Le sfide tra Roma e Sampdoria iniziano nel 1946, alla ripresa del campionato nazionale di calcio dopo l'interruzione per la guerra. La Sampdoria, nata nell'agosto 1946 dalla fudione tra Sampierdarenese e Andrea Doria, disputa il campionato di serie A fino alla prima retrocessione al termine della stagione 1965/66. In questi 20 anni le partite tra i giallorossi e i blucerchiati sono caratterizzate dalla frequenza del segno 1: 9 delle prime 10 gare assolute (fino alla retrocessione della Roma nel 1951) e 12 di 13 confronti disputati dal dicembre '56 al dicembre '62 sono terminati con la vittoria della squadra di casa.
Giacomo Losi in gol contro la Sampdoria nel campionato 1960/61
Sempre in questo ventennio si contano pochissime vittorie esterne: Sampdoria corsara a Roma nel 1948 e nel 1956 mentre i tifosi romanisti devono aspettare il febbraio 1964 per vedere la propria squadra vincere a Genova contro la "Doria".
La Sampdoria disputa da sempre le proprie partite interne a Genova, nello Stadio Luigi Ferraris. L'impianto, situato nel quartiere di Marassi, è stato costruito nel 1911 e completamente ristrutturato in occasione dei mondiali di Italia 90.
Romanisti nel settore ospiti dello stadio Luidi Ferraris di Genova
Dopo l'immediato ritorno in serie A dei blucerchiati (in B anche dal 1977/18 al 1981/82) il segno 2 si ancora più raro e per vedere una vittoria esterna tra Roma e Sampdoria si arriva al settembre 1983, quando la Roma campione d'Italia sbanca il Marassi per 1-2.
Pruzzo in Samp-Roma 1-0 del campionato 1982/83
I genovesi si rifanno nella stagione 1990/91, annata del loro unico scudetto, quando vincono entrambe le gare di campionato.
Il Guerin Sportivo celebra il gol Vierchowod in Roma-Sampdoria del 1991
La Roma il 9 giugno 1991 supera la Sampdoria in finale di Coppa Italia, pareggiando 1-1 a Genova dopo aver vinto 3-1 all'Olimpico il 30 maggio 1991. A segnare il gol che regala alla Roma la certezza del trofeo è Rudi Voeller, che trasforma al 56' un calcio di rigore. Negli anni 90 i giallorossi espugnano il Ferraris 2 volte mentre la Samp viene a vincere a Roma in 3 occasioni. La Sampdoria retrocede per la terza volta nella sua storia al termine del campionato 1999/99 e risale nella massima serie dopo quattro campionati tra i cadetti. Il 18 gennaio 2004 Roma e Sampdoria si affrontano per la prima volta nel nuovo millennio, i giallorossi vincono 3-1. Nella stagione 2006/07 la Roma rifila alla Sampdoria 4 gol all'andata e 4 al ritorno.
Totti segna in Sampdoria-Roma
Nella stagione 2009/10, la Roma guidata da Claudio Ranieri vede sfumare contro la Sampdoria all'Olimpico il suo quarto scudetto: perde 1-2 e l'Inter la supera, definitivamente, in vetta alla classifica.
Il 6 aprile 2019 un gol di Daniele De Rossi consente alla Roma di espugnare il Marassi.
La partita con più gol tra Roma e Sampdoria è il 6-1 interno per i capitolini del campionato 1963/64.
Gare totali: 121
Vittorie: 48
Pareggi: 34
Sconfitte: 39
Reti Roma: 161
Reti Sampdoria: 129
Gare in casa: 61
Vittorie: 39
Pareggi: 12
Sconfitte: 10
Reti Roma: 113
Reti Sampdoria: 51
Gare in trasferta: 60
Vittorie: 9
Pareggi: 22
Sconfitte: 29
Reti Roma: 48
Reti Sampdoria: 78
Totti esulta dopo il gol alla Sampdoria nella stagione 2016/17
De Rossi esulta dopo il gol vittoria a Genova nel 2019
Di seguito le informazioni sulle partite disputate tra l'A.S.Roma e le altre squadre nel massimo campionato di calcio italiano. Risultati, marcatori, fotografie, statistiche e aneddoti relative a tutti i precedenti nazionali tra i giallorossi della Roma e gli avversari italiani, dal 1927 ad oggi.
Se vuoi scriverci o aggiugnere il tuo contributo a questa pagina riempi il modulo di contatto qui sotto.
Ultima modifica di questa pagina: 07/04/2019