TORNA LIEDHOLM E LA ROMA ARRIVA TERZA
MA L'ARRIVO DI MANFREDONIA SPACCA LA CURVA
DIRETTORE GENERALE: Dario Borgogno
CONSULENTE DEL PRESIDENTE: Pierpaolo Marino
PORTIERI: Tancredi, Peruzzi, Gregori, Onorati. DIFENSORI: Oddi, Nela, Collovati, Signorini, Righetti, Baroni, Tempestilli. CENTROCAMPISTI: Manfredonia, Policano, Boniek, Desideri, Giannini (C), Gerolin, B. Conti, Di Carlo, Cappioli, Cucciari, Cavezzi, Domini. ATTACCANTI: Voeller, Pruzzo, Agostini, Aiello, Artistico, Baldieri
Terzo posto
Coppa Italia: ottavi di finale
Tancredi, Tempestilli (30)
Giannini: 11 gol
Il presidente Viola stringe la mano all'attaccante tedesco Rudi Voeller, neo acquisto della Roma.
Per riportare in alto la Roma il presidente Dino Viola convince il tecnico svedese Nils Liedholm a tornare sulla panchina dei giallorossi. A fine luglio poi annuncia un colpo di mercato: la Roma ha acquistato Lionello Manfredonia, ottime doti calcistiche ma una passato da ex calciatore di lazio e juventus. Coinvolto, per altro, nei primi anni 80, nello scandalo del calcio scommesse. Il suo arrivo in giallorosso presto divide la tifoseria: tanti romanisti, spinti anche dal grande professionismo del calciatore, riescono a passarci sopra ma tanti altri proprio no: Manfredonia è stata una bandiera biancoceleste e per questo non potranno mai accettarlo.
Eppure il presidente Dino Viola si assume tutte le responsabilità e in quel 24 di luglio garantisce per lui. La situazione tra i tifosi si scalda, nasce il G.A.M. (Gruppo Anti Manfredonia) e nella gara contro il Genoa in coppa Italia avvengono i primi scontri tra le due fazioni venutesi a creare.
La campagna acquisti della Roma, polemiche a parte, è di tutto rispetto. In estate arrivano in giallorosso, oltre al già citato ex laziale Manfredonia, il campione del mondo azzurro Fulvio Collovati, il jolly Roberto Policano, il libero Gianluca Signorini e l'attaccante tedesco Rudolf Voeller, destinato a diventare un beniamino della tifoseria negli anni a venire. Nella sessione autunnale arrivano anche il terzino Antonio Tempestilli e la mezzala Sergio Domini.
La squadra giallorossa durante il campionato risulta ben amalgamata e i nuovi acquisti s'inseriscono al meglio in una squadra ben strutturata, con il manico di Nils Liedholm e un'ossatura composta da Tancredi, Giannini, Desideri, Boniek, Conti e Pruzzo.
Nonostante le aspre polemiche scaturite dopo l'acquisto di Manfredonia e proseguite per tutto il corso della stagione, la Roma conquista il terzo posto.
In Coppa Italia andiamo fuori con la cadetta Empoli in cui milita un giovanissimo Di Francesco. A metà maggio termina il campionato, nella partita finale Roma-Verona (1-0) ci sono due importanti saluti: a Roberto Pruzzo, bomber dello scudetto e tre volte capocannoniere del campionato, che dopo 106 reti lascia la maglia giallorossa e alla Curva Sud del vecchio Olimpico, che a breve verrà demolita per essere ricostruita in vista dei Mondiali di calcio di Italia 90.
Tancredi colpito da un petardo al San Siro, la Roma vincerà 0-2 a tavolino la gara contro il Milan
Voeller contro il Genoa
Avvenimenti della stagione 1987/88
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 87/88 della Roma.
15 luglio 1987
Carlo Ancelotti, sotto la presidenza Viola, viene ceduto al Milan.
24 luglio 1987
Parte una delle stagioni più difficili per la Roma, quella dell'arrivo in giallorosso di Manfredonia. Dino Viola garantisce per lui ma i tifosi sono divisi. Il fatto porterà anche ad una spaccatura tra i gruppi di tifosi presenti in Curva Sud.
23 agosto 1987
Coppa Italia, Roma-Monopoli 1-0 gol di Agostini.
26 agosto 1987
Triestina-Roma di coppa Italia, 0-2 per i giallorossi con gol di Manfredonia e Rudi Voeller.
30 agosto 1987
Pescara-Roma, coppa Italia.0-0 poi 3-4 dopo i calci di rigore.
17 settembre 1987
Gara d'andata dei sedicesimi di finale di Coppa delle Coppe, la Roma batte in casa il Real Saragozza 2-0, uscirà al ritorno battuta ai calci di rigore.
27 settembre 1987
Avellino-Roma 2-3. Segna Boniek, poi andiamo in svantaggio ma Giannini e Collovati nel secondo tempo ribaltano il risultato.
04 ottobre 1987
Roma-Pisa 1-0, decide Zibi Boniek su calcio di rigore.
11 ottobre 1987
Juventus-Roma 1-0, decisivo Boniek che si fa un autogol e sbaglia un calcio di rigore.
25 ottobre 1987
Roma-Napoli 1-1, sull'1-0 la Roma subisce la rimonta in 11 contro 9.
01 novembre 1987
Roma-Como 3-1, Giannini, Voeller, Boniek. Prima della partita, davanti agli occhi del presidente Viola e di Franz Beckenbauer, passerella sul campo di gioco per le giovanili della Roma.
08 novembre 1987
Empoli-Roma 2-1, succede tutto nel primo tempo, Manfredonia accorcia lo svantaggio. 1992.Fiorentina-Roma 2-1, un gol di Caniggia nella ripresa non basta a rimontare il doppio vantaggio viola.
13 dicembre 1987
Milan-Roma 1-0, poi 0-2 a tavolino a causa di un petardo che colpisce il portiere romanista Franco Tancredi. Al suo posto debutta tra i pali Angelo Peruzzi.
20 dicembre 1987
Roma-Pescara 5-1, doppietta di Agostini, Giannini, Policano ed autorete di Galvani.
03 gennaio 1988
Un autogol di Collovati condanna la Roma a Firenze contro i viola.
28 febbraio 1988
Ciccio Desideri decide Roma-Juventus con una doppietta.
06 marzo 1988
Un'ottima Roma espugna il San Paolo 1-2 grazie alle reti di Giannini e Oddi.
13 marzo 1988
Roberto Policano è l'autore del gol vittoria in Como-Roma 0-1
27 marzo 1988
Inter-Roma 4-2. Flebile speranza giallorossa dopo il 3-2 arrivato nel finale di primo tempo, su autogol di Bergomi dopo la rete del capitane Giannini.
01 maggio 1988
Roma-Fiorentina 2-1, decisiva una doppietta di Giuseppe Giannini.
15 maggio 1988
Un gol di Manfredonia decide l'ultima stagionale della Roma, all'Olimpico contro il Verona.
11 giugno 1988
Roma-Fiorentina 2-1, segnano Giannini e Voeller.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 22/11/2020