FINITA LA GUERRA RIPARTE LA SERIE A
ALLENATORE DELLA ROMA GIOVANNI DEGNI
PORTIERI: Risorti, Francalancia. DIFENSORI: Esperon, Andreoli, Brunella, Contin, Matteini, Schiavetti. CENTROCAMPISTI: Bordonali, Ciucci, Di Paola, Jacobini, Salar, Krieziu. ATTACCANTI: Amadei (c), A. Fusco, Pantò, Ferrari, O. Losi, Renica, Stabellini
Questa la formazione tipo della Roma nella stagione 1946/47: RISORTI, BRUNELLA, ANDREOLI, MATTEINI, SALAR, SCHIAVETTI, LOSI, DI PAOLA, AMADEI, RENICA, KRIEZIU
Quindicesimo posto
Andreoli (38 presenze)
Amadei (13 gol)
Il dirigente Vincenzo Biancone, l'attaccante Amedei Amadei e il tecnico Giovanni Degni
Ricomincia dopo tre anni il campionato a girone unico, la Roma si presenta al torneo con una rosa ampia ma priva di veri leader. Tra i nuovi acquisti spiccano l'argentino Di Paola, il connazionale Esperon, Renica, Ferrari e Omero Losi. Allenatore dei giallorossi rimane l'ex calciatore Giovanni Degni.
La Roma, che in casa gioca allo stadio Nazionale, durante la stagione si dimostrerà molto fragile. Dal settimo posto guadagnato nel girone d'andata arriva a fine campionato quindicesima, ad un passo dal baratro. L'unica piccola soddisfazione i giallorossi se la tolgono nel derby d'andata, vinto per 3 a 0. Amedeo Amadei a fine stagione si conferma il miglior goleador romanista, con 13 reti siglate in campionato.
L'8 maggio un grave lutto colpisce il mondo sportivo italiano ma in particolar l'ambiente romanista: Attilio Ferraris, primo capitano giallorosso, muore a soli 43 anni a Montecatini, durante una partita tra vecchie glorie e villeggianti. Solo poche settimane prima aveva giocato per l'ultima volte assieme a Fulvio Bernardini un'amichevole a Firenze. Qualche anno nacquero i primi gruppi semi organizzati di tifosi giallorossi e furono intitolati al campione romano.
![]() |
![]() |
|||||
22/09/1946 | ROMA-Sampdoria 3-1 | 48', 74', 80' Amadei | 16/02/1947 | Sampdoria-ROMA 4-0 | 1' Fabbri, 9' Barsanti, 12' Fiorini, 19' Gramaglia | |
29/09/1946 | Livorno-ROMA 4-1 | 21' Raccis, 43' Taccola, 52' Amadei, 60' Picchi, 65' Degano | 23/02/1947 | ROMA-Livorno 0-1 | 35' Picchi | |
06/10/1946 | ROMA-Lazio 3-0 | 9' Renica, 44' Di Paola, 87' Amadei | 02/03/1947 | Lazio-ROMA 0-0 | - | |
13/10/1946 | Triestina-ROMA 0-2 | 39', 73' Losi | 09/03/1947 | ROMA-Triestina 4-1 | 5', 16', 64' Ferrari, 58' Andreoli (r) | |
20/10/1946 | Venezia-ROMA 2-3 | 14', 77' Amadei (r), 22' Ottino, 44' Renica, 55' Novello | 16/03/1947 | ROMA-Venezia 1-2 | 46' Renosto, 70' Ottino, 67' Andreoli (r) | |
27/10/1946 | ROMA-Torino 1-3 | 33' Ossola, 74' Castigliano, 81' Mazzola, 88' Amadei | 23/03/1947 | Torino-ROMA 4-0 | 11' Mazzola, 52', 66' Gabetto, 88' Ferraris | |
03/11/1946 | ROMA-Brescia 2-1 | 28' Bertoni, 30' Amadei, 41' Krieziu | 30/03/1947 | Brescia-ROMA 3-0 | 36' Paolini, 59', 68' Penzo | |
10/11/1946 | Milan-ROMA 3-1 | 15' Losi, 47' Gimona, 65' Annovazzi, 66' Carapellese | 06/04/1947 | ROMA-Milan 1-1 | 1' Losi, 90' Clocchiatti | |
17/11/1946 | ROMA-Juventus 1-5 | 12' Varglien II (a), 30', 40' Piola, 51' Sentimenti III, 56' Matteini (a), 73' Astorri | 13/04/1947 | Juventus-ROMA 4-0 | 2' Korostelev, 9' (r), 50' Candiani (r), 67' Vycpalek | |
24/11/1946 | Inter-ROMA 0-0 | - | 20/04/1947 | ROMA-Inter 2-1 | 50' Amadei, 69' Ferrari, 73' Muci | |
08/12/1946 | ROMA-Modena 0-0 | - | 04/05/1947 | Modena-ROMA 1-0 | 37' Brighenti | |
15/12/1946 | ROMA-Atalanta 3-0 | 5', 87' Krieziu, 47' Ferrari | 18/05/1947 | Atalanta-ROMA 0-0 | - | |
22/12/1946 | Genoa-ROMA 3-0 | 9', 42' Dalla Torre, 89' Chizzo | 25/05/1947 | ROMA-Genoa 0-1 | 75' Macrì | |
29/12/1946 | ROMA-Fiorentina 2-0 | 73' Amadei, 81' Ferrari | 01/06/1947 | Fiorentina-ROMA 3-3 | 31', 65' Gritti, 36', 75' Losi, 51' Marchetti, 71' Amadei | |
05/01/1947 | Bari-ROMA 2-0 | 52' Tontodonati, 87' Cavone | 08/06/1947 | ROMA-Bari 2-0 | 64' Schiavetti, 78' Amadei | |
12/01/1947 | Bologna-ROMA 0-2 | 44' Ferrari, 78' Krieziu | 15/06/1947 | ROMA-Bologna 1-1 | 53' Di Paola, 79' Arcari | |
19/01/1947 | ROMA-Napoli 0-0 | - | 22/06/1947 | Napoli-ROMA 0-3 | 42' Salar, 52', 67' Krieziu | |
09/02/1947 rec. | Vicenza-ROMA 2-0 | 43' Brunella (a), 55' Sperotto | 29/06/1947 | ROMA-Vicenza 0-0 | - | |
02/02/1947 | Alessandria-ROMA 1-0 | 9' Stradella | 06/07/1947 | ROMA-Alessandria 0-2 | 29' Lushta, 41' Sotgiu |
Torino-Roma 3-1
Avvenimenti della stagione 1946/47
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 46/47 della Roma.
23 giugno 1946
Girone finale, Roma-Pro Livorno 3-1, segnano Lovagnini, Amadei e Krieziu.
07 luglio 1946
La Roma va a Torino in aereo per la prima volta nella sua storia.
20 settembre 1946
Prende il via la stagione 1946/47, la prima dopo la guerra. Si torna al girone unico a 20 squadre e la Roma si presenta con una bella squadra ricca degli elementi di prestigio in giallorosso anche durante il periodo bellico. Amadei, Krieziu ed Andreoli i trascinatori. Allenatore Giovanni Degni, ex della prima Roma del 1927.
20 ottobre 1946
Roma corsara a Venezia grazie alla doppietta di Amadei ed al gol di Renica.
16 novembre 1946
Si gioca il derby e la Roma lo vince per 1-0 pur rimanendo in 9 uomini. All'epoca non c'erano le sostituzioni ed il difensore della Lazio Ferri prima frattura una vertebra ad Amedeo Amadei, autore del gol vittoria, poi rompe il menisco a Valle.
17 novembre 1946
Sonora sconfitta casalinga contro la Juventus, 1-5.
13 dicembre 1946
Nasce a Cinisello Balsamo il futuro attaccante giallorosso Pierino Prati.
15 dicembre 1946
Roma-Atalanta 3-0, doppietta di Krieziu e gol di Ferrari.
22 dicembre 1946
Genoa-Roma 3-0.
29 dicembre 1946
Amadei e Ferrari firmano il 2-0 rifilato alla Fiorentina.
30 marzo 1947
Brescia-Roma 3-0.
06 aprile 1947
Roma-Milan 1-1, per i giallorossi segna Omero Losi.
04 maggio 1947
Modena-Roma 1-0.
18 maggio 1947
Atalanta-Roma 0-0.
25 maggio 1947
Sconfitta interna contro il Genoa per 0-1.
01 giugno 1947
3-3 della Roma a Firenze, in rete contro i viola due volte Omero Losi e Amadei.
15 giugno 1947
Roma-Bologna 1-1, segna De Paola.
22 giugno 1947
La Roma è matematicamente salva con una vittoria a Napoli per 3 a 0.Krieziu, due gol, e Salar i marcatori.
27 giugno 1947
Vittoria fondamentale per la salvezza. Salernitana-Roma 0-1, gol vittoria dell'allenatore-giocatore Luigi Brunella con una punizione da cinquanta metri.
29 giugno 1947
Roma-Vicenza 0-0.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 04/01/2021