LA ROMA VINCE LA SUA PRIMA COPPA ITALIA
IN CAMPIONATO POCHE SODDISFAZIONI
Alfredo Foni
da novembre Luis Mirò
Viale Tiziano 3
Stadio Olimpico
Una formazione della Roma 1963/64: il massaggiatore Cerretti, Malatrasi, Angelillo, Carpanesi, Schutz, Orlando, Cudicini. Accosciati Sormani, Fontana, De Sisti, Manfredini ed Ardizzon.
La rosa della Roma 1963/64 (in corsivo i nuovi arrivi) - Portieri: Fabio Cudicini, Alberto Ginulfi, Enzo Matteucci. Difensori: Mario Ardizzon, Sergio Carpanesi, Francesco Carpenetti, Giulio Corsini, Alfio Fontana, Giacomo Losi (c). Centrocampisti: Giancarlo De Sisti, Franco Dori, Sergio Frascoli, Saoul Malatrasi, Alberto Orlando, Jurgen Schutz. Attaccanti: Antonio Angelillo, Fulvio Francesconi, Lamberto Leonardi, Pedro Manfredini, Angelo Benedicto Sormani.
Dodicesimo posto
Vincitrice Coppa Italia
Quarti di finale Coppa delle Fiere
Tra una polemica e l'altra l'allenatore della Roma rimane Foni. Il presidente Marini Dettina cambia completamente la rosa:se ne vanno Jonsson, Nicolè, Schnellinger, Lojacono, Charles, Pestrin e Menichelli.
Arrivano Guarnacci, Schutz, Ardizzon e Francesconi. Il colpo del mercato è pero Angelo Benedicto Sormani "mister mezzo miliardo". Questa fu la cifra che infatti la Roma sborsò per averlo nei suo ranghi.
Nonostante la buona squadra e l'avvio di campionato confortante il sogno dura poco.Le responsabilità cadono su Foni che viene esonerato, al suo posto per qualche tempo il campione d'Italia '42 Krieziu poi lo spagnolo Luis Mirò.
Continuano ad arrivare risultati scarsi, causa anche degli infortuni di Cudicini, Shutz e Manfredini. In Coppa delle Fiere veniamo eliminati dal Colonia che dopo aver battuto per 3-1 in casa ci rifila un sonoro 4-0 in Germania. Sormani viene considerato un bidone, al Milan dimostrarà poi il contrario. Insomma la stagione non è molto positiva fatta eccezione per la coppa Italia. A giugno al termine del campionato, la Roma vince l'incontro di semifinale contro la Fiorentina ai calci di rigore. A settembre incontrerà il Torino. Nella prima finale a Roma finisce 0-0 dopo i tempi supplementari, c'è bisogno di un'altra partita che si gioca il primo novembre a Torino. Finisce 1-0 per i giallorossi, segna Nicolè e la Roma vince la sua prima coppa Italia.
Bologna 54
Inter 54
Milan 51
Fiorentina 38
Juventus 38
Vicenza 36
Torino 35
Genoa 30
Lazio 30
Catania 30
Atalanta 30
ROMA 29
Mantova 29
Messina 28
Sampdoria 27
Modena 27
SPAL 24
Bari 22
(in corsivo le squadre retrocesse in serie B)
Giocate 34
Vittorie 9
Pareggi 11
Sconfitte
14
Reti fatte 43
Reti subite 44
FINALE
06/09/1964 Roma-Torino 0-0
01/11/1964 Torino-Roma 0-1
Nicolè
La Roma posa con la Coppa Italia 1963/64. L'altro trofeo è la Coppa Disciplina vinta da Giancarlo De Sisti.
Avvenimenti della stagione 1963/64
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 63/64 della Roma.
15 giugno 1963: Amichevole all'Olimpico tra Roma e Santos. Vincono i brasiliani 4-3. 09 settembre 1963: Primo turno di Coppa Italia, Potenza-Roma 0-2, doppietta di Manfredini. 15 settembre 1963: Bari-Roma 1-3, ottimo inizio di campionato per i giallorossi. 08 ottobre 1963: Roma-Lazio 0-0. L'attaccante Franco Dori gioca la prima delle sue due gare in giallorosso. 16 ottobre 1963: Coppa delle Fiere, sedicesimi di finale. La Roma vince in trasferta contro l'Herta Berlino 3-1, segnano De Sisti, Leonardi e Schutz. 20 ottobre 1963: La Roma perde 3-1 a Torino contro la Juventus, il gol è di Schutz. 30 ottobre 1963: Roma-Herta 2-0, Schutz e Orlando firmano la vittoria della Roma in Coppa. 13 novembre 1963: Sedicesimi di coppa Italia, Roma-Napoli 5-0. Doppietta di Manfredini e tripletta di Orlando. 01 dicembre 1963: SPAL-Roma 2-0. 04 dicembre 1963: Ottavi di finale di Coppa delle Fiere, Roma-Belenses 2-1. 08 dicembre 1963: Roma-Modena 2-0, gol di Schutz e Sormani. 22 dicembre 1963: Milan-Roma 2-1, non basta il gol di Picchio De Sisti. 29 dicembre 1963: Roma-Vicenza 1-1.
05 gennaio 1964: Roma-Mantova 2-1, Orlando e De Sisti firmano la vittoria romanista. 09 febbraio 1964: Un gol del difensore Fontana si rivela decisivo in Roma-Genoa 1-0. 23 febbraio 1964: La Roma pareggia 1-1 il derby grazie al gol della rimonta di Carpanesi. 08 marzo 1964: Messina-Roma 2-1. Il gol di Angelillo non basta a riportare punti dalla Sicilia. 22 marzo 1964: Roma-Bologna 0-1, segna Haller su rigore. 29 marzo 1964: Torino-Roma 2-2, Angelillo con due reti nel finale pareggia i conti. 05 aprile 1964: All'Olimpico tra Roma e Fiorentina finisce 1-1, per i giallorossi segna Orlando. 15 aprile 1964: Coppa Italia 63/63, terzo turno. Foggia-Roma 0-2, reti di Francesconi e Leonardi. 26 aprile 1964: Girandola di gol a Modena, 3-3 tra i giallorossi e gli emiliani. Segnano De Sisti, Orlando e Malatrasi. 17 maggio 1964: La Roma perde 2-1 a Vicenza. 03 giugno 1964: Quarti di finale di Coppa Italia, Roma-Atalanta 1-0. A portare la Roma in semifinale è un gol di Leonardi. 10 giugno 1964: Semifinale di Coppa Italia, Roma-Fiorentina 1-1, gol di Leonardi. I giallorossi conquistano la finale vincendo 7-3 ai calci di rigore. L'ultima penalty lo tira il portierone della Roma Fabio Cudicini. 30 giugno 1964: Allo Stadio Letzigrund si disputa la finale per il terzo posto in Coppa delle Alpi. Zurigo-Roma 1-4, doppietta di Manfredini, autorete di Szabo e gol di Orlando. Il trofeo è vinto dal Genoa.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 - 2023/24 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ultima modifica di questa pagina: 22/11/2020