SE NE VA IL CAMPIONE DEL MONDO ATTILIO FERRARIS
I GOL DI GUAITA PORTANO LA ROMA AL QUARTO POSTO
Nella foto la rosa della Roma 1934/35. Da sinistra in piedi: Trombetta, Baldoni, Cerroni, l'allenatore Barbesino, Gadaldi, Masetti, Zucca, Bodini, Lombardi, Allemandi II ed il massaggiatore Cerretti. Accosciati Re, Tomasi, Frisoni, Stagnaro, Fusco, Celestini, Carpi, seduti Costantino, Scopelli, Guaita, Scaramelli e Marchegiani. Nella foto manca il capitano della Roma Fulvio Bernardini. Sotto Antonio Fusco.
La rosa della Roma 1934/35 - PORTIERI: Masetti, Zucca. DIFENSORI: Allemandi, Bodini, Celestini, Gadaldi, Liberati. CENTROCAMPISTI: Bernardini, Frisoni, Fusco, Lombardo, Patrucchi, Scaramelli, Scopelli, Stagnaro, Tomasi. ATTACCANTI: Belladonna, Costantino, Eusebio, Guaita, Marchegiani.
Quarta
Gadaldi, Scaramelli, Tomasi (30)
Guaita (28)
Il campionato 1934/35 è il primo torneo italiano disputato con sedici squadre partecipanti.
L'Italia a luglio si è laureata per la prima volta nella sua storia Campione del Mondo, vincendo la Coppa Rimet in finale contro la Cecoslovacchia. Tra gli azzurri vincitori ci sono anche i romanisti Enrique Guaita (oriundo, protagonista di tutti gli incontri), Attilio Ferraris IV (che scende in campo in tre gare) e Guido Masetti (terzo portiere).
In estate la Roma disputa una tournè tra Jugoslavia, Olanda, Germania e Svizzera ottenendo sette vittorie (tra cui un netto 5-1 all'Olanda), un pareggio ed una sconfitta. Relativamente al calciomercato, le partenze in casa giallorossa sono più numerose degli arrivi: vanno via dalla Capitale Chini, Dugoni, Banchero, Pasolini, Callegari e Liberati, mentre arrivano alla Roma l'ex bresciano Frisoni II e l'ex del Casale Patrucchi.
Inoltre lascia la Roma Attilio Ferraris: la bandiera era in rotta con la società e la sua partenza era data per scontata già da tempo ma l'accordo con i rivali della Lazio e l'approdo in biancoceleste fu un avvenimento a sorpresa che sconvolse l'intera tifoseria romanista.
La Roma società pretese nel contratto di cessione del giocatore una clausola per cui nel derby la Lazio non avrebbe dovuto schierare Ferraris e se lo avesse fatto avrebbe dovuto riconoscere alla Roma una penale. Il 16 novembre, giorno della stracittadina, la Lazio preferì pagare pegno pur di non rinunciare al mediano e Ferraris scese regolarmente in campo con la maglia biancoceleste.
Anche Bernardini ad inizio stagione ebbe problemi con la società giallorossa, forse inevitabilmente visto l'amicizia ed il rispetto che lo legava al compagno di squadra. Nonostante tutto, la Roma a fine campionato arrivò quarta. Protagonista del campionato fu l'attaccante italo argentino Guaita che mise a segno ben 28 reti, fissando un record tuttora imbattuto nei campionati a sedici squadre.
![]() |
![]() |
||||
---|---|---|---|---|---|
30/09/1934 |
Fiorentina Roma 4-1 | 4' Perazzolo, 22', 83' Gringa, 58' Scagliotti, 67' Guaita | 10/02/1935 |
Roma Fiorentina 0-0 | - |
07/10/1934 |
Roma Brescia 4-0 | 14' Scopelli, 44' Costantino, 56', 60' Guaita | 24/02/1935 |
Brescia Roma 2-1 | 20' Chiecchi, 71' Guaita (r), 84' Valenti |
14/10/1934 |
Napoli Roma 3-2 | 12' Ferraris II, 41' Scopelli, 47' Giovi, 55' Rossetti, 69' Scaramelli | 03/03/1935 |
Roma Napoli 4-0 | 12', 83', 86' Guaita, 20' Scaramelli |
21/10/1934 |
Roma Sampierdarenese 2-0 | 50' Guaita, 73' Scopelli | 10/03/1935 |
Sampierdarenese Roma 1-0 | 7' Cappellini |
04/11/1935 |
Torino Roma 2-3 | 1', 70' Silano, 7', 30', 41' Guaita | 17/03/1935 |
Roma Torino 2-1 | 31' Bo, 82' Fusco, 90' Guaita |
18/11/1934 |
Roma Lazio 1-1 | 58' Guaita (r), 68' Piola | 31/03/1935 |
Lazio Roma 0-0 | - |
25/11/1934 |
Ambrosiana Roma 0-1 | 46' Guaita | 07/04/1935 |
Roma Ambrosiana 3-4 | 1' Guaita, 23' Agosteo (r), 25', 71' Scopelli, 61', 78' De Vincenzi, 76' Demaria |
02/12/1934 |
Roma Livorno 5-1 | 9' Fusco, 10', 48' Guaita, 39' Bernardini, 66' Scaramelli, 86' Arcari IV | 14/04/1935 |
Livorno Roma 1-1 | 24' Arcari II, 85' Tomasi |
16/12/1934 |
Triestina Roma 0-2 | 15' Fusco, 73' Scopelli | 21/04/1935 |
Roma Triestina 1-2 | 44' Rocco, 55' Pasinati, 60' Bernardini (r) |
23/12/1934 |
Roma Bologna 1-1 | 15' Bernardini, 62' Schiavio | 28/04/1935 |
Bologna Roma 1-1 | 4' Schiavio, 85' Scaramelli |
06/01/1935 |
Alessandria Roma 1-6 | 16' Costantino, 20' Gastaldi, 48' Scopelli, 49', 55', 59' Guaita, 68' Frisoni I (r) | 05/05/1935 |
Roma-Alessandria 3-0 | 32' Guaita, 80' Scopelli, 88' Costantino |
13/01/1935 |
Roma Juventus 1-2 | 30' Scaramelli, 59', 83' Borel II | 12/05/1935 |
Juventus Roma 2-1 | 28', 69' Borel II, 81' Bodini |
20/01/1935 |
Palermo Roma 1-0 | 12' Palumbo | 19/05/1935 |
Roma Palermo 5-1 | 17', 40' Guaita (r), 46', 59' Scopelli, 70' Tomasi, 90' Castellani |
27/01/1935 |
Milan Roma 4-4 | 12', 50', 67' Moretti, 45', 72' Frisoni, 48' Rossi, 51' Scaramelli, 86' Guaita | 26/05/1935 |
Roma Milan 1-0 | 65' Scaramelli |
03/02/1935 |
Roma Pro Vercelli 3-2 | 9' Degara, 17' Costantino, 30' Guaita, 62' Romagnolo, 83' Scopelli | 02/06/1935 |
Pro Vercelli Roma 1-4 | 22', 83' Guaita, 59', 84' Tomasi, 85' Barberis |
La Roma durante la trasferta in Olanda
Avvenimenti della stagione 1934/35
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 34/35 della Roma.
17 giugno 1934
Amichevole ad Amsterdam Olanda-Roma davanti a 40000 spettatori. Vinciamo 5 a 1, segnano due volte Guaita e Scopelli, Costantino firma il terzo gol. Prestazione magistrale di Guido Masetti, protagonista dell'incontro.
21 giugno 1934
Amichevole in Germania per la Roma.3-3 contro l'Eintracht con due reti di Scopelli e Costantino.
27 giugno 1934
A Stoccarda, durante l'amichevole Kickers-Roma 0-1, il campo viene preso d'assalto da un fitto lancio d'oggetti.
01 agosto 1934
Fulvio Bernardini si presenta al ritiro con quattro giorni di ritardo e viene multato di 2000 lire. Sono i primi dissapori tra il giocatore e la società romanista. Durante la stagione, a causa del dualismo con l'argentino Stagnaro, Fuffo si rifiuterà addirittura di giocare (come lui Bodini).
07 ottobre 1934
Roma-Brescia 4-0, II di campionato. Segnano Scopelli, Costantino e Guaita che delizia i tifosi con una bella doppietta.
21 ottobre 1934
Roma Sampierdarenese 2-0, in gol Guaita e Scopelli.
28 ottobre 1934
In Via del Circo Massimo 12000 atleti sfilano innanzi al Duce. Aprono i ranghi della selezione calcistica Combi, Fantoni II ed il romanista Bernardini.
25 novembre 1934
Un gol di Guaita regala la vittoria alla Roma sul campo dell'Ambrosiana.
23 dicembre 1934
Roma-Bologna 1-1, Schiavio pareggia il gol giallorosso di Fuffo.
02 gennaio 1935
Nel giorno del suo compleanno il capitano giallorosso Fulvio Bernardini ha la malaugurata sorte di tamponare l'automobile del Duce.
06 gennaio 1935
Alessandria-Roma 1-6, in gol Costantino, 3 volte Guaita, Scopelli e Frisoni. Quest'ultimo segna su rigore ribattuto dopo che Fulvio Bernardini lo aveva sbagliato apposta per non infierire (si beccherà anche l'ammonizione).
27 gennaio 1935
Milan-Roma 4-4, a causa di un infortunio occorso a Guido Masetti, subentra in porta il centrocampista dei giallorossi Fulvio Bernardini.
03 febbraio 1935
La Roma vince 3-2 in casa contro il Pro Vercelli, decisiva la rete di Scopelli.
16 febbraio 1935
Roma-Lazio 1-0, segna Cattaneo a sette minuti dalla fine ed è la seconda volta che il calciatore alessandrino risolve la stracittadina.
10 marzo 1935
Sampierdarenese-Roma 1-0.
07 aprile 1935
Roma-Ambrosiana 3-4, ai giallorossi non bastano il gol di Guaita e la doppietta di Scopelli.
05 maggio 1935
Roma-Alessandria 3-0, segnano gol di Guaita alla mezz'ora e di Scopelli e Costantino nel finale.
12 maggio 1935
Juventus-Roma 2-1, gol romanista di Bonini nel finale sul 2-0.
19 maggio 1935
Roma-Palermo 5-1, al Testaccio doppiette di Guaita e Scopelli, poi gol di Tomasi.
26 maggio 1935
Un gol di Scaramelli decide Roma-Milan.
02 giugno 1935
A Vercelli la Roma allenata da Barbesino s'impone 4-1 chiudendo il campionato al quarto posto.
16 giugno 1935
Coppa dell'Europa Centrale, Roma-Ferencvaros 3-1.
22 giugno 1935
La Roma becca 8 gol negli ottavi di finale della Coppa Europa Centrale dal Ferencvaros.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 03/01/2021