TERMINA L'ERA SENSI E ARRIVANO GLI AMERICANI
IN PANCHINA VA LUIS ENRIQUE
La rosa della Roma 2011/12. PORTIERI: 1 Bogdan Lobont, i18 Gianluca Curci, 24 Marteen Stekelenburg, 93 Mirko Pigliacelli - DIFENSORI: 2 Cicinho, 3 Josè Angel, 4 Juan Silveira Dos Santos, 5 Gabriel Heinze, 21 Loic Nego, 29 Nicolas Burdisso, 44 Simon Kjaer, 77 Marco Cassetti, 87 Aleandro Rosi, Vitorino Pacheco Antunes (da gennaio in prestito al Panionios) - CENTROCAMPISTI: 7 David Pizarro (da gennaio in prestito al Manchester City), 7 Marquinho (da gennaio), 11 Rodrigo Taddei, 15 Miralem Pjanic, 16 Daniele De Rossi, 19 Fernando Gago, 20 Simone Perrotta, 23 Leandro Greco, 30 Fabio Simplicio, 92 Federico Viviani, 94 Valerio Verre, Ahmed Barusso (da gennaio in prestito alla Nocerina) - ATTACCANTI: 8 Erik Lamela, 9 Pablo Daniel Osvaldo, 10 Francesco Totti, 14 Bojan Krkic, 22 Marco Borriello (da gennaio alla Juventus), 31 Fabio Borini, 47 Gianluca Caprari (da gennaio in prestito al Pescara), 89 Stefano Okaka (da gennaio in prestito al Parma), 40 Giammario Piscitella
I calciatori della Roma Primavera Campione d'Italia, (Caprari, Verre, Viviani, Romagnoli e Pigliacelli) posano con le nuove maglie Kappa per la stagione della Roma 2011/12.
La formazione titolare della Roma nell'incontro di Europa League contro lo Slovan Bratislava: Stekelenburg, Cicinho, Burdisso, Cassetti, Jose Angel, Viviani, Simplicio, Perrotta, Totti, Caprari, Bojan
Durante l'estate 2010 viene perfezionata la trattativa per la cessione delle quote dell'Associazione Sportiva Roma in possesso della famiglia Sensi alla cordata d'imprenditori statunitensi composta da Thomas Di Benedetto, Thomas Di Benedetto, Michael A. Ruane e Richard A. D'Amore. La Roma dopo quindici anni sotto la guida di Franco Sensi prima e della figlia Rosella poi, cambia quindi proprietà. Nella fase transitoria da una gestione all'altra il ruolo di Presidente viene ricoperto da Roberto Cappelli. Dal 27 settembre 2011 il nuovo presidente giallorosso è Thomas Di Benedetto, primo numero uno straniero del club giallorosso.
La nuova dirigenza americana affida a Franco Baldini il ruolo Direttore Generale ed a Walter Sabatini quello di Direttore Sportivo. I due scelgono di non confermare Montella in panchina ma puntano sul tecnico spagnolo Luis Enrique, proveniente dalla seconda squadra del Barcellona.
La rosa giallorossa viene rivoluzionata: vengono ingaggiati una decina di giocatori e altrettanti ritornano dei prestiti. Gli acquisti più importanti sono quelli del portiere Marteen Stekelemburg (dall'Ajax per 6.3 milioni), di Erik Lamela (attaccante esterno del River Plate per 12 milioni), Miralem Pjanic (centrocampista del Lione per 11 milioni) e Jose Angel (terzino dello Sporting Gijon).
Per il ruolo di centravanti si punta su Pablo Daniel Osvaldo, vecchia conoscenza del calcio italiano, acquistato dall'Espanyol per 15 milioni. Anche Marco Borriello viene acquistato a titolo definitivo dal Milan per 10 milioni. In prestito vengono presi il difensore ex Palermo Kjaer (dal Wolsburg per 3 milioni), il giovane talento Bojan Krkic (dal Barcellona per 12 milioni), l'esperto centrocampista Fernando Gago (dal Real Madrid per 0.5 milioni) e l'attaccante Fabio Borini (dal Parma per 1.25 milioni). Viene ingaggiato dall'Olympique Marsiglia anche il difensore centrale Gabriel Heinze. Infine ritornano a Trigoria e si giocano qualche chance durante la stagione Curci, Rosi, Okaka, Tallo, Stoian e D'Alessandro.
Il campionato non soddisfa le aspettative dei tifosi, il "tiki taka" impostato da Luis Enrique dal Barcellona stenta a decollare e i giovani acquisti giallorossi dimostrano di avere bisogno di tempo per ambientarsi al meglio nel campionato italiano. A fine stagione la Roma chiude al settimo posto e per il tecnico asturiano non ci sono i presupposti per essere riconfermato sulla panchina giallorossa. Il miglior realizzatore del campionato romanista è l'attaccante italo argentino Pablo Daniel Osvaldo che a seguito della buona stagione disputata riceve la convocazione in Nazionale maggiore.
La Roma raccolta in cerchio intorno al suo capitano Francesco Totti.
Avvenimenti della stagione 2011/12
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 11/12 della Roma.
23 ottobre 2011
Roma-Palermo 1-0, dopo sette minuti di gioco Erik Lamela, all'esordio in giallorosso, segna il suo primo gol italiano in serie A con la Roma.
29 ottobre 2011
Roma-Milan 2-3. Sono di Nicolas Burdisso e Bojan Krkic i gol giallorossi.
05 novembre 2011
A Novara la Roma vince 0-2, segnano Bojan Krkic e Osvaldo.
25 novembre 2011
Udinese-Roma 0-2, i gol nella ripresa di Di Natale e di Isla. La Roma di Luis Enrique non convince.
02 dicembre 2011
Totti e Borriello si preparano al rientro nella partita di Firenze dove non giocherà Osvaldo multato dopo aver alzato le mani a Lamela.
04 dicembre 2011
Fiorentina-Roma 3-0, finiamo 8 contro 11 per le espulsioni di Juan, Gago e Bojan.
12 dicembre 2011
Dopo il tracollo di Firenze la Roma incontra la Juventus all'Olimpico e gioca una signora gara, finisce 1-1. De Rossi gioca difensore e realizza il gol giallorosso, al suo posto a centrocampo il giovane primavera Viviani.
18 dicembre 2011
Un autogol di De Sanctis, Osvaldo e Simplicio al 90' firmano la vittoria esterna della Roma di Luis Enrique contro il Napoli.
21 dicembre 2011
A Bologna, nel recupero della prima giornata di campionato, la Roma di Luis Enrique vince 2-0. In rete Taddei e Osvaldo.
08 gennaio 2012
Roma-Chievo 2-0, doppietta di Totti che torna al gol e mostra una t-shirt con la scritta Scudate il ritardo.
15 gennaio 2012
A Catania la partita viene interrotta dopo venti minuti della ripresa sul risultato di 1-1, gol di De Rossi e Legrottaglie. Verrà terminata l'8 febbraio e finirà con lo stesso risultato.
21 gennaio 2012
Roma-Cesena 5-1, i giallorossi schiacciano i bianconeri segnando tre gol nei primi otto minuti di gara. Totti con una doppietta supera Nordhal nel totale di reti segnate in serie A. Con 211 gol tutti con la stessa maglia è il quarto realizzatore di tutti i tempi.
22 gennaio 2012
5-1 al Cesena, a segno due volte Totti, Borini, Juan e Pjanic.
29 gennaio 2012
Pjanic pareggia il gol che aveva portato in vantaggio il Bologna all'Olimpico. Contro i rossoblu finisce 1-1.
01 febbraio 2012
Cagliari-Roma 4-2, Juan e Borini ribaltano l'iniziale vantaggio del Cagliari poi tre gol dei sardi per la vittoria rossoblu finale.
05 febbraio 2012
La Roma di Luis Enrique ottiene finalmente una vittoria contro una squadra di prima fascia, 4-0 all'Inter con doppietta di Borini e gol di Juan e Bojan.
08 febbraio 2012
A Catania, di mercoledi sera, la Roma termina l'incontro contro i siciliani interrotto un mese prima per pioggia. Si riprende dal 68' minuto ma il risultato non cambia, 1-1. Le reti le avevano realizzate Legrottaglie e De Rossi.
13 febbraio 2012
Nel posticipo di lunedi sera la Roma perde a Siena 1-0. Decide un calcio di rigore realizzato da Calaiò.
19 febbraio 2012
Roma-Parma 1-0, decide un gol di Fabio Borini. Nella ripresa esordio in giallorosso di Marquinho, 25enne brasiliano acquistato nel mercato di gennaio dal Fluminense.
26 febbraio 2012
Debacle della Roma a Bergamo, 4-1 per i lombradi. Chiudiamo in 9 dopo le espulsioni di Osvaldo e Cassetti. Prima della gara diverbio tra Luis Enrique e De Rossi, il romano viene punito e lasciato in tribuna.
03 marzo 2012
Vigilia del derby di ritorno Roma-Lazio.
04 marzo 2012
Roma-Lazio 1-2, segna Hernanes su rigore, pareggia Fabio Borini. Nella ripresa gol della vittoria di Mauri.
11 marzo 2012
Palermo-Roma 0-1, il quarto gol consecutivo di Borini regala tre punti alla Roma.
18 marzo 2012
Roma-Genoa 1-0, segna Osvaldo nei primi minuti della gara.
24 marzo 2012
La Roma insegue un piazzamento in Europa a San Siro contro il Milan capolista. Riesce a chiudere il primo tempo in vantaggio grazie ad un gol di Osvaldo ma nella ripresa Ibrahimovic con una doppietta ribalta il risultato.
25 marzo 2012
Milan-Roma 2-1.
07 aprile 2012
Lecce-Roma 4-2, per la Roma di Luis Enrique segnano Bojan e Lamela a giochi ormai fatti.
22 aprile 2012
Ennesima pesante sconfitta per la Roma di Luis Enrique, 4-0 a Torino contro la Juventus. Dopo 7 minuti Vidal ha gi� chiuso l'incontro con una doppietta. Espulso Stekelemburg esordisce in questo campionato Gianluca Curci.
13 maggio 2012
Ultima gara del campionato 2011/12. La prima Roma americana, allenata da Luis Enrique, vince a Cesena 2-3 e chiude al settimo posto. In rete Bojan, Lamela e De Rossi.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 15/10/2022