-0
Reti: 22' Bonacina, 79' Bortolazzi, 89' Caniggia
Arbitro: Beschin di Legnago

28 gennaio 1990 Roma-Bari 1-0
Reti: 76' Gerolin
Arbitro: Luci di Firenze

04 febbraio 1990 Cesena-Roma 0-0
Arbitro: Baldas di Trieste

11 febbraio 1990 Roma-Inter 1-1
Reti: 10' Klinsmann, 50' Tempestilli
Arbitro: Lo Bello di Siracusa

18 febbraio 1990 Napoli-Roma 3-1
Reti: 4' Nela, 53' (r), 72' Maradona (r), 62' Careca
Arbitro: Luci di Firenze

25 febbraio 1990 Roma-Milan 0-4
Reti: 34' Tempestilli (a), 39' Van Basten, 57' Van Basten, 89' Massaro
Arbitro: Pairetto di Torino

04 marzo 1990 Lecce-Roma 0-2
Reti: 7' Gerolin, 13' Voeller
Arbitro: Beschin di Legnago

11 marzo 1990 Roma-Sampdoria 1-1
Reti: 34' Conti, 78' Vierchowod
Arbitro: Stafoggia di Pesaro

18 marzo 1990 Lazio-Roma 0-1
Reti: 30' Voeller

Arbitro: Baldas di Trieste

25 marzo 1990 Roma-Verona 5-2
Reti: 16' Conti, 27', 58' Voeller, 73', 76' Desideri, 79' Magrin, 87' Pusceddu
Arbitro: Frigerio di Milano

08 aprile 1990 Roma-Fiorentina 0-0
Arbitro: Lo Bello di Siracusa

14 aprile 1990 Cremonese-Roma 0-1
Reti: 81' Voeller
Arbitro: Agnolin di B. Grappa

22 aprile 1990 Juventus-Roma 1-1
Reti: 64' Voeller, 68' Casiraghi
Arbitro: Beschin di Legnago

29 aprile 1990 Roma-Bologna 2-2
Reti: 3' Galvani, 5' Voeller, 20' Giannini, 28' Waas
Arbitro: Stafoggia di Pesaro

La coreografia dei tifosi della Roma in occasione del derby d'andata disputato allo stadio Flaminio e un'immagine dei sostenitori giallorossi in trasferta a Bologna, all'interno del settore ospiti dello stadio Dall'Ara.

La coreografia dei tifosi della Roma nel derby al Flaminio

04 giugno 1989
Prima della gara di campionato Milan-Roma, il tifoso romanista Antonio De Falchi, 19 anni, viene aggredito e ucciso in un vile agguato da parte dei tifosi rossoneri.

18 giugno 1989
Verona-Roma 0-0.

30 giugno 1989
Spareggio per andare in coppa Uefa tra Roma e Fiorentina sul campo neutro Perugia. Il destino vuole che sia proprio il "bomber" Roberto Pruzzo, in maglia viola, a decidere l'incontro in favore dei toscani. Nel finale viene espulso capitan Giannini. Per Pruzzo è l'ultima rete della carriera, segnata alla Roma, la squadra con cui si è consacrato, come la prima nel 1973.

22 luglio 1989
Il giocatore olandese Vanenburg firma un contratto con la Roma ma non lo rispetterà

23 agosto 1989
Roma-Modena 3-0, coppa Italia. Marcatori Desideri, Rizzitelli e Voeller.

27 agosto 1989
Inizia la stagione 89/90.Udinese-Roma 1-1, Tempestilli. Esordio giallorosso per Cervone, Comi e Berthold. La Roma gioca questo campionato al Flaminio poichè l'Olimpico è in fase di ristrutturazione per i mondiali di Italia 90. Allenatore della Roma in questa stagione sarà Gigi Radice, porterà i giallorossi al sesto posto. Questa la formazione tipo:Cervone, Tempestilli, Nela, Manfredonia, Berthold, Comi, Desideri, Di Mauro, Voeller, Giannini, Rizzitelli.

30 agosto 1989
Roma-Palermo 4-0,coppa Italia. Reti di Voeller e Giannini, doppietta di Rizzitelli.

06 settembre 1989
La Roma di Gigi Radice espugna il Marassi vincendo 0-2 contro il Genoa. Decide l'attaccante tedesco Rudi Voeller autore, nella ripresa, di una doppietta. Primo gol su calcio di rigore e raddoppio in contropiede.

24 settembre 1989
Roma-Cesena 1-0, decide un gol di Desideri.

01 ottobre 1989
Ottava di campionato, all'Olimpico Comi porta in vantaggio la Roma sul Napoli che poi pareggia con Maradona su calcio di rigore.

19 novembre 1989
Roma-Lazio 1-1. I biancocelesti vanno in vantaggio ma mentre la gara si avvia alla fine capitan Giuseppe Giannini pareggia e scaccia l'incubo di una seconda sconfitta consecutiva nella stracittadina.

20 novembre 1989
Cesena-Roma 1-1, i giallorossi in vantaggio con Nela dal 20' vengono ripresi da un gol dell'ex Agostini a tre minuti dallo scadere.

26 novembre 1989
Verona-Roma, tredicesima di campionato. La Roma sotto di due gol rimonta in un minuto con Voeller e Desideri. Al debutto quel giorno Giovanni Piacentini acquistato nel mercato di riparazione dal Padova. Giocherà 144 gare segnando un gol solo ma importantissimo, al derby.

30 dicembre 1989
A Bologna Lionello Manfredonia viene colpito da un attacco cardiaco, è la sua ultima gara in giallorosso.

06 febbraio 1990
Andata dei quarti di finale di Coppa Italia, Roma-Juventus 1-1. I giallorossi si qualificheranno due settimane dopo grazie alla vittoria esterna.

11 febbraio 1990
24a di campionato, Roma-Inter 1-1, debuttano in prima squadra Fabio Petruzzi e Roberto Muzzi.

18 febbraio 1990
Due gol di Maradona e uno di Careca condannano la Roma al San Paolo.

25 marzo 1990
Roma-Verona 5-2.

14 aprile 1990
Voeller regala due punti alla Roma sul campo della Cremonese, 0-1 il finale.


Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.


 

Ultima modifica di questa pagina: 26/11/2022