Incontri in competizioni UEFA contro le squadre inglesi
Le prime sfide tra la Roma e i club inglesi nei tornei europei organizzati dalla UEFA risalgono all'annata del secondo scudetto giallorosso, la stagione 1982/83. La Roma quell'anno milita in Coppa UEFA in virtù del terzo posto conquistato nel campionato precedente e nel primo turno affronta l'Ispwich Town, qualificandosi con il risultato aggregato di 4-3. Il più fu fatto all'Olimpico nel turno d'andata, quando la Roma s'impose con un netto 3-0 grazie all'autorete di Osman e alla doppietta di Pruzzo. L'incontro successivo tra i giallorossi e un club inglese è la finale di Coppa dei Campioni del 1984, quando nella gara unica disputata allo Stadio Olimpico la Roma vede sfumare il trofeo più importante a livello europeo ai calci di rigore.
In seguito agli incidenti avvenuti all'Heysel, il Governo inglese squalificò i suoi club a tempo indeterminato. La sospensione durò cinque anni, fino al 1990. Un anno in più per il Liverpool, protagonista della tragica notte di Bruxelles, che ricominciò a giocare in Coppa dal 1991/92. La Roma incontra di nuovo una squadra britannica solo il 20 ottobre 1998, quando in Coppa UEFA viene messa di fronte al Leeds che supera grazie all'unico gol della doppia sfida realizzato da Marco Delvecchio all'Olimpico.
Da allora le sfide tra Roma e squadre inglesi si sono fatte sempre più frequenti, special modo con l'avvento della Champions League. Tra il 2006 e il 2008 i giallorossi affrontano ben sei volte il Manchester United, conquistando soltanto una vittoria e un pareggio. Nel 2008/09 sono di nuovo i tiri dal dischetto ad essere fatali per la Roma di Ranieri che esce all'Olimpico contro l'Arsenal negli ottavi di finale di Champions League. L'anno successivo la Roma ottiene due risultati positivi contro il Fulham nel girone di Europa League, poi passano cinque anni prima di ritrovare un avversario inglese sul cammino romanista. Avviene nel girone di Champions League 2014/15, quando la Roma trova il Manchester City con cui pareggia 1-1 fuori casa e perde 0-2 all'Olimpico. I giallorossi allenati da Rudi Garcia arrivano terzi alle spalle dei "blues" e del Bayer Monaco e retrocedono in Europa League. Nella stagione 2016/17 la Roma pesca nel girone di Champions League il Chelsea guidato da Conte. In partenza i giallorossi sono sfavoriti ma sul campo ottengono un pari 3-3 a Londra e un netto 3-0 nella Capitale. I giallorossi vanno avanti in Champions League ed in semifinale sfidano i nemici storici del Liverpool.
Una formazioni dei migliori calciatori della Roma di tutti i tempi: da sinistra in alto Aldair, Totti, Conti, Giannini, Rocca, Amadei. Accosciati Masetti, Losi, Di Bartolomei, Falcao, Pruzzo.
Una formazioni dei migliori calciatori del Regno Unito di tutti i tempi: da sinistra in alto Jimmy Greaves, John Charles, Gordon Banks, George Best, John Barnes, seduti Kevin Keegan, Denis Law, Bobby Moore, Bryan Robson, Dave Mackay e Bobby Charlton.
|