LA ROMA DI RESTAGNO ALLENATA DA BERNARDINI
SI SALVA ALL'ULTIMA GIORNATA
Fulvio Bernardini (fino alla 35ª giornata)
Luigi Brunella (dalla 36ª in poi)
Stadio Nazionale
Questa la formazione della foto: Andreoli, Maestrelli, Zecca, Venturi, Tre Re, Tondodonati. Accosciati Benedetti, Dell'Innocentri, Arangelovic, Merline e Pesaola.
Portieri: Risorti, Albani, Benedetti
Difensori: Andreoli (c), Contin, Ferri, Gambini, Maestrelli, Nardi, Tre Re
Centrocampisti: Dell'Innocenti, Spartano, Taccola, Valle, Venturi, Zecca
Attaccanti: Arangelovich, Bacci, Lucchesi, Malaspina, Merlin, Pesaola, Tontodonati
Diciassettesimo posto
A. Zecca (36 presenze)
A. Arangelovich (11 gol)
In estate la Roma subisce molti cambiamenti di natura societaria: Pietro Baldassare lascia la presidenza in mano di un gruppo vitalizaio capeggiato da Pier Carlo Restagno, Fulvio Bernardini diventa il nuovo tecnico giallorosso e viene affiancato da un altro ex di Campo Testaccio, Renato Bodini. L'allenatore rinnova completamente la squadra ed adotta un metodo di gioco all'avanguardia che in futuro lo porterà a vincere lo scudetto sia a Firenze che a Bologna ma adesso penalizza sia lui che la squadra.
La Roma inizia il campionato annoverando tra le sue file molti nuovi giocatori, tra cui il difensore Tre Re, l'attaccante Zecca, l'ala Merlin e la mezzala slava Arangelovich. Vince all'esordio, poi perde due gare, un'altra vttoria e tre sconfitte (tra cui il derby perso 3-1...) e così via per tutto il campionato. Alla quindicesima con la Juve perdiamo 3-0 subendo i gol negli ultimi 6 minuti, solo alla vigilia di Natale un sonoro 6-0 al Bari fa ben sperare.
Alla ripresa del campionato, il primo gennaio del 1950, la Roma fa bottino pieno a Novara e poi vince in casa contro il Milan. I giocatori porteranno in quell'occasione l'allenatore Bernardini in trionfo, è un gesto di sostegno dopo le dure critiche che aveva ricevuto dalla società.
Alla ventisettesima di campionato durante una quasi rissa in campo il difensore palermitano Gimona rompe volontariamente una gamba a Pesaola. Verrà squalificato dapprima due anni poi ridotti a sei mesi. Una serie di risultati negativi, intervallati solo dalla vittoria con la Juventus (che non aveva mai perso) in casa, portano la Roma al terzultimo posto. Il 10 maggio Bernardini rassegna le dimissioni e la squadra passa a Luigi Brunella. La sfida salvezza è in casa con il Novara, la Roma vince 2-1 con un operato arbitrale molto discusso. All'ultima giornata subiamo 6 reti dal Milan a Milano ed i giallorossi evitano la retrocessione grazie alla sconfitta del Bari contro l'Inter. Purtroppo però la squadra è molto debole, se quest'anno si è salvata per un pelo l'anno successivo scenderà in serie B. Mai gli mancherà tuttavia l'apporto dei propri sostenitori, anzi.
![]() |
![]() |
|||||
---|---|---|---|---|---|---|
11/09/1949 | Roma-Pro Patria 2-0 | 44' Bacci, 88' Zecca | 16/01/1950 | Pro Patria-Roma 2-1 | 9' Spartano, 48' Borra, 65' Maestrelli (a) | |
18/09/1949 | Genoa-Roma 2-1 | 13' Koenig, 64' Boye, 68' Merlin | 22/01/1950 | Roma-Genoa 3-0 | 24', 41' Tontodonati, 86' Zecca | |
25/09/1949 | Roma-Padova 0-1 | 50' Curti | 09/02/50 rec | Padova-Roma 4-1 | 41' Lazzarini (a), 72' (r), 75' Curti, 82', 89' Vitali | |
02/10/1949 | Fiorentina-Roma 4-1 | 8', 10', 34', 73' Galassi, 54' Bacci (r) | 05/02/1950 | Roma-Fiorentina 1-1 | 4' Spartano, 55' Dalla Torre | |
09/10/1949 | Roma-Bologna 3-1 | 48' Spartano, 76', 80' Tontodonati, 89' Mayer | 12/02/1950 | Bologna-Roma 2-1 | 4', 5' Cervellati, 88' Zecca | |
16/10/1949 | Lazio-Roma 3-1 | 29' Penzo, 40' Spartano, 50' Puccinelli, 83' Remondini (r) | 19/02/1950 | Roma-Lazio 0-0 | - | |
20/10/1949 | Roma-Inter 1-3 | 27' Arangelovich, 27' Lorenzi, 68' Armano, 88' Wilkes | 23/02/1950 | Inter-Roma 3-1 | 10' Armano, 40' Wilkes, 63' Amadei, 80' Venturi | |
23/10/1949 | Palermo-Roma 3-0 | 54', 76', 81' Vycpalek | 26/02/1950 | Roma-Palermo 2-1 | 36', 49' Arangelovich (r), 66' Galli | |
30/10/1949 | Roma-Torino 3-1 | 5' Bacci, 9' Nay (a), 12' Merlin, 25' Santos (r) | 12/03/1950 | Torino-Roma 5-0 | 13', 15' (r), 30' (r) Santos, 46' Frizzi, 84' Giuliano | |
06/11/1949 | Triestina-Roma 2-2 | 6', 26' Merlin, 31', 58' Ispiro | 19/03/1950 | Roma-Triestina 0-0 | - | |
13/11/1949 | Roma-Sampdoria 2-1 | 20', 36' Tontodonati, 59' Baldini | 26/03/1950 | Sampdoria-Roma 4-1 | 26', 39' Lorenzo, 61' Arrighini (r), 71' Gei, 83' Bacci (r) | |
20/11/1949 | Atalanta-Roma 3-2 | 44' Sorensen, 54' (r), 73' Arangelovich, 58' Busnelli, 84' Caprile | 09/04/1950 | Roma-Atalanta 1-3 | 14', 54' Fabbri, 19' Bacci, 80' Caprile | |
04/12/1949 | Roma-Lucchese 2-2 | 30' (r), 49' Arangelovich, 47' Lenci, 87' Kincses | 16/04/1950 | Lucchese-Roma 3-1 | 29' Valcareggi, 42' Mazza, 76' Zecca, 82' Kincses | |
08/12/1949 | Como-Roma 0-0 | - | 23/04/1950 | Roma-Como 0-1 | 22' Lipizer | |
11/12/1949 | Juventus-Roma 3-0 | 85' Muccinelli, 89' Martino, 90' Hansen | 30/04/1950 | Roma-Juventus 1-0 | 6' Zecca | |
18/12/1949 | Roma-Venezia 3-2 | 12' Zecca, 31', 81' Arangelovich, 47' Bercarich, 58' Degano | 07/05/1950 | Venezia-Roma 2-1 | 36', 74' Renosto, 41' Tontodonati | |
24/12/1949 | Roma-Bari 6-0 | 1' Arangelovich, 3' Pesaola, 41', 69' Zecca, 76' Sentimenti (a), 85' Merlin | 14/05/1950 | Bari-Roma 1-1 | 16' Sentimenti, 28' Lucchesi | |
01/01/1950 | Novara-Roma 0-2 | 66' Merlin, 79' Tontodonati | 21/05/1950 | Roma-Novara 2-1 | 16' Oppezzo, 55' Arangelovich (r), 82' Tontodonati | |
08/01/1950 | Roma-Milan 1-0 | 44' Tontodonati | 28/05/1950 | Milan-Roma 6-2 | 26', 55' Nordahl, 3' Liedholm, 56', 76', 81' Rinaldi, 65' Bacci (r), 69' Lucchesi |
I tifosi della Roma negli anni 40
Avvenimenti della stagione 1949/50
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 49/50 della Roma.
13 luglio 1949
Rientrano nella società Renato Sacerdoti(come vicepresidente) e Pietro Crostarosa.
09 ottobre 1949
Roma-Bologna 3-1.
30 ottobre 1949
Roma-Torino 3-1, i giallorossi la chiudono nei primi dodici minuti grazie all'autorete di Nay ed ai gol di Bacci e Merlin.
06 novembre 1949
A Triste non basta la doppietta di Merlin nel primo tempo, finisce 2-2.
09 novembre 1949
Il presidente Rastagno cede i suoi poteri ai vice Sacerdoti e Crostarosa.
13 novembre 1949
Roma-Sampdoria 2-1, doppietta di Mario Tontodonati.
20 novembre 1949
A Bergamo non basta una doppietta di Arangelovich, Atalanta-Roma 3-2.
04 dicembre 1949
Roma-Lucchese 2-2, giallorossi due volte in vantaggio con Arangelovich.
18 dicembre 1949
Roma-Venezia 3-2, in gol per i capitolini Zecca e due volte Arangelovich.
24 dicembre 1949
Roma-Bari 6-0, segnano Arangelovich, Pesaola, due volte Zecca, autogol di Sentimenti e Merlin.
19 febbraio 1950
Roma-Lazio 0-0.
12 marzo 1950
La Roma perde 5-0 a Torino contro i granata.
19 marzo 1950
Roma-Triestina si chiude a reti inviolate.
26 marzo 1950
Sampdoria-Roma 4-1, la rete della Roma è di Bacci su calcio di rigore. Si registra l'unica presenza con la Roma di Limbergo Taccola.
01 aprile 1950
Nasce a Riccione Paolo Conti, portiere della Roma degli anni 70.
23 aprile 1950
Roma-Como 0-1.
30 aprile 1950
La Roma guidata da Fulvio Bernardini batte la Juventus capolista.
06 maggio 1950
Il romanista Alcide Ghiggia esordisce con la maglia della Nazionale dell'Uruguay.
07 maggio 1950
Venezia-Roma 2-1.
14 maggio 1950
Bari-Roma 1-1, i giallorossi guadagnano un punto prezioso per la salvezza.
21 maggio 1950
La Roma si salva dalla B dopo una rocambolesca sfida salvezza contro il Novara. Vince 2-1 tra le proteste con le reti di Arangelovich e Tontodonati.
28 maggio 1950
Ultima di campionato, Milan-Roma 6-2, i giallorossi restano in serie A grazie alla contemporanea sconfitta del Bari.
16 giugno 1950
Il futuro romanista Alcide Ghiggia segna il gol che consente all'Uruguay di aggiudicarsi la Coppa del Mondo ai danni del Brasile.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 24/01/2021