LA PRIMA FINALE DI COPPA ITALIA
I DERBY VINTI IN CAMPIONATO

Presidente Roma 1936/37

Igino Betti

Allenatore Roma 1936/37

Luigi Barbesino
Luigi Barbesino, allenatore della Roma

Campo di gioco

Campo Testaccio

Sede sociale

Via Monterone, 2

Rosa della Roma 1936/37


La Roma a Campo Testaccio

La rosa della Roma 1936/37 - PORTIERI: Masetti, Francalancia, Nardi. DIFENSORI: L. Allemandi, R. Allemandi, Celestini, Cipriani, Gadaldi, Marini, Monzeglio. CENTROCAMPISTI: Bernardini (c), Cattaneo, Cerroni, Frisoni, Fusco, Mazzoni, Prendato, Serantoni, Signorini, Tomasi. ATTACCANTI: Amadei, Di Benedetti, D'Alberto, Marchegiani, Subinaghi.

Posizione in campionato Roma 1936/37

Decima

Posizione in Coppa Italia 1936/37

Finalista

Posizione in Coppa dell'Europa Centrale 1936/37

Quarti di finale

Maggiori presenze Roma 1936/37

Monzeglio (30)

Miglior marcatore Roma 1936/37

D'Alberto (7)


La Roma in Coppa contro il Rapid.

Il racconto della stagione 1936/37 della Roma

Il campionato 1936/37 non riserva alla Roma molte soddisfazioni tranne forse una Coppa Italia dispuata a fine campionato, sfiorata ma infine persa. Reduce dal secondo posto dell'anno precedente la società conferma in blocco la rosa aggiungendo solo gli innesti di Serantoni e Francalacia.

Nel corso della stagione, quando le cose non andranno come ci si era augurati, verranno acquistati Mazzoni dal Genoa, Prendato e Valinasso dalla Juventus ma le aspettative non vengono raggiunte, anzi... A fine campionato la Roma arriva decima subendo nel corso di tutta la stagione ben 45 reti (terz'ultima peggior difesa). Il periodo peggiore è quello di novembre-dicembre durante il quale la Roma becca per ben quattro volte 5 gol dagli avversari (Juve, Novara, Alessandria e Lucchese). Una curiosità che riguarda l'incontro perso con la Lucchese: quattro reti le subisce Di Benedetti. La giovane punta giallorossa infatti dopo l'infortunio di Masetti lo sostituisce in porta, allora ancora non c'erano le sostituzioni.

La formazione tipo della Roma 1936/37: Masetti, Monzeglio, Allemandi, Fusco (Frisoni), Bernardini, Gadaldi, Tomasi (Prendato), Serantoni, Di Benedetti, Mazzoni (Subinaghi), D'Alberto. Completano la rosa giallorossa: Zucca, Valinasso, Allemandi II, Cipriani, Signorini, Nardi e Amadei.

Il derby, per fortuna, regala spesso qualche gioia al pubblico romanista. All'andata, dopo sei turni, la Roma ribalta l'iniziale 1-0 laziale con una doppietta di Di Benedetti e gol di Serantoni. Al ritorno è l'ex genoano Mazzoni a siglare il gol vittoria in un incontro molto sentito da entrambe le squadre tanto che i due capitano Bernardini e Piola subirono un turno di squalifica. "Ciò che accadde allo Stadio in occasione del derby di ritorno fece rizzare i capelli ai 27000 spettatori"

Durante il finale di campionato, preciamente il 2 maggio contro la Fiorentina, c'è da registrare l'esordio con la maglia giallorossa di Amedeo Amadei. Il giocatore nativo di Frascati diventerà una bandiera della Roma. Esordisce in questa stagione a soli sedici anni, gioca le ultime tre partite stagionali segnando anche il suo primo gol in serie A, a Lucca contro la Lucchese (il gol della bandiera poichè finì 5-1 per i toscani). Tra maggio e giugno si disputano le gare della fase finale della Coppa Italia. La Roma riesce ad arrivare fino in fondo ma perde 1-0 la finale disputata a Firenze contro il Genova.

Nella foto, la Roma 1936/37 schierata su Campo Testaccio durante una sessione di allenamento. In piedi da sinistra: Allemandi II, Monziglio, Masetti, Gadaldi, Zucca. In seconda fila Frisoni, Bernardini, Fusco e Stagnaro. In ginocchio Cattaneo, Tomasi, Scopelli, Scaramelli e D'Alberto.

Serie A 1936/37 della Roma

13/09/1936
Napoli-Roma 0-0
-
17/01/1937
Roma-Napoli 1-0
56' D'Alberto
20/09/1936
Roma-Sampierdarenese 3-0
25' D'Alberto, 80', 83' Di Benedetti
24/01/1937
Sampierdarenese-Roma 0-1
9' Mazzoni
27/09/1936
Torino-Roma 2-0
14' Silano, 55' Allasio
31/01/1937
Roma-Torino 1-1
26' Galli II, 50' Prendato
04/10/1936
Roma-Alessandria 1-0
71' Bernardini
07/02/1937
Alessandria-Roma 5-3
13', 89' Subinaghi, 28', 51' Casalino, 53' D'Alberto, 56' Vecchi, 69' Croce, 87' Turino
11/10/1936
Ambrosiana-Roma 2-1
9' Di Benedetti (r), 43' Meazza, 67' Frossi
14/02/1937
Roma-Ambrosiana 0-0
-
18/10/1936
Roma-Lazio 3-1
10' Busani, 22', 89' Di Benedetti, 62' Serantoni
21/02/1937
Lazio-Roma 0-1
74' Mazzoni
01/11/1936
Triestina-Roma 2-2
25' D'Alberto, 30' Rocco (r), 83' Bernardini, 89' Castello
28/02/1937
Roma-Triestina 1-3
5' Busidoni, 12' Gadaldi, 40', 56' Busidoni,
08/11/1936
Roma-Bari 5-2
12', 34' Subinaghi, 17' Grolli (BA), 47', 71' D'Alberto, 66' Violi, 75' Caldarulo (a)
07/03/1937
Bari-Roma 1-0
52' Rossini
22/11/1936
Juventus-Roma 5-1
5' Borel II, 18', 30' 49' Gabetto, 38' Bernardini (r), 77' Scagliotti
14/03/1937
Roma-Juventus 3-1
28' Gabetto, 67' Subinaghi, 69' Mazzoni, 83' Serantoni
29/11/1936
Roma-Genoa 0-0
-
28/03/1937
Genoa-Roma 3-1
39' Scarabello (r), 76' Marchionneschi, 80' Fasanelli, 81' Gadaldi
06/12/1936
Roma-Bologna 0-1
67' Reguzzoni
04/04/1937
Bologna-Roma 1-0
83' Sansone
20/12/1936
Milan-Roma 1-0
89' Moretti
18/04/1937
Roma-Milan 0-0
-
27/12/1936
Fiorentina-Roma 2-0
1' Negro, 10' Viani
02/05/1937
Roma-Fiorentina 2-2
2' Viani, 8' Tomasi, 54' Di Benedetti, 68' Stella (r)
03/01/1937
Roma-Lucchese 3-0
25' Subinaghi, 74' Prendato, 81' D'Alberto
09/05/1937
Lucchese-Roma 5-1
3' Gringa, 30' Amadei, 38', 49', 83' Michelini, 51' Scher
10/01/1937
Novara-Roma 5-1
24', 40', 83' Torri, 34' Bellini, 71' Rizzotti, 85' Allemandi
16/05/1937
Roma-Novara 1-0
81' Serantoni

Coppa Italia 1936/37


 
SEDICESIMI DI FINALE, 06/01/1937
ROMA-TRIESTINA 2-1 D'Alberto, Serantoni (rig)
 
OTTAVI DI FINALE, 06/05/1937
ROMA-TORINO 3-1 Di Benedetti 3
QUARTI DI FINALE, 20/05/1937
NAPOLI-ROMA 0-1 Di Benedetti
SEMIFINALE, 30/05/1937
AMBROSIANA-ROMA 0-2 Mazzoni, Di Benedetti
FINALE, 06/06/1937 A Firenze
GENOVA-ROMA 1-0

Video della stagione 1936/37

Nel video le immagini del derby d'andata tra Roma e Lazio della stagione 1936/37, vinto dai giallorossi 3-1 in rimonta con doppietta di Di Benedetti e Serantoni.

Il video del derby di ritorno vinto dalla Roma grazie ad un gol di Cattaneo.

Il derby di ritorno della stagione 1936/37. A fine partita è rissa sul campo.

Un'immagine della rissa scoppiata a fine partita nel derby di ritorno della stagione 1936/37

28 giugno 1936
Roma-Rapid Vienna 5-1, ottavi di Coppa dell'Europa Centrale. Su Campo Testaccio i giallorossi rimediano alla sconfitta dell'andata e passano il turno.

12 luglio 1936
Roma-Sparta Praga 1-1, quarto di finale di Coppa Europa Centrale, rete di Di Benedetti.

10 agosto 1936
Amichevole Roma-Anconetania 8-3 con reti di Di Benedetti (2), March, Filisoni, Tomasi, Cattaneo (2) e Pascucci.

27 agosto 1936
Revocata la concessione di Campo Testaccio, alla Roma viene offerto il diritto di giocarci fino al 31 dicembre del 36 ma questa scadenza non verrà rispettata. Lo stadio verrà anche ristrutturato in gran parte.

04 ottobre 1936
Roma-Alessandria 1-0, decide Fulvio Bernardini. In campo il futuro giallorosso Coscia.

18 ottobre 1936
Alla sesta di campionato Roma-Lazio 3-1, decidono il derby la doppietta di Di Benedetti ed il gol di Serantoni. Masetti giocherà tutto il secondo tempo con una spalla lussata, i giornali all'insaputa l'indomani parleranno di prestazione poco sicura del portiere giallorosso.

27 dicembre 1936
Fiorentina-Roma 2-0, i viola battono i giallorossi grazie ai gol di Negro e Viani nei primi dieci minuti di gara.

03 gennaio 1937
Subinaghi, Prendato e D'Alberto firmano il 3-0 casalingo della Roma sulla Lucchese.

17 gennaio 1937
16a di campionato, Roma-Napoli 1-0, gol di D'Alberto.

24 gennaio 1937
Diciasettesima di campionato, Samperdarenese-Roma 0-1, Mazzoni firma la prima vittoria esterna in campionato.

21 febbraio 1937
La Roma vince il derby grazie a un gol di Mazzoni nel finale. Gli animi si scaldano e al triplice fischio scoppia la rissa tra le due compagini. In campo intervengono i carabinieri.

14 marzo 1937
Roma-Juventus 3-1, nella ripresa i giallorossi ribaltano lo svantaggio del primo tempo.

28 marzo 1937
Genoa-Roma 3-1, per i capitolini segna Fasanelli.

18 aprile 1937
Roma-Milan finisce a reti inviolate.

02 maggio 1937
Roma-Fiorentina 2-2, i giallorossi ribaltano lo svantaggio iniziale con Tomasi e Di Benedetti ma subiscono su rigore il gol del pareggio finale.

16 maggio 1937
Roma-Novara 1-0, la decide Serantoni a dieci dal termine.

20 maggio 1937
Roma corsara a Napoli nei quarti di finale di Coppa Italia. 0-1 firmato Di Benedetti.

30 maggio 1937
Semifinale di coppa Italia, Roma corsara a Milano contro l'Ambrosiana, segnano Mazzoni e Di Benedetti.


Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.


 

Ultima modifica di questa pagina: 03/01/2021