
Re di Roma (753 aC - 509 a.C.)
n° |
nome |
origine |
inizio regno |
fine regno |
note |
1° |
Romolo |
Latino |
753 |
717 |
leggendario |
2° |
Numa Pompilio |
- |
715 |
673 |
leggendario |
3° |
Tullo Ostilio |
- |
672 |
641 |
incerto |
4° |
Anco Marcio |
- |
640 |
617 |
incerto |
5° |
L. Tarquinio Prisco |
Etrusco |
616 |
579 |
incerto |
6° |
Servio Tullio |
Etrusco |
578 |
535 |
- |
7° |
Tarquinio il Superbo |
Etrusco |
534 |
510 |
- |
Consoli e Dittatori (509 aC - 29 aC)
509 |
Bruto/Collatino |
260 |
Caio
Duilio |
260? |
Attilio
Regolo |
250? |
Gaio
Lutazio Catulo - Quinto Fabio Massimo (dittatore) |
216 |
L.
Emilio Paolo e P. Terenzio Varrone |
107 |
Gaio
Mario - Lucio Cornelio Silla .. |
82-79 |
Lucio
Cornelio Silla (dittatore perpetuo) |
60- |
Gaio
Giulio Cesare/Gneo Pompeo/Marco Licinio Crasso (Primo triumvirato) |
59 |
Gaio
Giulio Cesare |
52 |
Gneo
Pompeo (console senza collega) |
49-44 |
Gaio
Giulio Cesare rieletto per 4 volte |
44-15/03 |
aio
Giulio Cesare (dittatore a vita) |
43-38 |
Gaio
Giulio Cesare Ottaviano/Marco Antonio/Lepido (Secondo triumvirato) |
29aC-14dC |
Gaio
Giulio Cesare Ottaviano Imperator dal 29 , Principe del Senato dal 28,
Augusto dal 27, Potestà tribunicia dal 23, Console a vita, Pontefice massimo
dal 12, Padre della Patria dal 2) |
Imperatori (29 aC - 476 dC)
Casa Giulio-Claudia (29 aC - 68 dC)
n° |
nome |
investitura |
inizio regno |
fine regno |
note |
1° |
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto |
forza |
29aC |
14dC |
- |
2° |
Tiberio |
designato |
14dC |
37 |
- |
3° |
Gaio Cesare detto Caligola |
- |
37 |
41 |
ucciso |
4° |
Claudio I |
nomina pretoriana |
41 |
54 |
- |
5° |
Nerone |
nomina pretoriana |
54 |
68 |
ucciso |
Anarchia militare (68-69)
n° |
nome |
investitura |
inizio regno |
fine regno |
note |
6° |
Servio Sulpicio Galba |
eletto dai militari |
68 |
69 |
ucciso |
7° |
Salvio Ottone |
eletto dai militari |
69 |
69 |
- |
8° |
Aulo Vitellio |
eletto dai militari |
69 |
69 |
ucciso |
Dinastia Flavia (69-96)
n° |
nome |
investitura |
inizio regno |
fine regno |
note |
9° |
Tito Flavio Vespasiano |
militare |
69 |
79 |
muore |
10° |
Tito |
figlio |
79 |
81 |
muore |
11° |
Domiziano |
fratello |
81 |
96 |
ucciso |
Imperatori Adottivi (96-192) [Antonini 138-192]
n° |
nome |
investitura |
inizio regno |
fine regno |
note |
12° |
Cocceio Nerva |
imposto |
96 |
98 |
- |
13° |
Marco Ulpio
Traiano |
adottato |
98 |
117 |
muore |
14° |
Adriano |
adottato |
117 |
138 |
muore |
15° |
Tito Aurelio Antonino detto il Pio |
adottato |
138 |
161 |
muore |
16° |
Marco Aurelio Antonino |
adottato |
161 |
180 |
1) |
17° |
Lucio Aurelio Commodo |
figlio |
180 |
192 |
ucciso |
1) Associò al trono il fratello adottivo Lucio Vero dal 161 al 169 e Commodo dal 177 al 180
Anarchia militare (192-193)
n° |
nome |
investitura |
inizio regno |
fine regno |
note |
18° |
Elvio Pertinace |
eletto dai militari |
192 |
193 |
- |
19° |
Didio Giuliano |
eletto dai militari |
193 |
193 |
- |
20° |
Pescennio Nigro |
eletto dai militari |
193 |
193 |
- |
21° |
Clodio Albino |
eletto dai militari |
193 |
193 |
- |
Severi (193-235)
n° |
nome |
investitura |
inizio regno |
fine regno |
note |
22° |
Settimio Severo |
scelto dai legionari |
193 |
211 |
1) 2) muore |
23° |
Caracalla |
figlio |
211 |
217 |
3) ucciso |
24° |
Macrino |
scelto dai militari |
217 |
218 |
ucciso |
25° |
Elagabalo (VArio
Alvito) |
nipote di Caracalla |
218 |
222 |
ucciso |
26° |
Alessandro Severo |
- |
222 |
235 |
ucciso |
1) Associò al trono Caracalla dal 198 al 211
2) Associò al trono Geta dal 209 al 211
3) Associò al trono Geta dal 211 al 212
Anarchia Militare (235-284) [Imperatori Illirici (268-284)]
28 imperatori (dal 27° al 54°)
Massimino Trace 235-238
Gordiano I 238-238
Gordiano II 238-238
Pupieno 238-238
Balbino 238-238
Gordiano III 238-244
Filippo l'Arabo 244-249
Decio 249-251
Gallo Trebonio(1) 251-253
Emilio 253-253
Valeriano 253-260
Gallieno(2) 260-268
Claudio II il Gotico 268-270
Quintilio 270-270
Aureliano 270-275
Tacito 275-276
Floriano 276-276
Aurelio Probo 276-282
Caro 282-283
Carino e Numeriano 283-284
(1)(con Volusiano)- (2)(co-imperatore dal 253 al 260)
Imperatori (284-363)
n° |
nome |
investitura |
inizio regno |
fine regno |
note |
55° |
Diocleziano |
- |
284 |
305 |
abdica 1) |
- |
Galerio (Est)
/Costanzo Cloro (Ovest) |
- |
305 |
306 |
- |
- |
Galerio - Massimino
II - Severo I |
- |
306 |
307 |
- |
- |
Galerio - Massimino
II - Costantino I - Licinio - Massenzio |
- |
307 |
311 |
Massenzio (Est)
Costantino I (Ovest) 306-313 |
- |
Massimino II
- Costantino I - Licinio - Massenzio |
- |
311 |
314 |
- |
- |
Massimino II
- Costantino I - Licinio |
- |
314 |
314 |
- |
- |
Licinio (Est)
/ Costantino I (Ovest) |
- |
314 |
324 |
- |
- |
Costantino I
(il Grande) |
- |
324 |
337 |
- |
- |
Costanzo II
- Costante I - Costantino II |
fratelli |
337 |
340 |
lotta tra i
3 fratelli |
- |
Costanzo II
- Costante I |
fratelli |
340 |
350 |
- |
- |
Costanzo II |
- |
350 |
361 |
regna da solo |
- |
Giuliano l'Apostata |
cugino |
361 |
363 |
muore |
- |
Gioviano |
- |
363 |
363 |
- |
1) Durante il suo regno l'impero fu diviso 286-293 in 2 parti Oriente (Diocleziano) e Occidente (Augusto) e poi in quattro parti (293-305):: Asia Minore e Africa nordorientale (Diocleziano) Balcani e Centro europa (Galerio) Italia, Africa nordoccidentale (Massimiano) Europa Nordoccidentale, Penisola Iberica e Mauritania (Costanzo Cloro)
Imperatori (363-395)
nome |
investitura |
inizio
regno |
fine
regno |
note |
... |
- |
363 |
364 |
- |
Valente. |
- |
364 |
378 |
- |
... |
- |
378 |
379 |
- |
Teodosio |
- |
379 |
395 |
- |
Imperatori d'Occidente (395-476)
nome |
investitura |
inizio regno |
fine regno |
note |
Onorio |
- |
395 |
423 |
- |
.... |
- |
423 |
... |
- |
Giulio Nepote |
- |
... |
474 |
- |
Romolo Augustolo |
- |
474 |
476 |
- |
LA SUDDIVISIONE
IMP.
D'ORIENTE |
IMP.
D'OCCIDENTE |
(284-305)
Diocleziano |
(286-305)
Massimiano - (305-306) Costanzo Cloro |
(305-311)
Galerio |
(306-307)
Severo - |
(311-313)
Massimiano Daia |
(306-312)
Massenzio |
(313-324)
Licinio |
(306-337)
Costantino I |
(324-337)
Costantino |
(337-340)
Costantino II e Costante |
(337-340)
Costantino II |
(340-350)
Costante (solo) |
(337-350)
Costante I |
(350-354)
Magnenzio |
(337-361)
Costanzo II |
(354-355)
Costanzo II - (355-363) Giuliano |
(361-363)
Giuliano |
(363-364)
Gioviano |
(363-364)
Gioviano |
(364-375)
Valentiniano I |
(364-378)
Valente |
(375-378)
Graziano |
(379-395)
Teodosio |
(378-383)
Graziano/Valentiniano - (383-388) Massimo/Valentiniano |
(395-408)
Arcadio |
(388-392)
Valentiniano II - (392-394) Eugenio -(394-395) Teodosio |
(408-450)
Teodosio II |
(395-421)
Onorio - (421-423) Onorio e Costanzo |
(450-457)
Marciano |
(423-425)
Giovanni - (425-455) Valentiniano - (455) Petronio |
(457-474)
Leone I |
(455-456)
Avito - (457-461) Maggioriano - (461-465) Severo |
(474-)
Leone II |
INTERREGNO
- (467-472) Antemio - (472) Olibrio |
(474-491)
Zenone |
(473-474)
Glicerio - (474-475) Giulio Nepote - |
|
(475-476)
Romolo Augustolo |

ULTIMA MODIFICA DI QUESTA PAGINA: 07/05/2017