L'ANNO DEL TERZO POSTO
PRATI TRASCINATORE
(Nome - ruolo - presenze - gol): Guglielmo BACCI - cen - 0 / Alberto BATISTONI - sto - 23 - 0 / Walter CASAROLI - att - 0 / Claudio CAVALIERI - dif - 2 - 0 / Bruno CONTI - ala - 3 - 0 / Paolo CONTI - por - 30 - 15 / Franco CORDOVA - cen - 27 - 0 / Emanuele CURCIO - ala 15 - 2 / Giancarlo DE SISTI - cen - 29 - 5 / Agostino DI BARTOLOMEI - cen - 13 - 0 / Alberto GINULFI - por - 0 / Liborio LIGUORI - ter - 5 - 0 / Giorgio MORINI - med - 29 - 2 / Piergiorgio NEGRISOLO - dif - 28 - 1 / Angelo ORAZI - att - 7 - 0 / Franco PECCENINI - dif - 22 - 0 / Domenico PENZO - att - 19 - 1 / Pierino PRATI - att - 29 - 14 (miglior marcatore) / Francesco ROCCA - dif - 29 - 0 / Mauro SANDREANI - ter - 1 - 0 / Sergio SANTARINI - dif - 29 - 0 / Valerio SPADONI - att - 12 - 1
Via del Circo Massimo, 7
Stadio Olimpico
Curve 20.000 lire; Tevere non numerata 40.000 lire; Tevere numerata 80.000 lire; Monte Mario 120.000 lire (ridotti 50% per vitalizi e fino a 16 anni)
Terzo posto
Coppa Italia: Secondo turno
P. Conti (30 presenze)
Prati (14 gol)
Anzalone presenta il progetto di Trigoria, al suo fianco Ceci e Baldesi.
Per il campionato 1974/75 il presidente Anzalone conferma Nils Liedholm in panchina. Dal calciomercato oltre al ritorno della bandiera Picchio De Sisti, si registrano gli arrivi del centravanti della Romulea Domenico Penzo, dell'ala messinese Emanuele Curcio, del difensore Salvatori e del portiere Merola. Partono Cappellini, Salvori, Domenghini, Ranieri, Bertini e Selvaggi.
Paolo Conti in questa stagione diventa il portiere titolare della Roma, ai danni di Ginulfi. Dopo un pessimo avvio di stagione, il primo gol e la prima vittoria arrivano solamente alla settima giornata, il rendimento della Roma migliora e la squadra del Barone riesce a chiudere in terzo posizione.
Il 23 marzo si disputa la stracittadina che verrà ricordata come "il derby del sorpasso", poichè con il gol di Prati la Roma vince e supera in classifica la Lazio campione d'Italia in carica. Nei due derby i tifosi della Roma si levano delle belle soddisfazioni, così come nell'incontro casalingo contro la Juventus. Pierino Prati sarà il cannoniere giallorosso con 22 marcature totale, 14 in campionato e 8 in coppa Italia.
In questa stagione inoltre la Roma disputa per la sua ultima volta il torneo Anglo-Italiano, ottenendo un pareggio e tre sconfitte nella competizione che nel 1972 l'ha vista vincitrice.
I giovani della Roma primavera, allenati da Trebiciani, vincono la Coppa Italia per la seconda stagione consecutiva.
73a edizione - vincitrice Juventus (sedicesimo titolo)
1a giornata, 06/10/1974
Torino-Roma 1-0
51' Pulici (r)
2a giornata, 13/10/1974
Roma-Napoli 0-0
-
3a giornata, 20/10/1974
Bologna-Roma 1-0
40' Savoldi (r)
4a giornata, 27/10/1974
Roma-Milan 0-1
84' Calloni
5a giornata, 03/11/1974
Varese-Roma 0-0
-
6a giornata, 10/11/1974
Roma-Ascoli 1-0
17' Prati
7a giornata, 24/11/1974
Juventus -Roma 1-0
56' Damiani (r)
8a giornata, 01/12/1974
Roma-Lazio 1-0
36' De Sisti
9a giornata, 08/12/1974
Cagliari-Roma 1-2
24' Morini, 56' Gori, 85' De Sisti
10a giornata, 15/12/1974
Roma-Fiorentina 1-0
69' Penzo
11a giornata, 22/12/1974
Roma-Cesena 2-0
37', 86' Prati
12a giornata, 05/01/1975
Vicenza-Roma 0-2
30', 83 Curcio
13a giornata, 12/01/1975
Roma-Sampdoria 1-0
75' Prati
14a giornata, 19/01/1975
Ternana-Roma 2-2
8' Prati, 23' De Sisti (a), 49' De Sisti, 56' Petrini
15a giornata, 16/01/1975
Roma-Inter 1-0
10' Prati
16a giornata, 02/02/1975
Roma-Torino 0-1
33' Sala
17a giornata, 09/02/1975
Napoli-Roma 2-0
12' Rampanti, 69' Braglia
18a giornata, 16/02/1975
Roma-Bologna 2-1
32', 59' Prati, 66' Ghetti
19a giornata, 23/02/1975
Milan-Roma 1-1
34' Batistoni (a), 35' Prati
20a giornata, 02/03/1975
Roma-Varese 1-0
62' Prati
21a giornata, 09/03/1975
Ascoli-Roma 0-0
-
22a giornata, 16/03/1975
Roma-Juventus 1-0
72' Morini (a)
23a giornata, 23/03/1975
Lazio-Roma 0-1
76' Prati
24a giornata, 30/03/1975
Roma-Cagliari 1-1
21' Spadoni, 75' Gori
25a giornata, 06/04/1975
Fiorentina-Roma 0-0
-
26a giornata, 13/04/1975
Cesena-Roma 0-0
-
27a giornata, 27/04/1975
Roma-Vicenza 1-0
16' Negrisolo
28a giornata, 04/05/1975
Sampdoria-Roma 0-0
-
29a giornata, 11/05/1975
Roma-Ternana 4-2
10', 60', 85' Prati (r), 15' Petrini, 49' De Sisti, 83' Garritano
30a giornata, 18/05/1975
Inter-Roma 0-2
5' Morini, 14' De Sisti
Juventus 43
Napoli 41
Roma 39
Lazio 37
Milan 36
Torino 35
Bologna 32
Fiorentina 31
Inter 30
Cagliari 26
Cesena 25
Ascoli 24
Sampdoria 24
Vicenza 21
Ternana 19
Varese 17
28a edizione - vincitrice Fiorentina (quarto titolo)
La coreografia di Roma-Juventus (1-0, autogol di Morini). Sotto le figurine Panini del campionato 1974/75 di Prati, Cordova e Santarini e la rosa giallossa nel ritiro a Brunico.
I tifosi della Roma abbracciano il tecnico Nils Liedholm
Avvenimenti della stagione 1974/75
Di seguito alcuni dei principali eventi della stagione 74/75 della Roma.
04 luglio 1974: Si concretizza il ritorno di Picchio De Sisti in giallorosso dopo 9 anni alla Fiorentina. 28 agosto 1974: Inizia la coppa Italia 74/75 e la Roma è nello stesso girone di Lazio, Genova, Atalanta e Pescara. Alla fine la Roma sarà prima. 08 settembre 1974: Genoa-Roma 0-3, segna solo Prati per i giallorossi, in mezzo a due autoreti dei liguri. 10 novembre 1974: Un rigore condanna la Roma a Torino contro la Juventus. Il presidente Gaetano Anzalone a seguito della gara rilascia un comunicato di dimissioni. 01 dicembre 1974: Roma-Lazio 1-0, un gol di De Sisti decide il derby. 15 dicembre 1974: Penzo firma la vittoria della Roma all'Olimpico contro la Fiorentina. 22 dicembre 1974: Pierino Prati mette la firma con una doppietta su Roma-Cesena 2-0.
01 gennaio 1975: Viene presentata la canzone 'Roma Roma Roma', cantata da Antonello Venditti, in poche settimane venderà circa 20000 copie. 05 gennaio 1975: A Vicenza una doppietta di Curcio regala i due punti alla Roma. 16 gennaio 1975: Roma-Inter 1-0, gol vittoria di Pierino Prati. 22 febbraio 1975: A Nava Palmira (Uruguay) nasce Gianni Guigou, centrocampista della Roma dal 2000 al 2002. 02 marzo 1975: Pierino Prati, in rete per la terza gara consecutiva, sigla in gol vittoria in Roma-Varese 1-0. 16 marzo 1975: All'Olimpico un autogol di Morini sancisce l'eclatante vittoria della Roma contro la Juventus prima in classifica. 23 marzo 1975: Pierino Prati firma il gol dell'uno a zero contro lal Lazio. Saliamo al terzo posto in classifica. 06 aprile 1975: Fiorentina-Roma 0-0. 13 aprile 1975: Cesena-Roma 0-0. 16 giugno 1975: Alle ore 14 prende il via sulle frequenze di Radio Roma la prima trasmissione radiofonica dedicata alla squadra giallorossa. Editore è Alessandro Malatesta, conduttore Alberto Mandolesi. 19 giugno 1975: In Coppa Italia doppietta di Pierino Prati contro il Napoli, 2-0.
1927/28 - 1928/29 - 1929/30 - 1930/31 - 1931/32 - 1932/33 - 1933/34 - 1934/35 - 1935/36 - 1936/37 - 1937/38 - 1938/39 - 1939/40 - 1940/41 - 1941/42
-
1942/43 - 1943/44 - 1944/45 - 1945/46 - 1946/47 - 1947/48 - 1948/49 - 1949/50 - 1950/51 - 1951/52 - 1952/53 - 1953/54 - 1954/55 - 1955/56 - 1956/57 - 1957/58 - 1958/59 - 1959/60 - 1960/61 - 1961/62 - 1962/63 - 1963/64 - 1964/65 - 1965/66 - 1966/67 - 1967/68 - 1968/69 - 1969/70 - 1970/71 - 1971/72 - 1972/73 - 1973/74 - 1974/75 - 1975/76 - 1976/77 - 1977/78 - 1978/79 - 1979/80 - 1980/81 - 1981/82 - 1982/83
-
1983/84 - 1984/85 - 1985/86 - 1986/87 - 1987/88 - 1988/89 - 1989/90 - 1990/91 - 1991/92 - 1992/93 - 1993/94 - 1994/95 - 1995/96 - 1996/97 - 1997/98 - 1998/99 - 1999/00 - 2000/01
-
2001/02 - 2002/03 - 2003/04 - 2004/05 - 2005/06 - 2006/07 - 2007/08 - 2008/09 - 2009/10 - 2010/11 - 2011/12 - 2012/13 - 2013/14 - 2014/15 - 2015/16 - 2016/17 - 2017/18 - 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 - 2021/22 - 2022/23 - 2023/24 - 2024/25 -
<< Campionato precedente - Elenco stagioni - Campionato successivo >>
Per contattare gli autori del sito o aggiungere il tuo contributo in questa pagina puoi usare il modulo di contatto qui sotto. Grazie.
Ultima modifica di questa pagina: 03/06/2024