Fuffo
Fulvio Bernardini nasce a Roma il primo gennaio del 1906. Ruolo in campo centromediano conta 286 (altre fonti dicono 303, altre 284) presenze e 47 reti con la Roma. Inizia la carriera calcistica nel 1919 nella Lazio. Inizialmente portiere si trasforma in un ottimo centromediano, mettendosi in luce a tal punto da spingere i dirigenti dell'Inter ad acquistarlo. Gioca per due anni a Milano insieme al talentuoso Meazza, poi nell'estate del 1928 torna nella Capitale, stavolta in forza alla neonata Roma.
Fulvio Bernardini guida la Roma dall'alto del suo carisma e di un ruolo che all'epoca era l'autentico cardine della manovra, quello appunto del centromediano. La sua bravura e intelligenza tattica, paradossalmente, lo mette fuori dal giro della Nazionale di Pozzo il quale gli preferisce mediani più ruvidi, come il suo grande amico Attilio Feraris. Tuttavia in carriera colleziona 26 presenze e 3 reti in Nazionale. Con la Roma lotta per uno scudetto, nel periodo romanista a Campo Testaccio si prende grandi soddisfazioni essendo il capitano e il punto di riferimento della squadra e del caloroso pubblico.
|
STAGIONE |
PRESENZE |
GOL |
26 |
10 |
||
24 |
11 |
||
30 |
7 |
||
29 |
7 |
||
33 |
2 |
||
16 |
3 |
||
27 |
3 |
||
30 |
1 |
||
30 |
1 |
||
23 |
0 |
||
18 |
0 |
||
11 STAGIONI |
286 |
45 |
Insieme ad Attilio Ferraris, Fulvio Bernardini è l'anima della Roma di Testaccio. La coincidenza vuole che pochi mesi dopo il suo addio alla Roma, anche l'impianto di Campo Testaccio viene abbandonato. E' la fine di un'epoca.
Nel campionato 1949/50 "Fuffo" Bernardini torna in giallorosso, stavolta nelle vesti di allenatore. Purtroppo sono anni bui per la Roma ed anche un grande personaggio come lui viene esonerato. Qualche anno dopo Bernardini vincerà lo scudetto alla guida della Fiorentina e del Bologna. Dopo i mondiali del 1974 diventa allenatore della Nazionale.
Cervello calcistico superiore, Fulvio Bernardini vedeva il gioco come nessuno all'epoca. In quegli anni fu soprannominato dalla tifoseria "Fuffo" ma anche "Professore" perchè laureato in scienze economiche.
Ambosinistro, giocoliere della palla che trattava con tocco vellutato, preciso nel colpo di testa, egli ha fatto del calcio un'arte che disdegna il colpo duro, la falciata, lo scontro con l'avversario.
Fulvio Bernardini e Giuseppe Meazza, capitani della Roma e dell'Internazionale.
"... Il presidente Renato Sacerdoti era alto di statura di statura, dunque imponente, incline ai modi signorili, ivi compresa la erre moscia, dunque vanitoso; ebreo quindi con spiccato senso degli affari. E la sua prima mossa fu ciclopica: riportò Fulvio Bernardini a Roma. "Fuffo" fu accolto nella capitale da manifestazioni addirittura commoventi, fu designato capitano della squadra su richiesta dello stesso Attilio Ferraris (la storia riporta queste parole del giocatore di Borgo Pio "A Fù, tu sei er mejo: er capitano fallo tu. E poi, a me, me rompe pure li cojoni"... ).
Nella foto Bernardini, sotto gli occhi del presidente della Roma Renato Sacerdoti, riceve una medaglia al caffé Bizzi da un tifoso romanista.
Bernardini capitano della Roma, nel primo campionato italiano a girone unico.
Derby della stagione 1933/34, Fuffo artecife di una doppietta nel derby vinto 5-0.
Fulvio Bernardini si sottopone alle cure di Angelo Cerretti
Al Campo Testaccio scende in campo l'A.S.Roma, alla guida capitan Fulvio Bernardini.
Oltre ad essere stato un grande calciatore, Bernardini è stato un brillante allenatore, in grado di vincere lo scudetto con il Bologna e la Fiorentina.
Nella stagione 1949/50 è l'allenatore della Roma ma guida una squadra priva di veri talenti che riuscirà a salvarsi solo per un pelo. "Fuffo" viene esonerato a tre gare dalla fine del campionato, vedendo subentrare al suo posto un altro ex calciatore giallorosso, il campione d'Italia 1942 Luigi Brunella.
Fulvio Bernardini insieme ai tifosi nella stagione 1934/35
Tutti i calciatori della Roma dal 1927 ad oggi:
Scegli l'iniziale per vedere la lista dei calciatori
Per contattare gli autori del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi usare il modulo di contatto qui sotto. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 26/05/2024