LA ROMA ACQUISTA "PIEDONE" MANFREDINI
VINCE I DUE DERBY MA CHIUDE NONA
Viale Tiziano 3
Stadio Olimpico
Una formazione della Roma 1959/60
La rosa della Roma 1959/60 (in corsivo i nuovi arrivi) - Portieri: Fabio Cudicini, Luciano Panetti. Difensori: Giorgio Bernardini, Giulio Corsini, Giovanni Griffith, Giacomo Losi (c), Antonio Marcellini, Giosuè Stucchi. Centrocampisti: Mario David, Luigi Giuliano, Egidio Guarnacci, Francisco Lojacono, Alberto Orlando, Paolo Pestrin, Franco Zaglio. Attaccanti: Alcide Ghiggia, Arne Selmosson, Pedro Manfredini.
Nono posto
Secondo turno Coppa Italia
Vincitrice della Coppa delle Alpi
C'è gran voglia di far bene in casa Roma. La dirigenza giallorossa s'impegna al massimo per rafforzare la squadra ed il 22 giugno del 1959, all'aeroporto di Ciampino, sbarca Pedro Waldemar Manfredini: attaccante astro nascente del calcio argentino, soprannominato nel suo paese "Bril" per via dei capelli sempre impomatati. A Roma, quando scese dalle scalette dell'aereo, venne fotografato dal basso verso l'alto e nella foto sembrava avesse un piede grandissimo, mentre aveva un normale 42. Il soprannome di Manfredini "Piedone" è legato a questo episodio.
Oltre all'asso argentino arrivano a rinforzare le fila giallorosse; Castellazzi, Bernardin e il giovane Orlando, di ritorno dall'esperienza in prestito nel Messina. Vanno via dalla Roma: Morbello, Menegotti, Mazzone e Menichelli. Sulla panchina della Roma nella stagione 1959/60 siede il tecnico Alfredo Foni, Campione del Mondo come calciatore e due volte Campione d'Italia con l'Inter, già commissario tecnico della Nazionale.
Foni conduce la squadra e guida la campagna acquisti ma sin dall'inizio parla di "stagione di transizione": non potrà essere il solo Manfredini a portare la Roma in alto.
Tuttavia l'argentino insieme a Selmosson, grazie alle serpentine di Alcide Ghiggia, realizzano a fine campionato 28 reti. Il problema della Roma si dimostreranno, nonostante i buoni uomini di difesa (Cudicini, Losi e Guarnacci) i gol subiti (53 alla fine).
L'allenatore avrà a che fare con una squadra accusata spesso di fare la "dolce vita". Chiederà multe ai giocatori, quando Guarnacci si ribella gli toglie la fascia di capitano affidandola a Ghiggia o a Losi. Il clima è teso ed i tifosi durante gli allenamenti contestano.
Il risultato finale sarà un anonimo nono posto. Solo i derby regalano il sorriso ai romanisti: due vittorie. Altre due belle vittorie avvengono contro l'Inter e la Sampdoria ma subiamo due secche sconfitte contro Juventus e Vicenza. La Roma chiude la stagione affrontando avversarie estere. Gioca contro il Chelsea (vincendo 3-2) e contro il Santos di Pelè (perdendo 2-3). Poi disputa la coppa delle Alpi, una vittoria ed un pareggio.
Mentre Losi debutta con l'Italia, la società si prepara all'imminente campagna acquisti.
I romanisti si abbracciano in Roma-Inter 3-1
Il calcio illustrato celebra in copertina la vittoria della Roma nel derby
Juventus 55
Fiorentina 47
Milan 44
Inter 40
Bologna 36
Padova 36
SPAL 36
Sampdoria 35
ROMA 34
Lanerossi Vicenza 32
Atalanta 31
Lazio 30
Bari 29
Napoli 29
Udinese 28
Palermo 27
Alessandria 25
Genoa (-18) 0
03/07/1960
Spartak Trnava-Roma 2-0
10/07/1960
Roma-Spartak Trnava 1-0
Selmosson
19/06/1960
Roma-Young Boys 1-0
Selmosson
26/06/60
Young Boys-Roma 2-2
Pestrin 2
Selmosson in Alessandria-Roma 0-0
Avvenimenti della stagione 1959/60
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 59/60 della Roma.
02 giugno 1959
Ultima trasferta del campionato per i giallorossi, che guadagnano un punto a Firenze grazie al gol di Tasso che pareggia la rete di Hamrin.
22 giugno 1959
Sbarca a Roma Pedro Manfredini costato ben 78 milioni. Di quel giorno l'episodio per cui gli viene dato il soprannome Piedone: viene fotografato dal basso mentre scendeva dall'aereo ed i piedi grandi furono effetto dello scatto.
11 ottobre 1959
Quarta di campionato, a Firenze Fiorentina-Roma 3-1. Andiamo in vantaggio con Manfredini ma l'autogol di Stucchi apre le porte alla vittoria viola.
18 ottobre 1959
Roma-Lazio 3-0, doppietta di Manfredini e gol di Selmosson, primo calciatore della storia a segnare nel derby romano con entrambe le maglie.
25 ottobre 1959
In una partita durissima la Roma perde 1-0 a Padova.
15 novembre 1959
Dopo un anno e mezzo la Roma torna a vincere in trasferta: 2-3 a Bari con doppietta di Manfredini e rete di Zaglio.
20 dicembre 1959
Bologna corsaro a Roma per 1-2, per i giallorossi in gol Selmosson.
10 gennaio 1960
Prende il via la trasmissione 'Tutto il calcio minuto per minutò. La Roma batte il Vicenza 3-1.
06 marzo 1960
La Roma vince il derby in casa della Lazio per 0-1 grazie ad un'autorete di Janich.
10 aprile 1960
Inter-Roma 1-3, Orlando e Manfredini con una doppietta permettono ai giallorossi di espugnare Milano.
22 maggio 1960
Roma-Sampdoria 6-1, doppiette di Selmosson e Manfredini e reti di Guarnacci e Orlando.
29 maggio 1960
Del Vecchio decide Napoli-Roma 1-0.
05 giugno 1960
Ultima del campionato 1959/60, la Roma pareggia 2-2 in casa contro l'Udinese e chiude la stagione al nono posto, con 34 punti conquistati.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Se vuoi scriverci o aggiugnere il tuo contributo a questa pagina riempi il modulo di contatto qui sotto.
Ultima modifica di questa pagina: 04/11/2020