Nei palinsesti delle radio romane sono frequenti trasmissioni interamente dedicate alla squadra di calcio giallorossa. La più popolare è probabilmente "Te la do io Tokyo", condotta da Mario Corsi e in onda dal 1998. Prima di allora "Marione" conduceva già insieme a Bruno Ripepi una trasmissione a tinte giallorosse sulle frequenze di Radio Incontro. Nei quasi vent'anni di storia "Te la do io Tokyo" è traghettata su Rete Sport e poi su Centro Suono Sport, dove va in onda ancora oggi.
Negli anni hanno preso vita sia trasmissioni condotte da speaker professionisti, con un taglio giornalistico, sia trasmissioni condotte dai tifosi. La migliore espressione di quest'ultime è, a nostro modesto parere, "Il mio canto libero" on air, condotta da Sandro e Mauro. In onda dall'anno successivo al terzo scudetto, racconta le vicende calcistiche che ruotano intorno alla squadra capitolina dal punto di vista dei tifosi.
Sono grandi sostenitori della Roma e voci storiche dell'etere romano anche Giuseppe De Vivo, scomparso nell'estate 2015, che per anni ha condotto la sua "Non sarai mai sola", Guido Zappavigna, Virgilio Monosilio e Max Leggeri.
Di seguito l'elenco delle radio che parlano della Roma:
Dalla stagione 2014/15 prende vita il progetto di Roma Radio, contenitore radiofonico ufficiale dell'Associazione Sportiva Roma. La conduzione delle trasmissioni viene affidata a David Rossi, Alessandro Paglia, Gabriele Cosmelli, Simone Conte e Camilla Spinelli.
Di seguito un elenco di trasmissioni sulla Roma aggiornato ad aprile 2022.
Storie, aneddoti e personaggi che formano il così detto 'ambiente romano', sottobosco delle correnti di pensiero dei giornalisti e degli opinionisti che accalcano il palcoscenico delle varie realtà mediatiche nella Capitale.
La Roma con la radio intorno. Radio ufficiale AS Roma. Frequenza FM: 100.7 - Twitter: @RomaRadio - Dirette: 06/50191421 - Whatsapp: 3271206080 - Ufficio commerciale: 06/50191336
Sito e streaming live Roma Radio: https://www.asroma.com/it/media/roma-radio
Streaming Roma Radio su TuneIn:
"New Sound Level 90.00 in FM è la Talk Radio della città di Roma. Informazione, intrattenimento, sport, musica live. Dalle 7 del mattino alle 20 della sera ore e ore di diretta no stop, da ascoltare ovunque sei." Dal sito newsoundlevel.it
La storica trasmissione di Sandro e Mauro. "Tifo, brividi, contro informazione e coscienza popolare. Venticinquesima stagione di un format che utilizza la spada della voce e lo scudo delle idee. Condotto da Sandro, la parte genuina e solare del tifo giallorosso di questa città."
Speaker: Sandro Nini
Dalle 17 alle 19
Qualità, irriverenza, divertimento. Raccontare Roma e l'AS Roma col sorriso, secondo noi si può! Durante la stagione lo faremo con tanti amici tra addetti ai lavori, giornalisti, esponenti della politica e del mondo dello spettacolo attraverso collegamenti, rubriche, finestre su altri sport, interviste. Giuseppe Falcao, Simone Elleppi e Gabriele Ziantoni vi porteranno nel loro mondo: un mondo dove la parola d’ordine è leggerezza. "OBRIGADO!" .
Speaker: Giuseppe Falcao, Simone Elleppi e Gabriele Ziantoni
Rete Sport è la prima radio con un palinsesto interamente dedicato ad una squadra di calcio: la ROMA. Rete Sport nasce a Roma il primo gennaio 2002 e da allora "È sport, solo su Retesport". Dalla pagina Facebook di Radio Sport
Sito web e streaming live Rete Sport: http://www.retesport.it/
Dalle 7 alle 10
Speaker: Jacopo Aliprandi e Tiziano Moroni
Dalle 10 alle 14
Speaker: Gianluca Piacentini, Massimiliano Magni, Chiara Zucchelli
Dalle 14 alle 17
Speaker: Dario Bersani, Marco Juric
Dalle 17 alle 20
Speaker: Max Leggeri
Dalle 20 alle 22
Speaker: Valerio Biotti, Gianluigi d'Orsi
Dove lo sport arriva prima. Sito web Centro suono sport: https://centrosuonosport.it/
Dalle 10 alle 14, dal lunedí al sabato
Speaker: Mario Corsi
Speaker radiofonici: (dalle 7 alle 10) Valentina Catoni, Alessio Nardo e Riccardo Cotumaccio; (dalle 10 alle 14) Riccardo Angelini, Augusto Ciardi e Jacopo Palizzi; (dalle 14 alle 17) Mimmo Ferretti, Stefano Petrucci e Roberto Infascelli; (dalle 17 alle 20) Federico Nisi, Piero Torri e Andrea Di Carlo; (dalle 20 alle 22) Danilo Fiorani, Guglielmo Timpano ed Emanuele Sabatino. Sito web, palinsesto e streaming live Tele Radio Stereo: https://www.teleradiostereo.it/
L'evoluzione della radio. Sito web, palinsesto e streaming live Radio Radio: https://www.radioradio.it/
ULTIMA MODIFICA DI QUESTA PAGINA: 07/04/2022