BAAR SOSTITUISCE BURGESS IN CORSA
LA ROMA ARRIVA TERZA

Presidente Roma 1931/32

Renato Sacerdoti
Renato Sacerdoti, secondo presidente dell'A.S.Roma

Allenatore Roma 1931/32

Herbert Burgess, poi Janos Baar
Herbert Burgess, allenatore della RomaJanos Baar, allenatore della Roma

Campo di gioco

Campo Testaccio

Sede sociale

Via Monterone, 2

Rosa della Roma 1931/32

La rosa della Roma 1931/32 - PORTIERI: Masetti, Zucca. DIFENSORI: Bodini, Carpi, De Micheli, Mattei, Nicolich. CENTROCAMPISTI: Bernardini, Bossi, Celestini, D'Aquino, Fasanelli, Ferrari, Ferraris IV (c), Lombardo. ATTACCANTI: Chini, Costantino, Eusebio, Volk.

Posizione in campionato Roma 1931/32

Terza

Maggiori presenze Roma 1931/32
R. Bodini (34)
Miglior marcatore Roma 1931/32
R. Volk (17 gol)

Una formazione della Roma nella stagione 1931/32

Il racconto della stagione 1931/32 della Roma

La campagna acquisti effettuata dal presidente Sacerdoti in vista del campionato 1931/32 vede l'arrivo in giallorosso del portiere Zucca e dei calciatori Nicolich, Monzeglio e Gazzari e la partenza di Barzan e Degni.

In panchina inizialmente siede Burgess ma a fine novembre, dopo un secco 3-1 subito dai giallorossi a Firenze contro i viola, il tecnico viene esonerato ed al suo posto ingaggiato Janos Baar.

La Roma disputò una buona stagione arrivando terza, ma staccata di molti punti dalla Juventus capolista e dal Bologna secondo. Nella stagione 1931/32 la Roma vince entrambe i derby, il primo al Testaccio 2-0, il secondo in casa dei biancocelesti 1-4. Nel periodo a cavallo tra gennaio e febbraio la squadra capitolina vince 6 gare di seguito. A fine stagione Rodolfo Volk risulta il miglior realizzatore della squadra con 15 gol.

Nella foto, una formazione della Roma 1930/31 schierata. Da sinistra in piedi: Costantino, Fasanelli, Volk, Lombardo e Chini. Accosciati Attilio Ferraris, Bernardini e De Micheli. Seduti: D'Aquino, Masetti e Bodini.

Serie A 1931/32 della Roma

Girone d'andata

I. 13/09/1931, ROMA-Modena 4-2
10' Volk, 17' Lombardo, 21' Piccaluga, 26' Lombatti, 45' Chini, 57' Costantino

II. 27/09/1931, Triestina-ROMA 2-0
61' Rocco, 80' Vollono (r)

III. 04/10/1931, ROMA-Pro Vercelli 2-1
8' Chini, 53' Seccatore, 55' Costantino

IV. 11/10/1931, Alessandria-ROMA 0-1
78' Costantino

V. 18/10/1931, ROMA-Juventus 2-0
13', 85' Bernardini

VI. 28/10/1931, Pro Patria-ROMA 2-2
18', 78' Masera, 41' Ferraris IV, 84' Chini

VII. 02/11/1931, ROMA-Bologna 1-1
15' Volk, 16' Maini

VIII. 09/11/1931, Casale-ROMA 1-0
25' Borel I

IX. 22/11/1931, Fiorentina-ROMA 3-1
5' Volk, 22' Rivolo, 38' Prendato, 73' Petrone

X. 29/11/1931, ROMA-Napoli 1-0
71' Bernardini

XI. 06/12/1931, ROMA-Lazio 2-0
46' Volk, 54' Eusebio

XII. 20/12/1931, Ambrosiana-ROMA 2-1
3' Volk, 22', 89' Visentin

XIII. 27/12/1931, ROMA-Torino 2-3
2' Rossetti, 15' Bernardini, 17' Spiotta (a), 31' Libonatti, 49' Lorini

XIV. 03/01/1932, Bari-ROMA 1-2
20' Gay, 41' Bernardini (r), 87' Ferrari III

XV. 10/01/1932, ROMA-Genova 6-0
2', 50' Fasanelli, 35', 80' Volk, 36' Costantino, 49' Bodini

XVI. 17/01/1932, Milan-ROMA 1-2
30' Ferrari III, 32' Volk, 68' Marchi

XVII. 24/01/1932, ROMA-Brescia 3-1
5' Ranelli, 21', 52' Costantino, 58' Morselli (a)

Sopra la squadra della Roma 1931/32 in posa.
Sotto una foto dl portiere Guido Masetti,
33 partite disputate in quella stagione con la maglia della Roma.

Qui sotto la Roma viene premiata con la Coppa Cappelli per un torneo vinto in quella stagione. Riconoscibili nella foto Volk, Bodini, Bernardini, Masetti e Ferraris.

Girone di ritorno

XVIII. 31/01/1932, Modena-ROMA 2-3
32' Scaramelli, 51', 62' Volk, 65' Chini, 75' Lombatti

XIX. 07/02/1932, ROMA-Triestina 1-0
41' Ferrari III

XX. 21/02/1932, Pro Vercelli-ROMA 0-0
-

XXI. 28/02/1932, ROMA-Alessandria 1-2
13', 15' Marchina, 84' Bernardini

XXII. 06/03/1932, Juventus-ROMA 7-1
9', 14' Ferrari, 11', 52' Orsi, 14' Cesarini, 40' Bernardini, 59', 76' Vacchina

XXIII. 13/03/1932, ROMA-Pro Patria 0-0
-

XXIV. 27/03/1932, Bologna-ROMA 3-0
58' Schiavio, 63', 78' Maini

XXV. 03/04/1932, ROMA-Casale 4-0
16', 83' Volk, 42' Costantino, 74' Fasanelli

XXVI. 17/04/1932, ROMA-Fiorentina 1-1
33' Petrone (r), 47' Chini

XXVII. 24/04/1932, Napoli-ROMA 1-0
10' Sallustro

XXVIII. 02/05/1932, Lazio-ROMA 1-4
4' Chini, 31' Fantoni, 42' Volk, 58', 65' Costantino

XXIX. 15/05/1932, ROMA-Ambrosiana 2-1
8' Volk, 65' Serantoni, 80' Fasanelli

XXX. 22/05/1932, Torino-ROMA 2-1
13' Prato, 20' Libonatti, 35' Volk

XXXI. 24/05/1932, ROMA-Bari 0-0
-

XXXII. 29-5/1932, Genova-ROMA 1-1
42' Patri, 88' Volk

XXXIII. 05/06/1932, ROMA-Milan 1-0
73' Fasanelli

XXXIV. 12/06/1932, Brescia-ROMA 1-1
68' Volk, 89' Scaltriti

Costantino in azione durante la partita Roma-Genoa. Clicca per ingrandire. Stagione 1931/32: Roma-Juventus 2-0. Clicca per ingrandire.

Nella prima foto Raffaele Costantino, a sinistra, nell'area di rigore del Genoa. E' il 10 gennaio 1932 e la Roma s'impone contro la squadra ligure con un netto 6-0. La seconda foto è invece di Roma-Juventus, quinta giornata d'andata. Il risultato finale è 2-0 per la Roma, scaturito grazie a una doppietta di Fulvio Bernardini.

I calciatori della Nazionale italiana sfilano sotto il pubblico romano di Campo Testaccio.

A Campo Testaccio la squadra si appresta a porgere il saluto al pubblico.

Nella foto a sinistra i giocatori di Ambrosiana e Roma fanno il saluto fascista. Il campo è quello di Milano, l'incontro Ambrosiana-Roma terminato 2 a 1. Nella foto a destra i giocatori di Napoli e Roma schierati a centrocampo prima dell'inizio della gara.

La Roma a Campo Testaccio nella stagione 1931/32

La Roma a Campo Testaccio nella stagione 1931/32

14 giugno 1931
Roma-Genova 5-0.

28 giugno 1931
La Roma chiude il campionato al secondo posto, a 4 punti dalla Juventus.

12 luglio 1931
Quarti di finale di coppa Europa, la Roma batte lo Slavia Praga 2-1 con gol di Costantino e Volk, a Campo Testaccio si festeggia per l'impresa.

20 luglio 1931
Per 30 posti nelle giovanili della Roma si presentano a Campo Testaccio 200 ragazzi.

30 luglio 1931
La Roma acquista dal Lecce Giovanni Degni. La notizia viene pubblicata sul Littoriale.

02 settembre 1931
Roma-Ostiense 0-0, partita amichevole.

03 settembre 1931
Assemblea Generale dei Soci della AS ROMA, partecipa anche Italo Foschi.

04 settembre 1931
Amichevole tra Roma e Juventus Arezzo: 5-0 con tripletta di Fasanelli, gol di Fulvio Bernardini e Volk.

13 settembre 1931
Prima giornata del campionato 1931-32, La Roma vince 4-2 in casa contro il Modena.

20 settembre 1931
Semifinale Coppa Europa Centrale, andata. La Roma perde in casa 3-2 con il First Vienna, le reti sono di Chini e Fasanelli.

24 settembre 1931
Semifinale Coppa Europa Centrale, ritorno. First Vienna-Roma 3-1 dopo quasi tutto l'incontro giocato in dieci per l'espulsione di D'Aquino, la Roma esce dalle coppe.

26 settembre 1931
Seconda di campionato, Triestina-Roma 2-0.

01 ottobre 1931
Vengono coperte le tribune di Campo Testaccio, questo riduce la visuale da Monte de' cocci.

04 ottobre 1931
Costantino permette alla Roma di vincere 1-0 ad Alessandria, è la quarta di campionato.

18 ottobre 1931
A Campo Testaccio è di scena Roma-Juventus, con i piemontesi venuti nella Capitale certi di levare l'onta del 5-0 subito l'anno precedente. Il finale però vede di nuovo vittoriosa la Roma, che segna due volte con Fulvio Bernardini, 2-0 il finale.

22 novembre 1931
Per la nona di campionato in campo Fiorentina e Roma. Sblocca Volk ma poi la Roma perde 3-1, i 500 tifosi giallorossi che arrivano allo stadio Berta tornano a Roma sconsolati.

23 novembre 1931
Viene esonerato mister Burgess, al suo posto il viennese Baar.

06 dicembre 1931
E' il giorno del derby. Per evitare resse ai botteghini, i tram diretti a Campo Testaccio vengono abilitati a vendere un biglietto speciale: corsa e partita. I presenti assisteranno alla vittoria della Roma per 2-0 grazie alle reti di Volk ed Eusebio.

13 dicembre 1931
Italia-Ungheria 3-2, in campo i romanisti Costantino e Ferraris IV. Grande escluso da Pozzo da quella sera sarà Fulvio Bernardini, accusato di troppa intelligenza tattica che gli impedirebbe di farsi capire dai compagni.

03 gennaio 1932
Roma corsara a Bari per 1-2 grazie alle reti Bernardini e Ferrari nel finale.

10 gennaio 1932
15a di campionato, Roma-Genova 6-0.La lunga serie di gol si apre con ua doppietta di Fasanelli ed una di Volk. Chiudono Costantino e Bodini.

17 gennaio 1932
16a di campionato, Milan-Roma 1-2 segnano Ferrari e Volk.

31 gennaio 1932
Vittoria della Roma a Modena per 3-2, segnano Volk e due volte Chini.

27 marzo 1932
Bologna-Roma 3-0, i giallorossi di Baar reggono un tempo, nella ripresa per i felsinei segnano Schiavio e due volte Maini. A fine stagione la Roma arriva terza proprio dietro al Bologna e alla Juventus campione.

23 aprile 1932
26a di camionato, Bari-Roma 0-2 a tavolino per invasione di campo scatenatasi dopo un rigore per il Bari non assegnato.

26 giugno 1932
La Roma becca 3 gol dalla Lazio in amichevole.


Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.


 

Ultima modifica di questa pagina: 03/01/2021