LA ROMA PER LA PRIMA VOLTA IN CHAMPIONS LEAGUE
SFIORATO LO SCUDETTO DEL 5 MAGGIO
La rosa della Roma 2001/02 (in corsivo i nuovi arrivi) - Portieri: 1 Antonioli, 22 Cejas, 33 Zotti, 34 Paoloni, 80 Pelizzoli; Difensori: 2 Cafu, 3 Zago, 4 Cufré, 6 Aldair, 14 Panucci, 15 Zebina, 19 Samuel, 21 Lassissi, 29 Siviglia, 30 Bovo, 32 Candela; Centrocampisti: 5 Lima, 7 Fuser, 8 Assuncao, 11 Emerson, 17 Tommasi, 23 Tomic, 25 Guigou, 27 De Rossi, 31 Pepe, Bartelt; Attaccanti: 9 Montella, 10 Totti (c), 13 Martinetti, 16 Balbo, 18 Cassano, 20 Batistuta, 24 Delvecchio.
Secondo posto
Champions League: Secondo turno
Coppa Italia: Quarti di finale
Supercoppa Italiana: Vincitrice
La stagione 2001/02 della Roma si apre con la vittoria della Supercoppa Italiana. Il 19 agosto i giallorossi vincontro 3-0 contro la Fiorentina conquistando per la prima volta il trofeo.
In campionato invece la Roma campione d'Italia inizia male, ottenendo soltando due punti nelle prime tre giornate, punti che paga a fine campionato quando la Juventus si aggiudica lo scudetto con una sola lunghezza di vantaggio. Il 28 ottobre 2001, in occasione del derby Roma-Lazio, con 76528 spettatori si registra il record di presenze stagionali all'Olimpico. Nel derby di ritorno Vincenzo Montella segna 4 reti ai biancocelesti entrando nella storia della stracittadina come primo calciatore ad aver realizzato un poker.
La Roma in questa stagione fa la sua prima esperienza in Champions League, la partita d'esordio avviene il giorno 11 settembre 2001, allo Stadio Olimpico contro il Real Madrid. La Roma viene eliminata al secondo girone, dopo avere ottenuto comunque dei discreti risultati tra cui il 3-0 casalingo contro il Barcellona.
![]() |
|||
26/08/2001 |
Verona-Roma 1-1 |
45' Samuel, 74' Samuel |
|
08/09/2001 |
Roma-Udinese 1-1 |
66' Tommasi, 91' Muzzi |
|
16/09/2001 |
Piacenza-Roma 2-0 |
38' Hubner, 51' Di Francesco |
|
23/09/2001 |
Roma-Fiorentina 2-1 |
8' Adani, 12' Totti (r), 87' Panucci |
|
30/09/2001 |
Juventus-Roma 0-2 |
37' Batistuta, 91' Assuncao |
|
19/12/2001 |
Roma-Brescia 0-0 |
- |
|
13/10/2001 |
Perugia-Roma 0-0 |
- |
|
21/10/2001 |
Roma-Lecce 5-1 |
8', 78' (r) Totti, 38' Samuel, 64' Chavanton, 69' Candela, 86' Batistuta | |
28/10/2001 |
Roma-Lazio 2-0 |
49' Delvecchio, 91' Totti |
|
04/11/2001 |
Atalanta-Roma 1-1 |
53' Assuncao, 74' Doni (r) |
|
17/11/2001 |
Roma-Inter 0-0 |
- |
|
25/11/2001 |
Bologna-Roma 1-3 |
3' Samuel, 16' Batistuta, 38' Wome, 40' Assuncao |
|
02/12/2001 |
Roma-Venezia 1-0 |
91' Fuser |
|
09/12/2001 |
Parma-Roma 1-2 |
31' Di Vaio, 49' Assuncao, 77' Fuser |
|
16/12/2001 |
Roma-Milan 1-0 |
43' Totti |
|
23/12/2001 |
Chievo-Roma 0-3 |
26' Emerson, 75' Samuel, 90' Tommasi |
|
06/01/2002 |
Roma-Torino 1-0 |
69' Totti |
![]() |
|||
13/01/2002 |
Roma-Verona 3-2 |
44', 53' Mutu, 54' Assuncao, 63' Cassano, 89' Batistuta |
|
20/01/2002 |
Udinese-Roma 1-1 |
48' Di Michele, 82' Batistuta |
|
27/01/2002 |
Roma-Piacenza 2-0 |
14' Assuncao, 77' Batistuta |
|
03/02/2002 |
Fiorentina-Roma 2-2 |
16' Morfeo, 18' Adriano, 54' Cassano, 75' Emerson |
|
10/02/2002 |
Roma-Juventus 0-0 |
- |
|
17/02/2002 |
Brescia-Roma 0-0 |
- |
|
24/02/2002 |
Roma-Perugia 1-0 |
58' Montella |
|
03/03/2002 |
Lecce-Roma 1-1 |
35' Candela, 74' Vugrinec |
|
10/03/2002 |
12', 29', 36', 63' Montella, 53' Stankovic, 71' Totti |
||
17/03/2002 |
Roma-Atalanta 3-1 |
18', 68' Montella, 29' Carrera (a), 84' Doni |
|
24/03/2002 |
Inter-Roma 3-1 |
2', 72' Recoba, 43' Vieri, 57' Totti |
|
30/03/2002 |
Roma-Bologna 3-1 |
32' Montella, 42', 52' Emerson, 81' Cruz |
|
07/04/2002 |
Venezia-Roma 2-2 |
60' Maniero, 80' De Franceschi, 87' (r), 89' (r) Montella |
|
14/04/2002 |
Roma-Parma 3-1 |
7' Delvecchio, 41' Cassano, 42' Samuel (a), 46' Samuel |
|
21/04/2002 |
Milan-Roma 0-0 |
- |
|
28/04/2002 |
Roma-Chievo 5-0 |
25', 34', 51' (r) Montella, 74' Emerson, 82' Cassano |
|
05/05/2002 |
Torino-Roma 0-1 |
68' Cassano |
Nella stagione 2001/02 la Roma disputa per la prima volta nella sua storia la UEFA Champions League. L'esordio avviene in un giorno tragico, l'11 settembre 2001, poche ore dopo gli attentati negli Stati Uniti alle Torri Gemelle e al Pentagono. La UEFA sospende il turno previsto soltanto l'indomani così le gare della sera si giocano. Nonostante il clima un po' surreale all'Olimpico è gran calcio, per l'esordio giallorosso è in programma la gara Roma-Real Madrid.
I protagonisti della Roma alla sua prima partecipazione in Champions League
Martedì 11/9/2001 ore 20.45 |
5' st Figo, 18' st Guti, 28' st Totti (r) | |
Mercoledì 19/09/2001 ore 20.45 |
Anderlecht - Roma 0-0 |
|
Mercoledì 26/09/2001 ore 20.45 |
Roma - Lokomotiv Mosca 2-1 |
14' pt Obradovic, 24' st Chugainov (a), 34' st Totti. |
Martedì 16/10/2001 ore 18.00 |
Lokomotiv Mosca - Roma 0-1 |
33' st Cafu. |
Mercoledì 24/10/2001 ore 20.45 |
Real Madrid - Roma 1-1 |
35' pt Totti, 30' st Figo (r). |
Martedì 30/10/2001 ore 18.45 |
Roma - Anderlecht 1-1 |
11' pt Mornar, 7' st Delvecchio. |
Martedì 20/11/2001 ore 20.45 |
Galatasaray - Roma 1-1 |
22' pt Pìrez, 47' st Emerson |
Mercoledì 05/12/2001 ore 20.45 |
Roma - Liverpool 0-0 |
|
Mercoledì 20/02/2002 ore 20.45 |
Barcellona - Roma 1-1 |
12' st Panucci, 37' st Kluivert. |
Martedì 26/02/2002 ore 20.45 |
Roma - Barcellona 3-0 |
16' st Emerson, 29' st Montella, 47' st Tommasi. |
Mercoledì 13/03/2002 ore 20.45 |
Roma - Galatasaray 1-1 |
54' pt Umit Karan, 7' st Cafu. |
Martedì 19/03/2002 ore 20.45 |
Liverpool - Roma 2-0 |
7' pt Litmanen (r), 19' st Heskey. |
Il presidente Sensi e Totti alzano la Supercoppa Italiana 2001
Avvenimenti della stagione 2001/02
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 01/02 della Roma.
10 giugno 2001: Napoli-Roma 2-2, segnano Batistuta e Totti. La Roma rimanda la conquista del terzo scudetto all'ultima giornata. 17 giugno 2001: Ultima giornata di campionato, Roma-Parma 3-1. In rete Totti, Montella e Batistuta. La squadra giallorossa, allenata da Fabio Capello, si laurea campione d'Italia per la terza volta nella sua storia. 24 giugno 2001: A Circo Massimo si festeggia il terzo scudetto della Roma con il concerto di Antonello Venditti. Sul palco anche Franco Sensi, Totti, Montella, Candela e altri protagonisti dello scudetto, Corrado Guzzanti, Nicola Piovani e Sabrina Ferrilli. 22 luglio 2001: Amichevole con lo scudetto sul petto, Judenburg-Roma 0-8, 3 gol di Batistuta. 29 luglio 2001: Amichevole Panionios-Roma 1-1, i giallorossi in campo con lo scudetto cucito sulle maglie. 01 agosto 2001: Amihevole vinta 1 a 0 contro l'Arsenal, rete di Montella. 07 agosto 2001: All'Olimpico si celebra lo scudetto vinto due mesi prima e viene presentata la nuova squadra per la stagione 2001/02. L'amichevole in programma contro il Boca Juniors finisce 3-1 con gol di Batistuta e doppietta dell'uruguaiano Gianni Guigou. La festa è in parte rovinata dall'infortunio occorso a Saliou Lassissi. 12 agosto 2001: Amichevole vinta contro l'Ajax 2-1, gol di Marcos Assuncao e Antonio Cassano. 15 agosto 2001: Amichevole precampionato contro il Galatasary, finisce 1-1 e segna Gabriel Omar Batistuta. 19 agosto 2001: La Roma si aggiudica per la prima volta la Supercoppa Italiana battendo 3-0 la Fiorentina con reti di Candela, Totti e Montella. 26 agosto 2001: Prima gara del campionato 2001/02, la Roma pareggia 1-1 a Verona. 05 settembre 2001: A Piacenza si disputa l'amichevole tra le nazionali di Italia e Marocco. Finisce 1-0, il gol vittoria è siglato dal giocatore della Roma Damiano Tommasi. 08 settembre 2001: La Roma campione in carica impatta all'Olimpico contro l'Udinese per 1-1. In rete Damiano Tommasi. 09 settembre 2001: Roma-Udinese 1-1, segna Tommasi e pareggia Muzzi. 11 settembre 2001: Nel giorno del tragico attentato alle Torri Gemelle la Roma gioca all'Olimpico la sua prima partita assoluta in Champions League. L'avversario è il Real Madrid, termina 1-2, segna Totti su rigore. 20 settembre 2001: La Roma espugna per 0-2 il campo della Juventus. 15 ottobre 2001: La Roma di Capello schiaccia il Lecce in trasferta, segnano Totti su rigore, Tommasi e due volte Batistuta. 24 ottobre 2001: Real Madrid-Roma 1-1. Nella cattedrale del calcio Totti incanta e porta in vantaggio i giallorossi. Pareggia ad un quarto d'ora dallo scadere Figo. 27 ottobre 2001: Vinciamo 2-0 il derby da Campioni d'Italia, apre Delvecchio a inizio ripresa e chiude Totti al 91' con una schiacciata di testa. 30 ottobre 2001: Roma-Anderlecht 1-1, al vantaggio dei belgi risponde Delvecchio nella ripresa. 04 novembre 2001: Atalanta-Roma 1-1, al vantaggio giallorosso di Assuncao risponde Doni dagli undici metri. 12 novembre 2001: Sesta giornata del campionato del terzo scudetto, vittoria interna contro la Reggina per 2-1, gol di Totti su rigore e Montella. 25 novembre 2001: La Roma campione d'Italia vince 1-3 a Bologna grazie alle reti di Samuel, Batistuta e Assuncao. 03 dicembre 2001: Nona giornata di campionato, Perugia-Roma, i giallorossi di Capello non vanno oltre lo 0-0. 05 dicembre 2001: Roma-Liverpool 0-0. 09 dicembre 2001: La Roma campione in carica vince a Parma 1-2 grazie ai gol di Assuncao e Fuser. 15 dicembre 2001: La Roma ritrova il Liverpool dopo la maledetta finale del 1984. Si gioca allo Stadio Olimpico e termina 0-2 per i Reds. Prima della partita intorno alla "palla" duri scontri tra i tifosi giallorossi e la polizia. 16 dicembre 2001: Roma-Milan 1-0, segna capitan Totti nel finale del primo tempo. 19 dicembre 2001: Due punti persi in casa per la Roma di Capello, che non va oltre lo 0-0 contro il Brescia.
20 gennaio 2002: Batistuta segna il gol del pareggio ad Udine. 17 febbraio 2002: Brescia-Roma 0-0. 22 febbraio 2002: Muore all'età di 71 anni Arne Bengt Selmosson, mezza punta della Roma negli anni 50. 26 febbraio 2002: Roma-Barcellona 3-0 Emerson, Montella e Tommasi regalano una notte da Campioni ai 70mila dell'Olimpico. 10 marzo 2002: 26a di campionato, Lazio-Roma 1-5, poker di Montella e gol finale del capitano Francesco Totti. 19 marzo 2002: Liverpool-Roma 2-0, il club capitolino esce dalla Champions League al termine del secondo girone, chiuso in terza posizione a pari punti con gli inglesi e dietro il Barcellona. 30 marzo 2002: Roma-Bologna 3-1, per i giallorossi campioni d'Italia in gol Montella e due volte Emerson. 07 aprile 2002: Venezia-Roma 2-2, fino a pochi minuti dal termine Roma sotto di due gol, poi Collina assegna due rigori che Montella trasforma. 14 aprile 2002: Roma-Parma 3-1, in gol Delvecchio, Cassano, Samuel. 28 aprile 2002: Roma-Chievo Verona 5-0. Nella prima sfida in A contro i veneti in rete tre volte Montella, Emerson e Cassano. 05 maggio 2002: Ultima rocambolesca giornata di campionato: l'Inter capolista perde all'Olimpico contro la Lazio e viene superata dalla Juventus, che si laurea campione d'Italia, e dalla Roma che grazie alla vittoria contro il Torino chiude la sua stagione seconda.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 06/01/2022