LA ROMA VINCE LO SCUDETTO
BAZZINI E SCHAFFER CI GUIDANO AL TRIONFO
La rosa della Roma campione d'Italia nel 1942.
La rosa della Roma 1941/42: Portieri: Masetti (c), Ippoliti, Risorti. Difensori: Acerbi, Andreoli, Brunella, Nobile. Centocampisti: Bonomi, Cappellini, Coscia, De Grassi, Di Pasquale, Donati, Jacobini, Krieziu, Mornese. Attaccanti: Amadei, Benedetti, Borsetti, Pantò.
Primo posto
Sedicesimi di finale Coppa Italia
Amadei, Brunella, Coscia, Pantò (30 gare)
Amadei (18 gol)
Amedeo Amadei
Edgardo Bazzini, neo presidente della Roma, non avrebbe mai immaginato di veder subito realizzato il suo grande sogno. In estate il tecnico Alfred Schaffer guida la campagna acquisti promuovendo gli acquisti di Mornese dal Novara (per 117.500 lire), Cappellini dal Napoli (addirittura 140.000 lire), Risorti, portiere, dal Savoia, Andreoli dal Perugia e Benedetti dall'Ilva. In più la Roma non cede nessun giocatore della rosa dell'anno precedente.
Il campionato 1941/42 dei giallorossi si apre con tre vittorie, una sconfitta a Genova e una striscia positiva di ben tredici partite. Quando a marzo la Roma subisce tre sconfitte in quattro gare non si abbatte, ricomincia a vincere lottando fino all'ultima giornata quando il 2 a 0 rifilato al Modena assegna alla squadra ed alla città capitolina il primo importante trofeo calcistico della sua storia.
La Roma campione d'Italia 1941/42
In quarant'anni di storia calcistica a Roma non si era mai arrivati tanto in alto, ci si era avvicinati disputando qualche finale negli anni '20 ma le impavide squadre romane batterono sempre contro il muro delle prepotenti squadre del nord. Si erano ottenuti due secondi posti, nel 1932 e nel 1937. Nel giugno 1942, finalmente, la Roma si laurea Campione d'Italia. E' la prima volta nella storia della serie A che il campionato viene vinto da una squadra non del nord Italia.
La premiazione dei calciatori della Roma
"Alla vigilia nessuno si sarebbe aspettato ciò che sarebbe successo da lì a poco. La Roma proveniva da un undicesimo posto nel campionato appena trascorso e la rosa fu ritoccata solo modestamente. A inizio campionato la Roma batte Napoli, Bologna e Juventus portando gli entusiasmi alle stelle. Da subito i giallorossi sono sotto gli occhi delle grandi del Nord concludendo il campionato d'andata al primo posto con 22 punti. Dopo un inizio altalenante del girone di ritorno che vede la Roma scendere al terzo posto, la reazione della squadra è proverbiale ed il 14 giugno 1942 conquista il suo primo scudetto entrando nella storia. I punti conquistati sono 42, 3 in più del Torino secondo classificato, 4 sul Venezia terzo e 5 sul Genova quarto. La città è in delirio, è grande festa."
Portiere: GUIDO MASETTI
Terzino: LUIGI BRUNELLA
Terzino: SERGIO ANDREOLI
Mediano: ALDO DONATI
Centromediano: EDMONDO MORNESE
Mezzala: GIUSEPPE BONOMI
Ala: NAIM KRIEZIU
Mezzala: RENATO CAPPELLINI
Attaccante: AMEDEO AMADEI
Mezzala: ARISTIDE COSCIA
Attaccante: MIGUEL ANGEL PANTO'
Portiere: FOSCO RISORTI
Terzino: MARIO ACERBI
Terzino: LUIGI NOBILE
Interno: MARIO DE GRASSI
Mediano: PAOLO JACOBINI
Ala: ERMES BORSETTI
Mezzala: LUIGI DI PASQUALE
Attaccante: CESARE BENEDETTI
26/10/1941 |
Roma-Napoli 5-1 |
13' Di Pasquale, 20' Coscia (r), 37' Dugini, 42', 85' 88' Amadei |
![]() La richiesta del presidente Bazzini di trasferimento dei calciatori romanisti |
Il campionato inizia con ampio ritardo per via del grave momento del paese, ancora oggi risulta essere il più "tardivo" della storia della serie A. Tutte le sedici compagini hanno in rosa atleti militari, che fanno la spola tra le caserme e i campi di calcio. La Roma gode del piccolo beneficio di vedere trasferiti nella Capitale i suoi cinque calciatori di leva (Pantò, Borsetti, Andreoli, Jacobini e Amadei). L'esordio in campionato vede trionfare la Roma allo Stadio Nazionale per un netto 5-1. La mezzala friulana Luigi Di Pasquale, 4 stagioni e 4 reti nella Capitale, segna il primo gol stagionale dei giallorossi. Classifica: Roma 2, Atalanta 2, Genoa 2, Milan 2, Torino 2, Fiorentina 1, Juventus 1, Triestina 1, Lazio 1, Venezia 1, Inter 1, Livorno 0, Bologna 0, Modena 0, Napoli 0, Liguria 0 |
|||
02/11/1941 |
Bologna-Roma 1-2 |
55' Donati, 79' Andreoli, 82' Krieziu |
|
Prima trasferta del campionato per gli uomini di Alfred di Schaffer, che nella ripresa, a dieci minuti dal fischio finale, rimontano lo svantaggio e portano nella Capitale due punti. Classifica: Roma 4, Genoa 3, Lazio 3, Atalanta 2, Milan 2, Torino 2, Fiorentina 2, Juventus 2, Triestina 2, Venezia 2, Inter 2, Modena 2, Napoli 2, Livorno 1, Liguria 1, Bologna 0 |
|||
09/11/1941 |
Roma-Juventus 2-0 |
16' Krieziu, 52' Pantò |
|
I due "oriundi" italianizzati della Roma, l'albanese Krieziu e l'argentino Pantò, segnano le due reti che issano la Roma in vetta alla classifica di serie A, dopo tre giornate a punteggio pieno. Classifica: Roma 6, Atalanta 4, Milan 4, Fiorentina 4, Triestina 4, Venezia 4, Genoa 3, Lazio 3, Inter 3, Torino 3, Liguria 3, Juventus 2, Modena 2, Napoli 2, Livorno 1, Bologna 0 |
|||
16/11/1941 |
Genova-Roma 2-0 |
44', 60' Conti |
|
Ugo Conti segna una doppietta a Masetti e in Liguria la Roma subisce la prima sconfitta del campionato. |
|||
23/11/1941 |
Fiorentina-Roma 2-2 |
19' Penzo, 24' Pantò, 47' Amadei, 51' Valcareggi (r) |
|
30/11/1941 |
Roma-Milan 2-0 |
29' Di Pasquale, 45' Donati |
![]() |
07/12/1941 |
Atalanta-Roma 2-2 |
15', 48' Corbelli, 33' Pantò, 69' Mornese (r) |
|
14/12/1941 |
Roma-Venezia 0-0 |
- |
|
21/12/1941 |
Triestina-Roma 0-0 |
- |
|
28/12/1941 |
Roma-Torino 0-0 |
- |
|
04/01/1942 |
Liguria-Roma 0-3 |
46' Coscia, 62' Cappellini, 74' Amadei |
|
11/01/1942 |
Roma-Lazio 2-1 |
17' Amadei, 26' Piola, 92' Faotto (a) |
![]() ![]() ![]() |
18/01/1942 |
Ambrosiana Inter-Roma 0-2 |
45', 86' Krieziu |
![]() ![]() |
25/01/1942 |
Roma-Livorno 4-0 |
51' Del Bianco (a), 55' Pantò, 70', 77' Amadei |
![]() |
01/02/1942 |
Modena-Roma 0-0 |
- |
15/02/1942 |
Napoli-Roma 1-1 |
30' Amadei, 67' Verrina |
![]() |
22/02/1942 |
Roma-Bologna 1-0 |
80' Cappellini |
|
01/03/1942 |
Juventus-Roma 2-0 |
24' Colaneri, 77' Sentimenti III (r) |
![]() |
08/03/1942 |
Roma-Genova 1-2 |
46' Bertoni, 57' Ispiro, 82' Krieziu |
|
15/3/1942 |
Roma-Fiorentina 1-0 |
80' Pantò |
![]() |
22/03/1942 |
Milano-Roma 4-2 |
6' Meazza, 41' Amadei, 49' Boffi, 64', 86' Bollano, 82' Krieziu | |
29/03/1942 |
Roma-Atalanta 2-0 |
40', 56' Pantò | |
26/04/1942 |
Venezia-Roma 0-1 |
62' Amadei | |
03/05/1942 |
Roma-Triestina 0-0 |
- |
![]() |
10/05/1942 |
Torino-Roma 2-2 |
6', 24' Amadei, 9' Baldi, 76' Petron | |
17/05/1942 |
Roma-Liguria 7-0 |
2' Borsetti, 52' Capellini, 57', 70', 73' Amadei, 63' Coscia, 83' Pantò |
![]() |
24/05/1942 |
Lazio-Roma 1-1 |
5' Pantò, 68' Puccinelli |
![]() ![]() |
31/05/1942 |
Roma-Ambrosiana Inter 6-0 |
5', 82' Pantò, 8' Amadei, 38', 59' Borsetti, 84' Coscia |
![]() ![]() |
07/06/1942 |
Livorno-Roma 0-2 |
24' Pantò, 81' Amadei |
![]() Una foto dei giallorossi prima della gara a Livorno. ![]() |
14/06/1942 |
Roma-Modena 2-0 |
1' Cappellini, 35' Borsetti |
14 giugno 1942: la Roma campione d'Italia! Ecco gli uomini del trionfo, dall'alto: Krieziu, Amadei, Pantò, Borsetti, Jacobini, Brunella (seminascosto), il Presidente Bazzini, capitan Masetti, Bonomi (abito civile), Mornese. In basso Coscia (che piange per la commozione), Donati, Andreoli, Acerbi (abito civile) e alcuni ragazzi. Uno squarcio di gioia e di festa aprì il cielo della Capitale reso plumbeo dalle privazioni della guerra. La severità del momento non permise festeggiamenti adeguati alla tanto agognata impresa. Tra i campioni tutti militari eccettuati Krieziu e Masetti, molti i bersaglieri che nell'occasione indossano il cappello piumato.
Avvenimenti della stagione 1941/42
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 41/42 della Roma.
10 giugno 1941
Cambio al vertice della Roma, Igino Betti lascia la societa' nelle mani di Edgardo Bazzini
15 giugno 1941
Dopo il 3-3 nella prima gara, la Roma perde 1-0 il secondo incontro di finale di Coppa Italia contro il Venezia.
09 luglio 1941
Resi noti i prezzi delle tessere per la futura stagione: 5 lire i popolari, 100 lire un abbonamento di curva, 250 uno di tribuna.
02 ottobre 1941
Per venire incontro ai propri tifosi la Roma vara la Tessara Popolare dal costo di 60 lire.
06 ottobre 1941
Inizia il cmapionato 1940/41, Schaffer prende in mano una Roma che non ha risorse per investire. Si accontenta degli acquisti di Rega, Asin e Jacobini, darà fuducia ai giovani del vivaio Jacobini, Alzani, Carmellini ed Ippoliti, accantonerà inizialmente Masetti per poi richiamarlo quando 'vede le brutte', la Roma finirà nona a due punti dalla retrocessione. Debutto a Bologna e sconfitta per 2-1, rete di Amadei.
26 ottobre 1941
Inizia il campionato che vedrà la Roma laurearsi Campione d'Italia per la prima volta. Lo scudetto per la prima volta viene portato al di sotto di Bologna. All'esordio la Roma batte il Napoli 5-1 con i gol di Di Pasquale, Coscia e tre volte Amadei.
02 novembre 1941
Nella stagione del primo scudetto Roma corsara a Bologna. Finisce 1-2 con gol romanisti di Andreoli e Krieziu.
16 novembre 1941
Genova-Roma 2-0.
23 novembre 1941
Fiorentina-Roma 2-2, per noi segnano Pantò e Amadei.
30 novembre 1941
Roma-Milan 2-0, la decidono Di Pasquale e Donati nella prima frazione.
07 dicembre 1941
Nella stagione del primo scudetto giallorosso, Atalanta-Roma 2-2. I capitolini rimontano due volte.
14 dicembre 1941
Nel campionato del primo scudetto la Roma fa 0-0 in casa contro il Venezia, pretendente per il titolo.
21 dicembre 1941
Nell'anno del primo scudetto, Triestina-Roma 0-0.
28 dicembre 1941
Roma-Torino 0-0, i giallorossi a fine stagione conquisteranno il suo loro scudetto.
04 gennaio 1942
Liguria-Roma 0-3, importante vittoria per attestarsi in cima alla classifica.
11 gennaio 1942
Roma-Lazio 2-1, decidono il derby Amadei e un autogoal di Faotto.
18 gennaio 1942
Inter-Roma 0-2, doppietta di Krieziu per la Roma che, alla terza vittoria consecutiva, si candida per lo scudetto.
25 gennaio 1942
4-0 al Livorno in casa per la Roma di Schaffer ormai serie candidata per lo scudetto.
15 febbraio 1942
A Napoli la Roma pareggia 1-1, segna Amadei.
01 marzo 1942
La Juve prova a fermare la corsa della Roma, a Torino finisce 2-0.
08 marzo 1942
La Roma si appresta a vincere il suo primo scudetto. Contro il Genoa in casa subisce, per 1-2, una delle poche sconfitte stagionali. In gol Naim Krieziu.1953.Roma-Torino 2-1, Bortoletto in gol due volte.
22 marzo 1942
Milano-Roma 4-2, ai giallorossi non bastano le reti di Amadei e Pantò. Per la squadra di Schaffer è l'ultima sconfitta nel campionato che, alla fine, li vedrà vincitori.
29 marzo 1942
Roma-Atalanta 2-0, Pantò firma con una doppietta una vittoria decisiva per il primo scudetto della squadra della Capitale.
15 aprile 1942
Ventiduesima di campionato, Roma-Atalanta 2-0, doppietta di Pantò e crisi di risultati superata. La Roma d'ora in poi inanellerà risultati positivi che la porteranno alla vittoria dello scudetto. E' la partita d'esordio del portiere Fosco Risorti.
25 aprile 1942
Amadei regala un'importante vittoria alla Roma a Venezia.
26 aprile 1942
A Venezia fondamentale vittoria della Roma contro una diretta concorrente per il titolo: gol dello 0-1 di Amadei. Il portiere giallorosso Masetti para un calcio di rigore, racconterà poi che durante quel tuffo pensava all'imminente nascita della figlia.
03 maggio 1942
A poche giornate dal primo storico scudetto la Roma non va oltre lo 0-0 in casa contro la Triestina.
10 maggio 1942
Torino-Roma 2-2, per i giallorossi doppietta di Amadei. La Roma sia avvicina al suo primo scudetto.
17 maggio 1942
Nella corsa verso il primo scudetto, la Roma batte il Liguria per 7-0.
24 maggio 1942
Lazio-Roma 1-1, Puccinelli pareggia il gol giallorosso di Pantò.
31 maggio 1942
Roma-Ambrosiana 6-0.
07 giugno 1942
Livorno-Roma 0-2.1959.Ultima del campionato 58/59, Roma-Torino 4-1. Segnano due volte Lojodice, Selmosson e Tasso.
10 giugno 1942
Con la vittoria in casa contro il Modena per 2-0 la Roma si aggiudica il suo primo titolo di Campione d'Italia. Gol vittoria di Cappellini e Borsetti. La squadra scesa in campo: Masetti, Brunella, Andreoli, Donati, Mornese, Jacobini, Borsetti, Cappellini, Amadei, Coscia e Pantò.
13 giugno 1942
Nonostante il periodo bellico, la città si prepara alla festa per il primo scudetto romanista.
14 giugno 1942
Ultima giornata del campionato 1941/42, Roma-Modena 2-0. La Roma conquista il primo scudetto della sua storia, il primo vinto da una squadra non del Nord Italia.
16 giugno 1942
Il Commissario della Nazionale Pozzo invia alla Roma un telegramma di felicitazione per lo scudetto vinto.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 03/01/2021