LA PRIMA STAGIONE DI CIARRAPICO
IL RAPPORTO TRA I TIFOSI E OTTAVIO BIANCHI
Giuseppe Ciarrapico
Vice presidente: Giovanni Petrucci
Ottavio Bianchi
Direttore Sportivo: Emiliano Mascetti
Stadio Olimpico
La rosa della Roma 1991/92
La rosa della Roma 1991/92 (in corsivo i nuovi arrivi) - Portieri: Giovanni Cervone, Giuseppe Zinetti, Ferro Tontini - Difensori: Aldair, Marco Antonio De Marchi, Andrea Borsa, Amedeo Carboni, Antonio Comi, Luigi Garzya, Sebastiano Nela, Gabriele Grossi, Dario Rossi, Antonio Tempestilli - Centrocampisti: Walter Bonacina, Fabrizio Di Mauro, Giuseppe Giannini (c), Thomas Haessler, Giovanni Piacentini, Fausto Salsano, Alessio Scarchilli - Attaccanti: Andrea Carnevale, Roberto Muzzi, Ruggiero Rizzitelli, Rudolf Voeller
Quinto posto
Quarti di finale Coppa delle Coppe
Quarti di finale Coppa Italia
Formazione tipo: Cervone, Tempestilli, Nela, Bonacina, Aldair, Carboni, Haessler, Di Mauro, Carnevale, Giannini (c), Rizzitelli
La stagione 1991/92 à la prima delle due stagioni interamente trascorse da Giuseppe Ciarrapico come presidente della Roma. In panchina viene confermato il tecnico Ottavio Bianchi. Il rapporto tra il tecnico e l'ambiente giallorosso non sarà mai idilliaco, anzi... Con la Curva il rapporto non si instaurò mai. Il legame stretto tra Radice ed i tifosi nella stagione del Flaminio ed il carattere freddo e schivo di Ottavio Bianchi lo misero sin dall'inizio in una condizione sfavorevole. Per il primo anno i risultati stemperarono gli animi ma in questa stagione di medio livello le critiche verranno fuori tutte. La campagna acquisti porta in giallorosso un solo calciatore di rilievo, l'ala tedesca ex Juventus Thomas Haessler. Gli altri acquisti giallorossi sono Tontini, Garzya, Bonacina e De Marchi. Lasciano la Capitale: Alidori, Peruzzi (per 4,5 miliardi alla Juventus), Berthold, Gerolin e Desideri (per 7 miliardi all'Inter). Maini va in prestito al Lecce.
Il 24 agosto 1991 la Roma sfida al Luigi Ferraris di Genova la Sampdoria, nell'incontro valido per la conquista della Supercoppa Italiana. Vincono i blucerchiati campioni d'Italia grazie ad un gol di Mancini ad un quarto d'ora dalla fine.
Il campionato comincia bene con una vittoria al Bentegodi di Verona. 0-1 gol di Muzzi. Nelle prime sei partite la Roma vince le tre trasferte, Verona, Cagliari e Firenze (sempre 0-1) ma conquista solo 2 punti in casa perdendo con l'Inter alla seconda e pareggiando poi 0-0 col Genoa ed 1-1 nel derby. I giallorossi proseguiranno tutto il campionato con questo ritmo altalenate, solo nelle ultime cinque partite alzeranno la testa ed otterranno altrettante vittorie che valgono il quinto posto finale. In Coppa delle Coppe la Roma supera in settembre il CSKA Mosca, tra ottobre e novembre l'Ilves Tampere. Alla ripresa del torneo, in primavera, il Monaco ci elimina battendoci 1-0 a Montecarlo dopo lo 0-0 dell'Olimpico.
In Coppa Italia vaniamo eliminati dalla Sampdoria contro cui avevamo vinto la finale nel giugno precedente. Prima dell'incontro con i liguri battiamo Lucchese e Napoli.
Una formazione della Roma nel campionato 1991/92
Avvenimenti della stagione 1991/92
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 91/92 della Roma.
09 giugno 1991: Finale di ritorno di Coppa Italia, dopo il 3-1 dell'Olimpico la Roma pareggia 1-1 al Marassi contro la Sampdoria e si aggiudica il trofeo per la settima volta nella sua storia. 13 luglio 1991: La Roma di Ottavio Bianchi è la prima squadra italiana a partire in ritiro, destinazione Asiago. 24 agosto 1991: Supercoppa Italiana, a Genova si disputa Sampdoria-Roma. Il risultato finale è di 1-0 per i blucerchiati. 28 agosto 1991: Roma-Lucchese 1-0, gol di Giannini. 08 settembre 1991: Roma-Inter 0-1, il tedesco Matthaus la sblocca a pochi minuti dal termine grazie ad un calcio di rigore. 15 settembre 1991: Cagliari-Roma 0-1, decisivo un autogol di Herrera. 18 settembre 1991: La Roma vince a Mosca contro il CSKA per 1-2 grazie ad un'autorete e a un gol di Rizzitelli. 29 settembre 1991: Fiorentina-Roma 0-1, Salsano. 06 novembre 1991: Roma-Ilves Tampere 5-2, i giallorossi passano ai quarti di Coppa delle Coppe. 24 novembre 1991: Roma-Sampdoria 2-0, reti di Rizzitelli e Giannini nella ripresa. 01 dicembre 1991: Juventus-Roma 2-1, pareggia Giannini ma un autogol di De Marchi nel finale è fatale. 15 dicembre 1991: Roma battuta in Emilia contro il Parma per 3-1. Vantaggio giallorosso, poi sciupato, di Di Mauro.
26 gennaio 1992: Carnevale regala i due punti alla Roma, impegnata in casa contro il Verona. 09 febbraio 1992: All'Olimpico contro il Cagliari la Roma non va oltre lo 0-0. 23 febbraio 1992: Roma battuta in casa dalla Fiorentina per 1-3. Gol giallorosso di Voeller, per i viola segnano due volte Batistuta e Dunga. 01 marzo 1992: Lazio-Roma 1-1, al vantaggio biancoceleste di Ruben Sosa risponde il tedesco Thomas Haessler. 08 marzo 1992: Roma-Torino 1-0, la decide Stefano Pellegrini allo scadere. 18 marzo 1992: Dopo lo 0-0 dell'Olimpico, la Roma a Montecarlo esce dalla Coppa delle Coppe contro il Monaco. L'1-0 decisivo è segnato da Rui Barros di testa. 29 marzo 1992: Roma-Milan 1-1, rossoneri subito in vantaggio con Simone. Nella ripresa pareggia Rizzitelli. 12 aprile 1992: Sampdoria-Roma 1-1, nei minuti finali segna il capitano dei giallorossi Giannini ma pareggia Silas. 26 aprile 1992: La Roma vince a Bergamo 0-1 grazie ad un gol di Rudi Voeller a venti dalla fine. 10 maggio 1992: Carnevale segna il gol vittoria della Roma in casa contro l'Ascoli. 17 maggio 1992: Voeller e Carnevale siglano la vittoria giallorossa a Cremona, 1-2 il finale. 24 maggio 1992: Termina il campionato 1992/93, la Roma chiude vincendo 2-0 all'Olimpico contro il Bari. Vanno in gol Di Mauro e Voeller, alla sua ultima in giallorosso.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 - 2023/24 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ultima modifica di questa pagina: 02/11/2020