ANCELOTTI E FALCAO AI BOX
LA ROMA ARRIVA TERZA
Direttore sportivo: Nardino Previdi
Segretario tecnico amministrativo: Lino Raule
Medico Sociale: Ernesto Alicicco
Massaggiatori: Vittorio Boldorini, Giorgio Rossi
Stadio Olimpico
Portieri: F. Tancredi, F. Superchi. Difensori: S. Nela, M.Turone, D.Bonetti, D.Maggiora, L.Marangon, U.Righetti, L.Spinosi. Centrocampisti: C. Ancelotti, P. Falcao, B. Conti, A. Di Bartolomei, R.Scarnecchia, C.Perrone, P.Faccini, A.Di Chiara, G.Giannini, L.Birigozzi Attaccanti: Pruzzo, R.Ugolotti, P.Giovannelli, O.Chierico
Terzo posto
15 vittore, 8 pareggi e 7 sconfitte
Quarti di finale Coppa UEFA
Quarti di finale Coppa Italia
R. Pruzzo (15 gol) Capocannoniere serie A
A sinistra Francesco Rocca ad inizio stagione saluta i tifosi della Roma. Dopo un lungo calvario contrassegnato da più infortuni il terzino giallorosso è costretto ad abbandonare il calcio giocato. Clicca qui per andare alla pagina dedicata a Francesco Rocca. Sotto una formazione della Roma 1981/82 con la casacca bianca da trasferta.
Francesco Rocca
In termini di numero di spettatori, nella stagione 1981/82, solo le tifoserie di Napoli e Fiorentina faranno meglio dei sostenitori della squadra giallorossa. La media spettatori all'Olimpico per le partite della Roma è 45.289.
Dopo il secondo posto conquistato nel campionato precedente e lo scudetto sfumato per via del gol annullato a Turone, il pubblico romanista è sempre più convinto che il titolo tricolore sia sempre più vicino. Il bis in Coppa Italia poi esalta le certezze dei sostenitori giallorossi. La campagna acquisti effettuata dal presidente Dino Viola non è particolarmente esaltante: arrivano Sebino Nela dal Genoa, Odoacre Chierico dal Pisa e Luciano Marangon dal Napoli. Come nella stagione precedente la Roma si presenta tuttavia ai nastri di partenza con un organico molto competitivo.
Il rendimento della squadra però purtroppo nel corso del campionato risulta altalenante. Il cammino della Roma fu anche fortemente condizionato dagli infortuni dei suoi giocatori, in particolar modo da quello subito da Carlo Ancelotti contro la Fiorentina, che lo costringe a saltare quasi l'intera stagione. Tra le partite da ricordare nel campionato giallorosso 1981/82 la bella vittoria di Torino contro la Juventus, decisa da un gol di Paulo Roberto Falcao. I giallorossi chiudono il girone d'andata al terzo posto e alla fine campionato confermano questo piazzamento. In primavera il calciatore brasiliano Falcao subisce un duro infortunio che lo tiene fermo un mese e la Roma perde colpi. Al suo rientro, nelle sette giornate finali di campionato, la Roma batte Milan, Inter, Como, Ascoli e Udinese. A fine campionato soltanto Juventus e Fiorentina fanno meglio della Roma, i bianconeri nell'ultima gara di campionato beffano i viola conquistando il titolo tricolore con un solo punto di vantaggio.
Al termine del campionato di serie A la Nazionale Italiana partecipa ai Campionati Mondiali di Calcio in Spagna. Gli azzurri allenati da Enzo Bearzot partono male ma dopo il girone si trasformano e grazie alle prestazioni di un undici straordinario e alle reti di Paolo Rossi centrano il successo finale conquistando la terza Coppa del Mondo (dopo quelle del 1934 e 1938) nella storia dell'Italia. L'unico calciatore della rosa romanista nella vittoriosa spedizione iberica fu l'ala Bruno Conti.
In Coppa Italia la Roma è qualificata di diritto ai quarti di finale per aver vinto il trofeo nella stagione precedente. Purtroppo i giallorossi escono subito, sconfitti dall'Inter: dopo il 4-1 conquistato allo stadio Olimpico, i giallorossi sprecano tutto e vengono sconfitti a San Siro per 3-0, con molte polemiche nei confronti dell'arbitro Menicucci.
In Europa l'avventura si interrompe al secondo turno: superato il Ballymena (0-2 all'andata fuori casa, 4-0 a Roma), veniamo eliminati dal Porto (2-0 fuori, 0-0 all'Olimpico) negli ottavi di finale.
Vai alla pagina della Coppa delle Coppe 1981/82 con tabellini e foto delle gare.
Roberto "bomber" Pruzzo, autore di 15 marcature, si aggiudica per la seconda volta il titolo di capocannoniere del campionato italiano.
![]() |
|||
---|---|---|---|
GIORNATA |
DATA |
PARTITA |
MARCATORI |
1 |
13/09/1981 |
ROMA-AVELLINO 0-0 |
- |
2 |
20/09/1981 |
CESENA-ROMA 1-1 |
3' CHIERICO, 43' Ancelotti (a) |
3 |
27/09/1981 |
ROMA-CAGLIARI 2-1 |
30' Piras, 40', 68' FALCAO |
4 |
04/10/1981 |
TORINO-ROMA 2-2 |
29', 45' PRUZZO, 52' Dossena, 78' Pulici (r) |
5 |
11/10/1981 |
GENOA-ROMA 0-1 |
2' PRUZZO |
6 |
25/10/1981 |
ROMA-FIORENTINA 2-0 |
20' DI BARTOLOMEI, 35' PRUZZO |
7 |
01/11/1981 |
JUVENTUS-ROMA 0-1 |
49' FALCAO |
8 |
08/11/1981 |
ROMA-BOLOGNA 3-1 |
45', 90' PRUZZO, 53' Mancini, 68' CONTI |
9 |
22/11/1981 |
INTER-ROMA 3-2 |
16' Baresi, 18' PRUZZO, 21' CONTI, 26' Beccalossi (r), 68' Altobelli |
10 |
29/11/1981 |
ROMA-MILAN 1-1 |
35' Buriani, 37' SPINOSI |
11 |
13/12/1982 |
CATANZARO-ROMA 1-1 |
18' Bivi, 53' NELA |
12 |
20/12/1981 |
ROMA-COMO 2-0 |
23', 65' PRUZZO |
13 |
03/01/1982 |
NAPOLI-ROMA 1-0 |
79' Citterio |
14 |
10/01/1982 |
ASCOLI-ROMA 0-1 |
23' CONTI |
15 |
17/01/1982 |
ROMA-UDINESE 1-1 |
17' Cattaneo, 59' NELA |
![]() |
|||
---|---|---|---|
GIORNATA |
DATA |
PARTITA |
MARCATORI |
16 |
24/01/1982 |
AVELLINO-ROMA 1-0 |
72' Juary |
17 |
31/01/1982 |
ROMA-CESENA 0-1 |
85' Genzano |
18 |
07/02/1982 |
CAGLIARI-ROMA 2-4 |
25' (r), 69' PRUZZO, 33', 85' FALCAO, 49' Bonetti (a), 56' Quagliozzi |
19 |
14/02/1982 |
ROMA-TORINO 3-0 |
30' CONTI, 44' TURONE, 50' CHIERICO |
20 |
28/02/1982 |
ROMA-GENOA 1-0 |
55' CONTI |
21 |
07/03/1982 |
FIORENTINA-ROMA 1-0 |
36' Miani |
22 |
14/03/1982 |
ROMA-JUVENTUS 0-3 |
8', 38' Virdis, 32' Marangon (a) |
23 |
21/03/1982 |
BOLOGNA-ROMA 2-0 |
20' Fiorini, 38' Mancini |
24 |
28/03/1982 |
ROMA-INTER 3-2 |
36' CONTI, 64' Bagni, 73' BINI (a), 79' FERRI (a), 84' Altobelli |
25 |
04/04/1982 |
MILAN-ROMA 1-2 |
47' FALCAO, 52' PRUZZO (r), 58' Baresi |
26 |
18/04/1982 |
ROMA-CATANZARO 2-2 |
6', 53' Bivi, 47' DI BARTOLOMEI, 60' CONTI |
27 |
25/04/1982 |
COMO-ROMA 0-1 |
83' PRUZZO |
28 |
02/05/1982 |
ROMA-NAPOLI 1-1 |
33' Guidetti (r), 54' PRUZZO (r) |
29 |
09/05/1982 |
ROMA-ASCOLI 2-1 |
11' PRUZZO, 52' De Ponti, 72' CONTI |
30 |
16/05/1982 |
UDINESE-ROMA 0-1 |
88' DI BARTOLOMEI |
Un bolide di Di Bartolomei contro il Porto
Avvenimenti della stagione 1981/82
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 81/82 della Roma.
13 giugno 1981
Finale d'andata della Coppa Italia 1980/81, Torino-Roma 1-1. Giallorossi in vantaggio con Ancelotti, poi i granata pareggiano con una sfortunata autorete di Santarini. La Roma vincerà la Coppa al ritorno, dopo i calci di rigore.
29 agosto 1981
Amichevole per l'addio al calcio di Francesco Rocca contro il Porto Alegre. Il terzino romanista giocherà solo 19 minuti per i soliti fastidi al ginocchio, rimarrà all'interno della società guidando i giovanissimi poi prosegue la carriera di tecnico con la Federazione allenando Nazionale Olimpica, Nazionale Militare ed Under 18. In Nazionale maggiore sarà vice di Zoff.
11 ottobre 1981
Prima vittoria in trasferta per la Roma, Genoa-Roma 0-1. Segna l'ex Roberto Pruzzo.
22 ottobre 1981
Ottavi di finale delle Coppe delle Coppe, Porto-Roma 2-0.
25 ottobre 1981
Sesta di campionato, Roma-Fiorentina 2-0, segnano Agostino Di Bartolomei e Roberto Pruzzo. Infortunio al ginocchio per Carlo Ancelotti dopo una brutta entrata di Casagrande.
08 novembre 1981
La Roma batte 3-1 il Bologna e si porta in vetta alla classifica.
08 novembre 1981
Roma-Bologna 3-1, gol di Conti e doppietta di Pruzzo. Superata la Juventus in testa alla classifica.
22 novembre 1981
Inter-Roma, prima della gara furiosi scontri tra i tifosi con numerosi feriti. In campo i nerazzurri vanno in vantaggio, la Roma rimonta con Pruzzo e Conti nel giro di 3 minuti. Pareggia subito Beccalossi, poi ridotta in 10 per l'espulsione di Falcao la Roma subisce il 3-2.
29 novembre 1981
Roma-Milan 1-1, al vantaggio milanista risponde Spinosi.
20 dicembre 1981
Roma-Como 2-0, doppietta del bomber Pruzzo.
03 gennaio 1982
Citterio segna il gol decisivo in Napoli-Roma 1-0.
31 gennaio 1982
17a di campionato, Roma-Cesena 0-1. Esordio in giallorosso per Giuseppe Giannini.
07 febbraio 1982
18a di campionato, a Cagliari vinciamo 4-2. Esordio in giallorosso per Ubaldo Righetti.
04 aprile 1982
A San Siro la Roma batte i rossoneri del Milan per 2-0 grazie ad una doppietta del brasiliano Paulo Roberto Falcao.
18 aprile 1982
Roma-Catanzaro 2-2, i romanisti si trovano due volte a recuperare. Pareggiano prima Di Bartolomei e Conti.
25 aprile 1982
Como-Roma 0-1, gol di Pruzzo.
23 giugno 1982
Terza partita del girone mondiale.In campo Bruno Conti.Gol del futuro romanista Graziani ma sono polemiche a non finire dopo il pareggio finale. Alla fine l'Italia vincerà il mondiale.
29 giugno 1982
Italia-Argentina, Conti in gran forma aiuta l'Italia nel 2-1 finale.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Ciao, se vuoi metterti in contatto con la redazione del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi riempire il modulo di contatto qui sotto ed inviarci il tuo messaggio. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 22/11/2020