Paulo Roberto Falcao nasce a Xanxere (Santa Caterina) in Brasile il 16 ottobre 1953. Alto 1 e 83 per 71 chili, di ruolo ècentrocampista.
Viene ingaggiato dal presidente Dino Viola dalla squadra brasiliana dell'International Porto Alegre per la cifra di un milione e mezzo di dollari. Esordisce in casacca giallorossa proprio contro la sua ex squadra, in un'amichevola organizzata appositamente per lui disputata allo stadio Olimpico il 29 agosto 1980. La prima gara ufficiale arriva il 14 settembre: Como-Roma 0-1. Il divino o l'ottavo Re di Roma, cosi lo ribattezzo' la tifoseria giallorossa dopo che il brasiliano diede dimostrazione delle sue elevatissime qualità. Un campione anche senza palla, con un'intelligenza tattica sopraffina che lo rende un signore incontrastato del tempo e dello spazio di gioco. Allenatore in campo, capace di difendere (quanti gol salvò...), impostare ed attaccare con un'eleganza unica.
"Avrei potuto cercare l'abbraccio anche delle tribune ma ho preferito correre verso i tifosi della Curva Sud un po' perché avevo segnato proprio sotto i loro occhi, ma sono corso da loro soprattutto perché costituiscono il simbolo e l'anima del tifo giallorosso, della passione popolare verso la Roma. Dopo il gol noi giocatori corriamo quasi sempre verso i tifosi della Curva Sud perché per la Roma danno il cuore sopportando ogni disagio, compreso il fatto che da quella posizione si vede male la partita."
La rete realizzata da Falcao nella stagione 1982/83 all'Olimpico contro la Juventus.
Falcao stringe la mano al presidente Viola
Falcao incarnò alla perfezione il ruolo del centromediano metodista completo. Quando Dino Viola non riusci' ad acquistare Zico e "ripiego'" su quest'altro brasiliano, biondo, riccioluto (e per la verita' al momento dell'acquisto anche baffuto), dal nome Falcao, furono tutti scontenti. Nessuno poteva prevedere che Paulo Roberto Falcao si sarebbe dimostrato in grado di portare la Roma al vertice. Non lo conoscevano...
Il presidente Viola pago' per il suo acquisto all'International di Porto Alegre un milione e mezzo di dollari promettendo al giocatore un ingaggio di 250 milioni. Era l'estate del 1980.
Il 29 agosto Falcao esordisce davanti al suo pubblico. Viene organizzata per l'occasione un'amichevole proprio contro l'ex squadra del brasiliano, l'International di Porto Alegre. Finisce 2-2 e Falcao regala agli spettatori qualche perla.
Normale amministrazione rispetto a quello che accadra' in seguito.
La prima rete ufficiale Falcao la realizza contro il Carl Zeiss Jena (il gol del 3-0) all'andata di uno dei più maledetti turni di coppa Europea conosciuti dalla Roma (al ritorno finì 4-0!). Contro il Bologna la prima rete in serie A, nella prima stagione (80/81).
Velocemente Paulo Roberto Falcao diventa il leader della squadra giallorossa che dispone in quegli anni di ottimi organici. Nella stagione 1980/81 si bissa il successo dell'anno precedente: la Roma vince la sua quarta Coppa Italia. E' il primo trofeo romanista per Falcao. In campionato si sfiora lo scudetto, perso in extremis dalla Roma. Nella stagione successiva terzo posto per i giallorossi e per Falcao che ormai si è calato a pieno nella realtà romana. La stagione 1982/83 arriva lo scudetto: Falcao con le sue 27 partite disputate, i 7 gol segnati ma soprattutto con le prestazioni effettuate ne è un protagonista assoluto.
L'anno successivo, la Roma sfoggia il tricolore sul petto e disputa la competizione europea pià importante, la Coppa dei Campioni. Riesce ad arrivare in finale, la maledetta finale contro gli inglesi del Liverpool. In questa partita, nel momento più delicato, ai calci di rigore, Falcao esita e sceglie di non tirare il penalty. La Roma perde ed i tifosi si sentono come abbandonati, per via di questo gesto, da colui che da quattro stagioni li ha guidati. Chiude la sua carriera in giallorosso al termine della stagione 1984/85, durante la quale disputa solamente 4 gare e segna 1 gol, l'ultimo, al San Paolo contro il Napoli nella vittoria giallorossa 1-2. L'ultima partita in assoluto con la Roma è l'amichevole contro l'Ajax campione d'Olanda, disputata allo stadio Olimpico il 14 giugno 1985.
Nel 1995 scrive queste parole ai tifosi della Roma: "Miei cari amici romani, torno tra voi con tanta felicità nel cuore, perché gli anni vissuti a Roma ed alla Roma hanno lasciato nella mia vita di uomo e di calciatore un segno meraviglioso ed indimenticabile. Vivendo tra voi, avevo finito col pensare che era proprio un segno del destino che la parola Roma letta al contrario suonasse Amor"
Falcao, di Jorge Ben, canzone sul divino
Clip finale del docufilm "Chiedi chi era Falcao"
Falcao, di Jorge Ben, canzone sul divino
Clip "Paulo Roberto Falcao, il divino"
Sfide - Falcao, l'ottavo re di Roma (parte 1 di 2)
Sfide - Falcao, l'ottavo re di Roma (parte 2 di 2)
Falcao festeggia lo scudetto 1982/83 con i portieri Tancredi e Superchi
Monografie - Anni 20/30: Attilio FERRARIS - Fulvio BERNARDINI - Rodolfo VOLK - Giorgio CARPI - Mario DE MICHELI - Guido MASETTI - Amedeo AMADEI - Anni 40/50: Naim KRIEZIU - Omero LOSI - Arcadio VENTURI - Alcide GHIGGIA - Egidio GUARNACCI - Anni 60/70: Dino DA COSTA - Giacomo LOSI - Giancarlo DE SISTI - Pedro MANFREDINI - Francisco Ramon LOJACONO - Alberto GINULFI - Jurgen SCHUTZ - Paolo BARISON - Franco CORDOVA - Giuliano TACCOLA - Sergio SANTARINI - Gianfranco ZIGONI - Francesco ROCCA - Pierino PRATI - Loris BONI - Agostino DI BARTOLOMEI - Bruno CONTI - Roberto PRUZZO - Anni 80/90: Franco TANCREDI - Paulo Roberto FALCAO - Carlo ANCELOTTI - Sebino NELA - Toninho CEREZO - Giuseppe GIANNINI - Ruggiero RIZZITELLI - ALDAIR - Rudolf VOELLER - Abel BALBO - Anni 2000: Francesco TOTTI - Marco DELVECCHIO - Vincent CANDELA - Francesco ANTONIOLI - Gabriel Omar BATISTUTA - Daniele DE ROSSI - Alberto AQUILANI - Miralem PJANIC - Marteen STEKELENBURG - Erik LAMELA - Alessandro FLORENZI - Kevin STROOTMAN - Davide ASTORI - Kostas MANOLAS - Radja NAINGGOLAN - Mapou YANGA-MBIWA - Mohamed SALAH - Edin DZEKO - Alexander KOLAROV - Lorenzo PELLEGRINI
Tutti i calciatori della Roma dal 1927 ad oggi suddivisi per iniziale: A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z
Ultima modifica di questa pagina: 28/10/2018